
2
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95.
Motori JTD:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utiliz-
zo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per
danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori benzina con cambio meccanico:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rila-
sciarla appena il motore si è avviato.
Motori benzina con cambio Selespeed:mantenere premuto a fondo il pedale del freno; ruotare la chiave di avvia-
mento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato; il cambio si dispone automaticamente in folle (il display visualizza
la posizione N).
Motori JTD:Ruotare la chiave di avviamento in MARe attendere lo spegnimento delle spie
Yem; ruotare la chia-
ve di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 2

CONOSCENZA DELLA VETTURA
11
ALLARME
ELETTRONICO
DESCRIZIONE
Il sistema è composto da: trasmettitore, ri-
cevitore, centralina con sirena e sensori vo-
lumetrici. L’allarme elettronico è comanda-
to dal ricevitore incorporato nella plancia por-
tastrumenti e viene inserito e disinserito tra-
mite il telecomando incorporato nella chia-
ve che invia il codice criptato e variabile. L’al-
larme elettronico sorveglia: l’apertura ille-
cita di porte e cofani (protezione perime-
trale), l’azionamento della chiave di avvia-
mento, il taglio dei cavi batteria, la presen-
za di corpi in movimento nell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica) l’eventuale solleva-
mento/inclinazione anomalo della vettura
(per versioni/mercati ove previsto) e rea-
lizza la chiusura centralizzata delle porte.
Inoltre consente di escludere la protezione
volumetrica.
AVVERTENZALa funzione blocco mo-
tore è garantita dall’Alfa Romeo CODE che
si attiva automaticamente estraendo la chia-
ve di avviamento dal commutatore.Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di pulsanti (B-C-D-fig. 6) che
attivano la funzione comandata trasmet-
tendo il codice al ricevitore. Tale codice (rol-
ling code) varia ad ogni trasmissione.RICHIESTA DI CHIAVI
CON TELECOMANDO
SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a 5 chia-
vi con telecomando incorporato. Se nel cor-
so di vita della vettura si rendesse necessa-
rio per qualsiasi motivo una nuova chiave
con telecomando, rivolgersi direttamente ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, portando con
sé la CODE card, un documento personale
di identità e i documenti identificativi di pos-
sesso della vettura.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi e commutatore di
avviamento in posizione STOPoPARK
(chiave estratta), puntare la chiave con te-
lecomando in direzione della vettura quindi
premere e rilasciare il pulsante (C-fig. 6).
Ad eccezione di alcuni mercati l’impianto
emette un segnale sonoro (“BIP”) ed il bloc-
co porte viene inserito.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi caratterizzata da
una diversa frequenza di lampeggio del led
di deterrenza (A-fig. 7) posto su plancia.
In caso di anomalia rilevata il sistema emet-
te un ulteriore “BIP” di segnalazione.
fig. 6
A0A0601b
fig. 7
A0A0005b
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 11

CONOSCENZA DELLA VETTURA
12
– se il led continua a lampeggiare, ma
ad intervalli diversi da quello di normale se-
gnalazione, significa che si sono verificati
tentativi di effrazione, osservando il nume-
ro di lampeggi è possibile identificare anche
il tipo di effrazione:
1 lampeggio:una o più porte
2 lampeggi:portellone vano bagagli
3 lampeggi:cofano motore
4 lampeggi:ultrasuoni
5 lampeggi:sollevamento/inclinazione
anomala della vettura (per
versioni/mercati ove pre-
visto)
6 lampeggi:manomissione cavi per av-
viamento vettura
7 lampeggi:manomissione cavi batte-
ria o taglio cavi della chia-
ve di emergenza
8 lampeggi:linea di collegamento ai
sensori e sirena
9 lampeggi:almeno tre cause di allar-
me. Sorveglianza
Dopo l’inserimento, l’accensione lampeg-
giante del led di deterrenza (A-fig. 7) po-
sto su plancia, indica lo stato di sorveglian-
za del sistema. Il led lampeggia per tutto il
tempo in cui il sistema rimane in sorve-
glianza.
AVVERTENZAIl funzionamento del-
l’allarme elettronico viene adeguato all’ori-
gine alle norme delle diverse nazioni.
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme, ve-
nisse emesso un secondo segnale acustico,
disinserire il sistema premendo il pulsante
(B-fig. 6), verificare la corretta chiusura
delle porte, del cofano motore e del portel-
lone, quindi reinserire il sistema premendo
il pulsante (C). In caso contrario la porta e
il cofano non correttamente chiusi risulte-
ranno esclusi dal controllo del sistema d’al-
larme.
Se con porte, cofano motore e portellone
correttamente chiusi il segnale di controllo
dovesse ripetersi, significa che la funzione
di autodiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del sistema.
È necessario quindi rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Per disinserire l’allarme premere il pulsante
(B-fig. 6) della chiave con telecomando.
Vengono effettuate dal sistema le seguenti
azioni (ad eccezione che per alcuni mercati):
– due brevi accensioni degli indicatori di
direzione (frecce)
– due brevi emissioni acustiche (“BIP”)
della sirena
– sblocco porte.
AVVERTENZANel caso che a disinse-
rimento del sistema avvenuto il led di de-
terrenza (A-fig. 7) posto su plancia ri-
manga acceso (massimo 2 minuti o fino al
posizionamento della chiave di avviamen-
to su MAR) è necessario ricordare quanto
segue:
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 12

