i
56
Funzionamento automatico
In posizione AUTO il tergicristallo funzio-
na automaticamente e adatta la sua ve-
locità in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento
Attivazione
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
In caso di anomalia di funzionamento ,
il guidatore viene informato da un segnale
acustico.
Sulla posizione AUTO , il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
v e r i fi c a r e i l s i s t e m a .
Non ricoprire il sensore di pioggia situato
sul parabrezza dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automatico della
v e t t u r a , d i s i n s e r i r e i l c o n t a t t o e v e r i fi c a -
re che il comando del tergicristallo non
si trovi sulla posizione AUTO .
In inverno, si consiglia di aspettare lo sbri-
namento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo fun-
zionano per un certo periodo di tempo. Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera
A fi n o a l l a p r i m a t a c c a
per ottenere un funzionamento intermit-
tente.
Ad ogni disinserimento del
contatto,
q u e s t o c o m a n d o d e v e p o i e s s e r e r i a t -
tivato: spostare il comando su una po-
sizione qualsiasi e poi ricollocarlo nella
posizione desiderata.
Tergicristallo posteriore automatico
Quando il comando del tergicristallo
anteriore è attivato e si inserisce la re-
tromarcia, il tergicristallo posteriore fun-
ziona in modo intermittente.
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera A oltre la prima tacca:
il lavacristallo e poi il tergicristallo fun-
zionano per una determinata durata. In caso di utilizzo di un portabiciclet-
te, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per disattivare questa funzione o
sistemare un portabiciclette omolo-
gato da PEUGEOT. PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle illuminazioni dell'abitacolo.
Plafoniera anteriore (pulsante A)
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'apertura di una porta,
- al disinserimento del contatto.
Si spegne al bloccaggio del veicolo.
Lampeggia quando si guida con una
porta non correttamente chiusa.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente, chia-
ve in posizione accessori o con-
tatto inserito.
In questa posizione, si accende
per circa 30 secondi:
!
i
SICUREZZA
58
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno. Anomalia di funzionamento
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pres-
sione del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l ' e f fi c a c i a d e l l a f r e n a t a .
In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione senza rilasciare il pedale.
Insieme di sistemi complemen-
tari per aiutare a frenare con la
massima sicurezza e in modo
ottimale in situazioni di emer-
genza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico della frenata (REF),
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU). L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un'anomalia del sistema antibloccaggio
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS , accompagnata
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
!
59
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo. I n p r e s e n z a d i d i f fi c o l t à d i a d e -
renza al suolo o di traiettoria,
questi sistemi entrano in fun-
zione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti. Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare i sistemi
ASR ed ESP per far slittare le ruote ed
aumentare l'aderenza.
Premere il pulsante "ESP OFF" , si-
tuato a sinistra sotto al volante.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente dopo ogni inserimento del con-
tatto.
Premere nuovamente il pulsante
"ESP OFF" per riattivarli manual-
mente. L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia sul
pulsante indicano la disattivazio-
ne dei sistemi ASR ed ESP. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un'anomalia di funzionamento
di questi sistemi.
F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidato-
re a guidare a velocità elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
D o p o u n u r t o , f a r v e r i fi c a r e q u e s t i
sistemi presso la rete PEUGEOT.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
t r o i l i m i t i d e l l e l e g g i d e l l a fi s i c a .
SICUREZZA
60
CINTURE DI SICUREZZA
Spia cintura di sicurezza del
guidatore non allacciata/
volutamente sganciata *
Regolazione in altezza della cintura
di sicurezza anteriore
Per abbassare il punto d'aggancio, tirare
il comando verso di sé e farlo scorrere
verso il basso.
Per alzare il punto d'aggancio, far scor-
rere il comando verso l'alto. Bloccaggio delle cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza e
inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
V e r i fi c a r e i l b l o c c a g g i o c o n u n a p r o v a d i
trazione della cinghia.
