46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4p(massima velocità del ven-
tilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e disinserire il ricircolo di aria in-
terna.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.
fig. 52F0P0045m
Inserimento/disinserimento
climatizzatore
Per inserire il climatizzatore, premere il
pulsante A-fig. 52.
Ad inserimento avvenuto si accendono in
contemporanea i led B-fig. 52sul pulsante
stesso e C-fig. 51tra i comandi.
Per disinserire il climatizzatore, premere
nuovamente il pulsante A-fig. 52(per
confermare il disinserimento i due led si
spengono).VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante A-fig. 52; il led Bsul pulsan-
te si accende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4p(massima velocità venti-
latore).
Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna;
❒ruotare la manopola Bper diminuire la
velocità del ventilatore.
48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI DI DIREZIONE fig. 57
Procedere come segue:
❒leva in alto (posizione 1): si attiva la
freccia destra;
❒leva in basso (posizione 2): si attiva la
freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina rispetti-
vamente ad intermittenza la spia
Eop-
pure
R.
Le frecce si disattivano automaticamen-
te, quando si riporta la vettura in posizio-
ne di marcia rettilinea.
Se si vuole ottenere un lampeggio per un
brevissimo tempo, (es.: cambio corsia)
spostare in alto o in basso la leva senza ar-
rivare allo scatto.
Al rilascio la leva torna automaticamente
al punto di partenza.
fig. 57F0P0050mfig. 56F0P0049m
Per spegnere fig. 56:
❒ruotare la ghiera Bnel senso indicato
dalla freccia, posizione instabile.
I fendinebbia anteriori e retronebbia si di-
sattivano automaticamente con lo spegni-
mento delle luci o con il ritorno a luci di
posizione 6, quindi qualora si dovessero
reinserire le luci retronebbia posteriori è
necessario ripetere l’operazione prece-
dente.
In caso di riavviamento del motore si riac-
cendono automaticamente se le stesse so-
no rimaste inserite all’atto del preceden-
te arresto del motore.AVVERTENZA Le luci retronebbia po-
steriori possono essere fastidiose per i vei-
coli che seguono, pertanto non devono es-
sere utilizzate se le condizioni di visibilità
sono buone.
AVVERTENZA Le luci fendinebbia, re-
tronebbia e abbaglianti, possono essere in-
serite anche con chiave in posizione So
estratta. In caso di apertura porte, un’av-
visatore acustico segnala se le luci sono ac-
cese.
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Follow me home (dove previsto)
Ha la funzione di consentire per il perio-
do di tempo impostato (45 secondi), l’il-
luminazione dello spazio antistante alla vet-
tura, attivandosi con chiave di avviamento
in posizione So estratta, spingendo la le-
va sinistra verso la plancia. Questa fun-
zione si attiva agendo sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Se la vettura è dotata del dispositivo di ac-
censione automatica luci posizione e anab-
baglianti, la funzione follow me home si at-
tiva automaticamente all’apertura delle
porte.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna della vettura in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne.
Attivazione fig. 58
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in
questo modo si ottiene l’accensione con-
temporanea automatica delle luci di posi-
zione e delle luci anabbaglianti in funzio-
ne della luminosità esterna.
fig. 58F0P0286m
Disattivazione fig. 58
Riportare la ghiera in posizione å; la di-
sattivazione della funzione è accompagna-
ta da un messaggio dedicato sul display.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 59comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto (dove previsto).
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione M.
La ghiera della leva destra può assumere
quattro diverse posizioni:
0tergicristallo fermo;
Ifunzionamento ad intermittenza;
1funzionamento continuo lento;
2funzionamento continuo veloce.
SFunzionamento temporaneo una
(battuta): al rilascio la leva torna in
posizione 0 e disinserisce automati-
camente i tergicristalli.
Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata (anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Per facilitare la manutenzione, ad esempio
lavare il parabrezza o sostituire le spazzole
dei tergicristalli, con chiave di avviamen-
to in posizione So estratta, entro 60 se-
condi azionare la leva verso il basso (im-
pulso); i tergicristalli si portano in posi-
zione verticale arrestandosi; possono
quindi essere sollevati per la sostituzione
spazzole o per la pulizia.