CONOSCENZA DELLA VETTURA
13
QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’allarme in-
terviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del cofano
motore o del portellone vano bagagli;
– scollegamento della batteria o seziona-
mento di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esempio rot-
tura dei cristalli (protezione volumetrica);
– tentato avviamento (chiave in posizio-
neMAR);
– sollevamento/inclinazione anomala del-
la vettura (per versioni/mercati ove previ-
sto).
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento della si-
rena e delle luci di direzione (per circa 26
secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione
dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema ri-
prende la sua normale funzione di controllo.
PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funzionamento del-
la protezione si raccomanda la completa
chiusura dei cristalli laterali e dell’eventua-
le tetto apribile.
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) ese-
guendo in rapida successione le seguenti
operazioni: partendo dalla condizione di
chiave di avviamento in posizione MAR,
portare la chiave in posizione STOP, ri-
portare subito la chiave in posizione MAR
e poi di nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento.
Il led di deterrenza (A-fig. 7) posto su
plancia si accende per circa 2 secondi a con-
ferma dell’avvenuta esclusione della fun-
zione.
Per ripristinare la protezione volumetrica
portare e mantenere la chiave di avviamento
in posizione MARper un tempo superiore
a 30 secondi.
Se, con funzione protezione volumetrica
disattivata, si vuole azionare un comando
elettrico comandato dalla chiave di avvia-
mento in MAR(es. alzacristalli elettrici)
ruotare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave in
STOPin un tempo massimo di 30 secon-
di. In questo modo non viene ripristinata la
protezione volumetrica.
ESCLUSIONE
DEL SISTEMA DI ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
elettronico (ad esempio in caso di lunga inat-
tività della vettura) chiudere semplicemen-
te la vettura ruotando la chiave nella serra-
tura.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che per i mercati in cui è ri-
chiesta la marcatura del trasmettitore il nu-
mero di omologazione è stato riportato sul
componente.
Secondo le versioni/mercati, la marcatu-
ra del codice può essere riportata anche sul
trasmettitore e/o sul ricevitore.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 13

I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lun-
go all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o prolun-
gati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fis-
saggi in Velcro e simili, in quanto gli
stessi, agendo in modo localizzato
e con una elevata pressione sui fi-
lati, potrebbero provocare la rottu-
ra di alcuni fili con conseguente dan-
neggiamento della fodera.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
SEDILI ANTERIORICHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte.
Per l’inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
AVVERTENZACon chiusura centraliz-
zata inserita, tirando la leva interna di aper-
tura di una delle porte anteriori si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte le
porte.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle-
gata ecc.) resta comunque possibile, l’a-
zionamento manuale della chiusura.
fig. 11
A0A0019b
Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusi-
vamente a vettura ferma.
REGOLAZIONE IN SENSO
LONGITUDINALE
(fig. 12)
Sollevare la leva (A) e spingere il sedile
avanti o indietro: in posizione di guida le
braccia devono risultare leggermente fles-
se e le mani devono poggiare sulla corona
del volante.
fig. 12
A0A0602b
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 16

