15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spie sulla mostrina superiore
Su alcune versioni, sulla mostrina supe-
riore fig. 12(collocata sopra lo specchio
retrovisore interno) possono essere pre-
senti le seguenti spie:
❒spia di segnalazione cintura di sicurez-
za non inserita (<) (versione con due
sedili anteriori).
❒spia di segnalazione della avvenuta di-
sattivazione dell’air bag passeggero (
“)
fig. 12F0P0285m
fig. 13
1/2
F0P0353m
REGOLATORE LUMINOSITÀ
QUADRO STRUMENTI
Per regolare la luminosità del quadro stru-
menti: premere il pulsante A-fig. 13
DISPLAY
Il display fig. 14visualizza tramite le rela-
tive spie (consultare il capitolo “Spie e
messaggi”):
❒limitatore / regolatore di velocità;
❒km / mi totali percorsi;
❒indicatore del livello dell’olio motore;
❒presenza di acqua nel filtro gasolio;
❒preriscaldo candelette.
A seconda delle versioni, il display visua-
lizza l’indicazione dell’ora corrente.
Regolazione dell’orologio tramite
display su quadro
Per regolare l’orario tramite display su
quadro, utilizzare il pulsante A-fig. 15nel
modo seguente:
fig. 14F0P0291mfig. 15
1/2
F0P0292m
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano i minuti;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re dei minuti aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano le ore;
❒girando il pulsante verso destra il valo-
re delle ore aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒girando il pulsante verso sinistra si se-
leziona la visualizzazione: 24H oppure
12H;
❒girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;
❒girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualiz-
zata l’ora. Per modificare l’orario consul-
tare il computer di bordo alla rubrica “Re-
golazione data e ora”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso verticale e
assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 35spingendo-
la in avanti (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva Atirandola verso il vo-
lante (posizione 1).
fig. 35F0P0028m
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 33F0P0026m
fig. 34F0P0027m
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile all’appoggiatesta.
29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Manopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-p= ventilazione alla massima
velocità
Manopola C per la regolazione
della temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante avviene l’inserimen-
to del ricircolo aria interna.
Dopo aver attivato il ricircolo aria, pre-
mendo nuovamente il pulsante, avviene il
disinserimento del ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna
(se disattivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
∂;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-p(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna e preve-
nire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
µ;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore ros-
so;
❒ruotare la manopola Anella posizione
desiderata;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata;RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D (se
disattivato);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
∂;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-p(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-p(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se at-
tivato).
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per temperature esterne basse il ricirco-
lo viene forzatamente disinserito (con pre-
sa aria dall’esterno) per evitare possibili fe-
nomeni di appannamento.
Nel funzionamento automatico, il ricirco-
lo viene gestito automaticamente dal si-
stema in funzione delle condizioni climati-
che esterne.Pulsante inserimento/
disinserimento compressore
condizionatore A
Premendo il pulsante A/C, si inserisce il
compressore del condizionatore e sul di-
splay si può visualizzare la stessa sigla A/C
per conferma dell’inserimento. A com-
pressore inserito, premendo nuovamen-
te il pulsante A/C, si disinserisce il com-
pressore del condizionatore e sparisce an-
che la sigla sul display per conferma del di-
sinserimento. Quando si disinserisce il
compressore del condizionatore, il siste-
ma disinserisce il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli. Se, in-
vece, non è più in grado di mantenere la
temperatura richiesta si verifica il lampeg-
gio delle temperature e si spegne anche la
scritta AUTO.AVVERTENZA Con il compressore di-
sinserito, non è possibile immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore al-
la temperatura esterna; inoltre, in condi-
zioni ambientali particolari, i cristalli po-
trebbero appannarsi rapidamente perché
l’aria non può essere deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del
motore. Per ripristinare il controllo auto-
matico dell’inserimento del compressore
premere nuovamente il pulsante A/Cop-
pure premere il pulsante AUTO.
