29
VENTILAZIONE
Sistema che crea e mantiene delle buo-
ne condizioni di confort nell'abitacolo
del veicolo.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
I l c o m a n d o d e l fl u s s o d ' a r i a p e r m e t t e d i
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
L ' a r i a a l l ' i n t e r n o d e l l ' a b i t a c o l o è fi l t r a t a
e proviene dall'esterno, attraverso la
bocchetta situata sul cofano motore,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla console centrale. A secon-
da del modello, le funzioni presentate
sono le seguenti:
- livello di confort desiderato,
- fl u s s o d ' a r i a ,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali otturabili ed orientabili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
tabili.
5. Uscite d'aria verso i piedi dei pas-
seggeri anteriori.
6. Uscite d'aria inferiori (sotto ai sedili
anteriori) *.
* Presenti solamente con la climatizza- zione automatica.