Informazioni importanti contenute nel manuale
Nome / posizione:S. Hayakawa / Presidente della YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.(identificazione della persona autorizzata a firmare per conto
del produttore della moto d’acqua o del suo rappresentante autorizzato)
Firma: (o sigla equivalente)
Data e luogo di emissione: 1 / Luglio / 2008, Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
IDENTIFICAZIONE DEL MOTORE/DEI MOTORI COPERTI
DALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Ciclo combustione: 2 tempi 4 tempi
Numero(i) unico(i) di identificazione motore
o codice(i) della famiglia di motoriCertificato di controllo del tipo CE
(per lo scarico)
6D3 LC*2003/44*10016
REQUISITI
ESSENZIALInorme
altro
documento/
metodo
normativofile
tecnicoSpecificare più dettagliatamente
(* = norma vincolante)
I.A progettazione e costruzioneEN ISO 13590
I.B emissioni di scarico**EN ISO 8178-1:1996
I.C emissioni sonore**EN ISO 14509
Moduli per l’accertamento della conformità utilizzati:
per la costruzione: A
Aa B+C B+D B+E B+F G H
per le emissioni sonore: Aa G H
per le emissioni di scarico: B+E B+D B+C B+F G H
Altre Direttive Comunitarie applicate:
Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica (CEM),
utilizzando le seguenti norme, per l’emissione CISPR12:1997, per
l’immunitá generica EN61000-6-2:2001
DESCRIZIONE DEL MEZZONumero di identificazione del modello, a partire da
Nome del modello / Nome commerciale:
Categoria di progetto: C D
U S Y A M 0 1H8A12 9–0 -
La presente dichiarazione di conformità è stata emessa sotto l’unica responsabilità del
produttore della moto d’acqua. Dichiaro per conto del produttore della moto d’acqua
che il modello del mezzo ed il motore/i motori citati sopra sono conformi a tutti i requisiti
essenziali applicabili nel modo specificato e sono conformi al tipo per cui è stato
emesso il certificato (sono stati emessi i certificati) di controllo del tipo CE.
VX1100A-H / VX Cruiser, VX1100B-H / VX Deluxe, VX1100-H / VX
UF2L70H0.book Page 2 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Contenuti
Etichette importanti........................... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN) ................................. 1
Numero di serie del motore ............... 1
Informazioni sul modello ................ 2
Targhetta del produttore .................... 2
Etichette importanti ........................ 3
Etichette di pericolo ........................... 4
Altre etichette .................................... 7
Informazioni sulla sicurezza............. 9
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua .... 9
Limitazioni alla navigazione ......... 10
Requisiti per l’utilizzo .................... 11
Equipaggiamento consigliato ....... 14
Informazioni sui rischi ................... 14
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 15
Sci d’acqua ................................... 16
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 18
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 19
Caratteristiche e funzioni ............... 20
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 20
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni ...................................... 24
Sella ................................................ 24
Cofano ............................................. 24
Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante .............................. 25
Telecomando
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 25
Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 26
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 26Interruttore di avviamento ................ 27
Leva dell’acceleratore ..................... 27
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 27
Sistema di virata .............................. 28
Leva del cambio
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 28
Maniglia tientibene .......................... 28
Gradino di risalita
(per VX Cruiser) ........................... 29
Golfare di prua ................................. 29
Golfari di poppa ............................... 29
Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS) ........................................ 30
Sistema antifurto Yamaha
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 30
Centro informativo multifunzione ..... 32
Gavone e cassettino portaoggetti .... 36
Istruzioni per l’uso .......................... 39
Carburante ed olio ....................... 39
Carburante ...................................... 39
Olio motore ...................................... 40
Controlli prima dell’utilizzo ........... 41
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 41
Punti da controllare prima
dell’utilizzo .................................... 43
Utilizzo della moto d’acqua .......... 50
Rodaggio ......................................... 50
Messa in acqua della moto
d’acqua ........................................ 50
Avviamento del motore .................... 51
Spegnere il motore .......................... 52
Cambio marce
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 52
Moto d’acqua incustodita ................. 52
Come usare la vostra moto
d’acqua ..................................... 53
Imparare a conoscere la moto
d’acqua ........................................ 53
Imparare ad usare la moto
d’acqua ........................................ 53
Trasporto di passeggeri ................... 54
UF2L70H0.book Page 1 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Contenuti