In condizioni di compressore disabilitato
è possibile azzerare manualmente la ve-
locità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il mo-
tore è in moto la ventilazione manuale non
può scendere al di sotto di una barra vi-
sualizzata sul display.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbe-
ro appannarsi rapidamente.
ATTENZIONE
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli C
Premendo questo pulsante, il climatizza-
tore attiva automaticamente tutte le fun-
zioni necessarie per accelerare il disap-
pannamento/sbrinamento del parabrezza
e dei cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del condizio-
natore quando le condizioni climatiche
lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’a-
ria HIsu entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore che
è funzione della temperatura del liqui-
do di raffreddamento motore, per li-
mitare l’ingresso di aria non sufficiente-
mente calda per disappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso d’aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori;
❒inserisce il lunotto termico.
AVVERTENZA La funzione di disappan-
namento/sbrinamento rapido dei cristalli
rimane inserita per circa 3 minuti, da quan-
do il liquido di raffreddamento del moto-
re raggiunge la temperatura adeguata.Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, si illumi-
na il led sul relativo pulsante e quello sul
pulsante del lunotto termico.
Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, gli unici
interventi manuali possibili sono la rego-
lazione manuale della velocità del ventila-
tore e la disattivazione del lunotto termi-
co. Premendo il pulsante della funzione di
massimo disappannamento/sbrinamento
oppure i pulsanti del ricircolo aria o del di-
sinserimento del compressore o il pul-
sante AUTO, il sistema disinserisce la
funzione di massimo disappannamento/
sbrinamento, ripristinando le condizioni di
funzionamento dell’impianto precedenti
l’attivazione della funzione stessa.Pulsante per disappannamento/
sbrinamento lunotto termico,
specchi retrovisori esterni
(dove previsto) F
Premendo questo pulsante si inserisce il
disappannamento/sbrinamento del lunot-
to termico.
L’inserimento di questa funzione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pul-
sante.
La funzione si disinserisce automatica-
mente dopo circa 20 minuti, o premen-
do nuovamente il pulsante oppure all’ar-
resto del motore e non si reinserisce al
successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcoma-
nie sui filamenti elettrici nella parte inter-
na del lunotto termico, per evitare di dan-
neggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spegnimento del sistema (A/C) A
Il sistema di climatizzazione si disinseri-
sce premendo il pulsante A. A impianto
spento, le condizioni del sistema di cli-
matizzazione sono le seguenti:
❒i display delle temperature impostate
sono spenti;
❒il ricircolo aria è inserito, isolando co-
sì l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore del condizionatore è di-
sinserito;
❒il ventilatore è spento.
Anche con l’impianto spento, il lunotto
termico può essere inserito o disinserito
normalmente.
AVVERTENZA La centralina del sistema
di climatizzazione memorizza le tempe-
rature impostate prima dello spegnimen-
to e le ripristina quando viene premuto un
tasto qualsiasi del sistema (tranne il lu-
notto termico); se la funzione del tasto
premuto non era attiva prima dello spe-
gnimento verrà anch’essa attivata, se in-
vece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di cli-
matizzazione in condizioni di pieno auto-
matismo, premere il pulsante AUTO.RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE (dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapi-
do riscaldamento dell’abitacolo in condi-
zioni climatiche fredde.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono rag-
giunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore Automatico bizona
Il riscaldatore supplementare si attiva au-
tomaticamente in seguito alla rotazione
della chiave di avviamento in posizione
MAR.Riscaldatore e Climatizzatore
manuale
Il riscaldatore addizionale viene attivato in
maniera automatica ruotando la manopo-
la M o Isull’ultimo settore rosso e azio-
nando il ventilatore (tramite il pulsanteD)
almeno in prima velocità.
AVVERTENZA Il funzionamento del ri-
scaldatore avviene solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffredda-
mento motore basse.
AVVERTENZA l’accensione del riscalda-
tore è interdetta se la tensione della bat-
teria non è sufficiente.