63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISATTIVAZIONE ALLARME
VOLUMETRICO (dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 73, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
la protezione volumetrica del sistema di
allarme.
Vieni mentenuta la sola protezione peri-
metrale.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Per ulteriori informazioni vedere il para-
grafo “Allarme” in questo capitolo.
fig. 72F0P0063m
DISATTIVAZIONE SENSORI DI
PARCHEGGIO (dove prevista)
Premendo il pulsante fig. 72, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
il funzionamento dei sensori di parcheg-
gio.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Premere nuovamente il pulsante per riat-
tivarli.
AVVERTENZALa condizione dei sen-
sori di parcheggio (attivi o disattivati) vie-
ne memorizzata dal sistema allo spegni-
mento del motore.
fig. 73F0P0062m
BLOCCAPORTE LATERALI
SCORREVOLI E POSTERIORI
(dove previsto)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte laterali scorrevoli e posteriori, pre-
mere il pulsante fig. 71, ubicato su plan-
cia nel mobiletto centrale, indipendente-
mente dalla posizione della chiave di av-
viamento.
L’avvenuto inserimento della funzione, è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante.
Per sbloccare le porte, premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 71F0P0061m
64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire occorre
ripristinare il sistema, procedere come se-
gue:
❒ruotare la chiave in posizione S;
❒estrarre la chiave di avviamento; rein-
trodurre nuovamente la chiave nel
commutatore e procedere al normale
avviamento del motore.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
È un interruttore di sicurezza, gestita dal-
la centralina elettronica degli air bag, che
interviene in occasione di urto (in qualsiasi
direzione) avente entità rilevante, inter-
rompendo l’alimentazione di carburante
causando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Il display multifunzione riconfigurabile, me-
diante messaggio dedicato, informa il gui-
datore dell’avvenuto intervento.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non ripristinare il siste-
ma, per evitare rischi d’incendio.
ATTENZIONE
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COFANO MOTORE
AVVERTENZA Prima di procedere al sol-
levamento del cofano accertarsi che i brac-
ci dei tergicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
Per aprire il cofano motore:
– sollevare il coperchio di protezione A-
fig. 104della leva posta a fianco del sedi-
le lato guidatore;
– tirare nel senso della freccia la leva di
sgancio B-fig. 105;
– premere sulla levetta C-fig. 106del co-
fano motore;
– sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno
D-fig. 107dal proprio dispositivo di bloc-
caggio E;
– inserire l’estremità dell’asta Din una del-
le due asole di ritegno F-fig. 107del co-
fano motore.
Per chiudere il cofano motore:
– tenere sollevato il cofano con una mano
e con l’altra togliere l’asta dall’asola di ri-
tegno utilizzata e riposizionarla nel pro-
prio dispositivo di bloccaggio;
fig. 107F0P0604m
– Abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevar-
lo, che sia chiuso completamente e non
solo agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pres-
sione sul cofano, ma risollevarlo e ripete-
re la manovra
AVVERTENZA Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano, per evitare che
si apra mentre si viaggia.
fig. 104F0P0096m
fig. 105F0P0097m
fig. 106F0P0603m
78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
In alcune versioni, possono esserci come
contenuto opzionale, le sospensioni pneu-
matiche posteriori autolivellanti.
A seconda delle versioni, si può effettua-
re una regolazione manuale o una rego-
lazione automatica.
REGOLAZIONE MANUALE
I comandi fig. 109sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
Regolazioni altezza
La regolazione dell’altezza varia da un as-
setto massimoad un assetto inter-
mediofino ad un assetto minimo. Il
raggiungimento dei due assetti, massimo
o minimo, viene segnalato da 3 “bip” so-
nori.
Effettuando una doppia pressione del pul-
sante A(partendo dalla posizione di as-
setto minimo) o del pulsante B(partendo
dalla posizione di assetto massimo), in au-
tomatico, il sistema porterà la regolazio-
ne sull’assetto intermedio.
fig. 109F0P0102m
Prima di procedere alla rego-
lazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere at-
torno al veicolo spazio suffi-
ciente per questo tipo di operazione.
Prima utilizzazione
Per inizializzare il sistema mantenere pre-
muto per 2 secondi il pulsante C-fig. 109.