CONOSCENZA DELLA VETTURA
17
BRACCIOLO CENTRALE (fig. 13)
Il bracciolo, presente su alcune versioni,
è regolabile e può essere sollevato ed ab-
bassato nella posizione desiderata.
Per effettuare la regolazione occorre sol-
levare leggermente il bracciolo stesso quin-
di premere il dispositivo di sgancio (A).
All’interno del bracciolo è presente un va-
no portaoggetti, per utilizzarlo occorre sol-
levare il coperchio premendo il dispositivo
(B).
RIBALTAMENTO SCHIENALE
(fig. 12)
Per accedere ai posti posteriori tirare la ma-
niglia (E), si ribalta lo schienale ed il sedi-
le è libero di scorrere in avanti.
Un meccanismo di recupero con memoria
consente di riportare automaticamente il se-
dile nella posizione precedentemente la-
sciata.
Una volta riposizionato lo schienale in con-
dizione di viaggio, accertarsi che lo stesso
sia correttamente bloccato verificando visi-
vamente la scomparsa della “banda rossa”
presente sulla parte superiore della maniglia
(E). Tale “banda rossa” indica infatti il man-
cato aggancio dello schienale.
Verificare inoltre che il sedile sia ben bloc-
cato sulle guide, provando a spostarlo avan-
ti e indietro.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE
SCHIENALE
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (C) sino al raggiungimento della po-
sizione desiderata.
fig. 13
A0A0023b
REGOLAZIONE LOMBARE
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (D) sino a conseguire la posizione più
confortevole.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
Per sollevare il sedile, tirare la leva (B) ver-
so l’alto quindi azionare la leva (su e giù)
fino a raggiungere l’altezza desiderata e ri-
lasciare la leva. Per abbassare il sedile, spin-
gere la leva (B) verso il basso quindi azio-
nare la leva (su e giù) fino a raggiungere
l’altezza desiderata.
AVVERTENZALa regolazione va effet-
tuata unicamente stando seduti al posto di
guida.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 17

CONOSCENZA DELLA VETTURA
19
SEDILI POSTERIORI
Se nel vano bagagli si in-
tende posizionare un cari-
co particolarmente pesan-
te è bene, durante i viaggi nottur-
ni, controllare e se necessario re-
golare l’altezza dei fasci luminosi
delle luci anabbaglianti (vedere il
paragrafo “Fari”).
fig. 18
A0A0605b
Rimozione ripiano sottolunotto
Procedere come segue:
– liberare le estremità dei due tiranti (A-
fig. 18) di sostegno ripiano sottolunotto
(B) sfilando gli occhielli (C) dai perni (D);
– liberare i perni (A-fig. 19) posti al-
l’esterno del ripiano dalle relative sedi (B)
ricavate nei supporti laterali, quindi rimuo-
vere il ripiano verso l’esterno.
fig. 19
A0A0255b
AMPLIAMENTO
VANO BAGAGLI
Il sedile posteriore sdoppiato, permette di
ampliare il vano bagagli totalmente oppu-
re parzialmente, agendo separatamente su
una delle due parti, realizzando così diver-
se possibilità di carico in funzione del nu-
mero di passeggeri posteriori. I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lun-
go all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o prolun-
gati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fis-
saggi in Velcro e simili, in quanto gli
stessi, agendo in modo localizzato
e con una elevata pressione sui fi-
lati, potrebbero provocare la rottu-
ra di alcuni fili con conseguente dan-
neggiamento della fodera.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 19

CONOSCENZA DELLA VETTURA
20
– sollevare i poggiatesta fino all’altezza
massima, premere entrambi i pulsanti (A-
fig. 21) a lato dei due sostegni, quindi ri-
muovere i poggiatesta sfilandoli verso l’alto;
– spostare lateralmente le cinture di sicu-
rezza verificando che i nastri siano corret-
tamente distesi senza attorcigliamenti;
– sollevare le leve (A-fig. 22) di rite-
gno schienali e ribaltarli in avanti, in modo
da ottenere un unico piano di carico
(fig. 23).
fig. 21
A0A0607b
fig. 23
A0A0608 b
Ampliamento totale
Procedere come segue:
– verificare che le fibbie delle cinture di si-
curezza laterali siano inserite nelle rispetti-
ve tasche sullo schienale (A-fig. 20) e
la linguetta (B) della cintura centrale ad-
dominale sia inserita nel supporto (C).
– tirare le maniglie poste al centro dei cu-
scini, quindi ribaltarli in avanti;
fig. 20
A0A0623bfig. 22
A0A0608 b
AVVERTENZAPer versioni/mercati ove
previsto, le leve di ritegno sono sostituite da
pulsanti (uno per lato). Per sbloccare gli
schienali ed effettuare il relativo ribalta-
mento agire sui pulsanti stessi.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 20