AVVERTENZA Per evitare eventuali dan-
ni alla carrozzeria, non tentare di solleva-
re i tergicristalli, se prima non sono stati
portati in posizione verticale mediante la
corretta procedura precedentemente de-
scritta.
fig. 59F0P0051m
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Tergilunotto (dove previsto) fig. 61
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione 0al-
la posizione
'.
Nella condizione di tergicristallo in fun-
zione, inserendo la retromarcia, il tergi-
lunotto si attiva automaticamente per con-
sentire la massima visibilità posteriore.LAVAFARI (dove previsto) fig. 62
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’inter-
no del paraurti anteriore del veicolo ed
entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmen-
te l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
fig. 62F0P0054m
Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergilunotto é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Lavalunotto (dove previsto) fig. 61
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione
'
alla
&(posizione instabile), entra in fun-
zione il getto liquido del lavalunotto.
Contemporaneamente il tergicristallo
compie un ciclo di tre battute.
fig. 61F0P0053m
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/bF0P0055m
F0P0338m
F0P0339m
F0P0340m
F0P0341m
F0P0342m
Funzione selezionata,
visualizzazione del
simbolo “Limitatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
ultima velocità pro-
grammata - OFF
(esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari),
la velocità
programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
LIMITATORE DI
VELOCITÀ “LIMIT”
(dove previsto)
“È la velocità scelta che il conducente non
desidera superare”. Questa selezione può
essere fatta quando il motore gira, con il
veicolo fermo o in marcia. La velocità mi-
nima da programmare è 30 km orari.
L’andatura del veicolo risponde alle sol-
lecitazioni del piede del conducente fino
al punto di resistenza del pedale di acce-
lerazione, ad indicare che è stata raggiun-
ta la velocità programmata. Tuttavia, la
pressione sul pedale dell’acceleratore al di
là di questo punto di resistenza permette
di superare la velocità programmata.Per ritrovare l’uso del limitatore, è suffi-
ciente rilasciare progressivamente la pres-
sione sul pedale dell’acceleratore e tor-
nare al di sotto della velocità program-
mata.
Nei veicoli dotati del limitatore e del re-
golatore di velocità (a seconda del paese
di commercializzazione e del motore), le
due funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente.
Le manipolazioni possono essere effet-
tuate sia quando il veicolo è fermo e il mo-
tore gira che quando il veicolo è in mar-
cia.Questo limitatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato di selezione della fun-
zione e la velocità programmata:
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0343m F0P0338m
Selezione della funzione
Posizionare la manopola sulla posizione
LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica l’ultima ve-
locità programmata.
F0P0330m
F0P0332mF0P0344m F0P0351m
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere ef-
fettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore
alla precedente:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -.
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il
limitatore, una seconda pressione lo di-
sattiva (OFF).
F0P0334m
F0P0334mF0P0339m F0P0340m
60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
La plafoniera 1-fig. 64è comandata da i
tre interruttori A, Be C. Con l’interrut-
tore Bin posizione centrale le lampade
si accendono/spengono all’apertura/chiu-
sura di una delle porte.
Con interruttore Bpremuto a destra, le
lampade rimangono sempre accese.
Con interruttore Bpremuto a sinistra, le
lampade rimangono sempre spente.
Premendo gli interruttori Aa sinistra e C
a destra, si accendono le relative lampa-
de laterali Ded F.
PLAFONIERE POSTERIORI
Le plafoniere 2-fig. 65sono comandate
dall’interruttore A.
Tenendo l’interruttore a in posizione cen-
trale, la lampada Bsi accende/spegne al-
l’apertura/chiusura di una delle porte.
Con interruttore Apremuto a sinistra la
lampada rimane sempre spenta mentre se
premuto a destra, la lampada rimane sem-
pre accesa.AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli inter-
ruttori siano in posizione centrale, chiu-
dendo le porte le luci si spegneranno evi-
tando in tal modo di scaricare la batteria.
fig. 65F0P0057m
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita
dal veicolo, in particolare di notte od in
luoghi poco illuminati, sono a disposizio-
ne 2 logiche di temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono in modo
temporizzato secondo le seguenti moda-
lità:
❒allo sblocco delle porte anteriori;
❒all’apertura di una delle porte laterali;
❒alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
M.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono in modo temporizzato secondo
le seguenti modalità:
❒dopo lo spegnimento del motore;
❒all’apertura di una delle porte laterali;
❒alla chiusura di una porta.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 64F0P0056m