Difetti di funzionamento
Se agendo sui comandi le sospensioni non
si regolano, 3 segnalazioni acustiche in di-
cano un malfunzionamento del sistema. Il
malfunzionamento potrebbe essere do-
vuto alle seguenti cause:
❒il pedale del freno è premuto e la chia-
ve di avviamento è in posizione M;
❒un utilizzo eccessivo della regolazione
manuale del sistema;
❒la batteria è poco carica (o completa-
mente scarica);
❒un errore del sistema di sospensione
pneumatica.
Se la segnalazione acustica persiste, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat. A veicolo fermo, con motore avviato o ar-
restato, è possibile impostare il livello di
altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione ma-
nuale è disponibile solo per un numero
limitato di volte.
AVVERTENZA Eseguire queste opera-
zioni sempre con veicolo fermo e:
❒porte anteriori e laterali chiuse;
❒freno a mano azionato;
❒senza premere con il piede il pedale del
freno.
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE AUTOMATICA
I comandi fig. 110sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
In presenza di sospensioni pneumatiche
con regolazione automatica, il sistema
consente di regolare l’altezza del veicolo
automaticamente in funzione del carico.
La spia
…sul quadro strumenti, lampeggia
quando la regolazione dell’altezza non è
ottimale e deve essere corretta: in questo
caso, lasciare il motore in moto senza ac-
celerare fino a quando la spia si spegne (re-
golazione ottimale della sospensione).
In determinate condizioni, la regolazione
potrebbe non essere momentaneamente
realizzabile:
❒se una o più porte risultano aperte;
❒in situazione di veicolo frenato (pedale
del freno premuto, ad esempio ad un
semaforo rosso).
Disattivazione / riattivazione
del sistema
Per disattivare il sistema: tenere premu-
to il pulsante A-fig. 110fino al raggiun-
gimento di una segnalazione acustica. La
conferma della disattivazione è data da una
successiva doppia segnalazione acustica e
dall’accensione del led ubicato sul pulsan-
te A.Una volta disattivato il sistema, per riatti-
varlo (esclusivamente a veicolo fermo) te-
nere premuto il pulsante A-fig. 110fino
al raggiungimento di una segnalazione acu-
stica. La conferma della riattivazione è da-
ta da una successiva doppia segnalazione
acustica e dallo spegnimento del led ubi-
cato sul pulsante A.
fig. 110F0P0288m
CONSIGLI
PER IL CARICO
Il veicolo è stato progettato e omologato
in funzione di determinati pesi massimi
(vedere tabelle “Pesi ”nel capitolo “Dati
tecnici”):
❒peso in ordine di marcia;
❒portata utile;
❒peso totale;
❒peso massimo sull’asse anteriore;
❒peso massimo sull’asse posteriore;
❒peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti deve
essere tenuto ben presente
e, in ogni caso, NON DEVE MAI ES-
SERE SUPERATO.In particolare,assi-
curarsi di non superare i pesi massimi
ammessi sugli assi anteriore e poste-
riore nel sistemare il carico sul veico-
lo (in particolar modo se il veicolo è
dotato di specifico allestimento).
ATTENZIONE
Disattivare la regolazione
automatica in caso di:
❒sostituzione di una ruota❒trasporto del veicolo su camion,
treno, traghetto, nave, ecc.
ATTENZIONE
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 113F0F0104m
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP e ASR sono presenti
(dove previsto) i sistemi MSR (regolazio-
ne della coppia frenante motore nel cam-
bio marcia a ridurre) e HBA (incremento
automatico della pressione frenante in fre-
nata di panico).INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio del led B-fig.
113presente sul pulsante, per informare
il guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
DISATTIVAZIONE SISTEMA ESP
Premendo il pulsante A-fig. 113, ubicato
su plancia nel mobiletto centrale si disat-
tiva il sistema ESP.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione fissa del led sul pulsante.
Il sistema si riattiva:
❒automaticamente, a partire da 50 km/h
❒manualmente, premendo nuovamente
il pulsante.
85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
™, accompagnata da un segnale acu-
stico e da messaggio dedicato sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal
caso rivolgersi, appena possibile, alla Re-
te Assistenziale Fiat.SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.Inserimento/ disinserimento del
sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Disinserendo il sistema ESP si disinserisce
automaticamente anche il sistema ASR.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 119.
Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led B-fig. 119ubicato sull’in-
terruttore stesso unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display mul-
tifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
™sul quadro
strumenti, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.