Sbloccaggio delle cinture di
sicurezza
Premere il pulsante rosso del dispositivo
d'aggancio.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico *
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cintu-
re di sicurezza con pretensionatori pi-
rotecnici e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture di
sicurezza sul corpo dei passeggeri. Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di cinture di
sicurezza a tre punti con avvolgitori.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natori pirotecnici sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura di sicurezza sul torace
del passeggero. La protezione viene
quindi migliorata.
* Seconda la versione.
La spia si accende ad ogni inserimen-
t o d e l c o n t a t t o e r i m a n e a c c e s a fi n o a
quando il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza.
A partire da una velocità di circa 20 Km
orari e per due minuti, la spia lampeg-
gia ed è accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente e da un
messaggio sul display multifunzione.
Trascorsi questi due minuti, la spia rimane
a c c e s a fi n o a q u a n d o i l g u i d a t o r e n o n h a
allacciato la cintura di sicurezza.
63
Anomalia di funzionamento Airbag laterali Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto latera-
le
B , impresso perpendicolarmente al-
l'asse longitudinale del veicolo su di un
piano orizzontale e diretto dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si frappone tra il pas-
seggero del veicolo e il pannello della
porta corrispondente.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore
Per garantire la sicurezza dei bambini, disat-
tivare imperativamente l'airbag passeggero-
quando si sistema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada sul sedile
del passeggero anteriore. Altrimenti lo spie-
gamento dell'airbag rischierebbe di ferire
gravemente o di uccidere il bambino.
Con il contatto disinserito , introdur-
re la chiave nel comando di disattiva-
zione dell'airbag passeggero, girarla
sulla posizione "OFF" e poi toglierla
mantenendola in questa posizione. Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione
"ON" per attivare di
nuovo l'airbag garantendo la funzione
di sicurezza.
Sistema che protegge il guidatore in
caso di urto laterale violento, allo scopo
di limitare i rischi di traumi al torace.
L'airbag laterale è integrato nell'armatura
dello schienale del sedile, lato porta.
Con il contatto inserito, questa spia
rimane accesa sul quadro strumenti
per tutta la durata di disattivazione.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi
a l l a r e t e P E U G E O T p e r f a r v e r i fi c a r e i l
sistema di airbag. In posizione
"OFF" , l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
63
Anomalia di funzionamento Airbag laterali Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto latera-
le
B , impresso perpendicolarmente al-
l'asse longitudinale del veicolo su di un
piano orizzontale e diretto dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si frappone tra il pas-
seggero del veicolo e il pannello della
porta corrispondente.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore
Per garantire la sicurezza dei bambini, disat-
tivare imperativamente l'airbag passeggero-
quando si sistema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada sul sedile
del passeggero anteriore. Altrimenti lo spie-
gamento dell'airbag rischierebbe di ferire
gravemente o di uccidere il bambino.
Con il contatto disinserito , introdur-
re la chiave nel comando di disattiva-
zione dell'airbag passeggero, girarla
sulla posizione "OFF" e poi toglierla
mantenendola in questa posizione. Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione
"ON" per attivare di
nuovo l'airbag garantendo la funzione
di sicurezza.
Sistema che protegge il guidatore in
caso di urto laterale violento, allo scopo
di limitare i rischi di traumi al torace.
L'airbag laterale è integrato nell'armatura
dello schienale del sedile, lato porta.
Con il contatto inserito, questa spia
rimane accesa sul quadro strumenti
per tutta la durata di disattivazione.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi
a l l a r e t e P E U G E O T p e r f a r v e r i fi c a r e i l
sistema di airbag. In posizione
"OFF" , l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
!
71
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento
Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
i
72
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore program-
mato dal guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento della quarta
marcia.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema ESP, per ragioni di si-
curezza.
Premendo sul pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente
la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è s u f fi c i e n t e r i l a s c i a r e i l p e d a l e d e l l ' a c -
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2. Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore
3. Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore
4. Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione
6. Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.