Partenza della moto d’acqua ........... 55
Salita a bordo e partenza in acque
profonde ....................................... 56
Moto d’acqua capovolta .................. 59
Esecuzione di virate ........................ 60
Arresto della moto d’acqua .............. 62
Accostamento a riva della moto
d’acqua ........................................ 62
Ormeggio della moto d’acqua ......... 62
Retromarcia su vie di navigazione
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 63
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ............................................ 63
Operazioni dopo l’utilizzo ............. 63
Trasporto ...................................... 64
Manutenzione ed assistenza .......... 65
Rimessaggio ................................ 65
Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento ............................. 65
Lubrificazione .................................. 66
Batteria ............................................ 67
Pulizia della moto d’acqua ............... 67
Manutenzione e regolazioni ......... 68
Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione .......... 68
Tabella di manutenzione
periodica ...................................... 70
Controllo dell’impianto di
alimentazione ............................... 72
Olio motore e filtro olio .................... 72
Elemento del filtro dell’aria .............. 73
Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale .................................... 73
Controllo del cavo del cambio
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 73
Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore ........................... 73
Pulizia e regolazione delle
candele ........................................ 74
Punti di lubrificazione ...................... 75
Controllo della batteria .................... 76
Impianto di iniezione del
carburante .................................... 77
Dati tecnici ....................................... 78
Dati tecnici .................................... 78
Risoluzione dei guasti .................... 79
Individuazione dei guasti .............. 79
Tabella di individuazione guasti ...... 79
Procedure di emergenza .............. 82
Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante ......... 82
Avviamento in caso di batteria
scarica .......................................... 83
Sostituzione dei fusibili .................... 83
Rimorchio della moto d’acqua ......... 84
Moto d’acqua sommersa ................. 84
UF2L70H0.book Page 2 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Informazioni sulla sicurezza
15
HJU30930
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velo-
cità superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità di
virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua dopo
aver rilasciato l’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta decele-
rando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri,
la moto d’acqua non vira più in risposta ai
comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire di-
mestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato diretta-
mente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”. La moto d’acqua è sempre in marcia
“avanti” o “indietro”, a seconda della posi-zione in cui si trova le leva del cambio (per
VX Deluxe/VX Cruiser).
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Non utilizzare la retromarcia per rallentare o
arrestare la moto d’acqua, altrimenti potre-
ste perderne il controllo, venire sbalzati in
acqua o contro il manubrio.
Eseguendo virate strette o saltando le scie
delle barche o le onde, si aumenta il rischio
di lesioni alla schiena/spina dorsale (parali-
si) e al viso, nonché di fratture degli arti in-
feriori, delle caviglie o di altre ossa. Inoltre
potreste danneggiare il meccanismo del
cambio.
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Si può utilizzare la retromarcia per rallenta-
re o fermarsi durante le manovre a bassa
velocità, per esempio per l’approdo. Dopo
che il regime del motore è sceso al minimo,
inserire la retromarcia ed aumentare gra-
dualmente il regime del motore. Accertarsi
che non ci siano ostacoli o persone dietro al
mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
UF2L70H0.book Page 15 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Caratteristiche e funzioni
22
Sistema di controllo
1Interruttore di avviamento
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3Forcella
4Centro informativo multifunzione
5Specchi retrovisori
(per VX Deluxe/VX Cruiser)
6Leva del cambio
(per VX Deluxe/VX Cruiser)
7Leva dell’acceleratore
8Cassettino portaoggetti
9Telecomando (per VX Deluxe/VX Cruiser)
10Interruttore di spegnimento motore
11Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
UF2L70H0.book Page 22 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Caratteristiche e funzioni
27
HJU31192Interruttore di avviamento
Premere l’interruttore di avviamento (pulsante
verde) per accendere il motore.
Il motore non si avvia in presenza di una delle
seguenti condizioni:
È stata selezionata la modalità di blocco del
sistema antifurto Yamaha (per VX Deluxe/VX
Cruiser). (Vedere pagina 30 per le procedure
di selezione blocco e sblocco del sistema an-
tifurto Yamaha.)
La forcella è rimossa dall’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
La leva dell’acceleratore è premuta.HJU31210Leva dell’acceleratore
Stringere la leva dell’acceleratore per aumen-
tare il regime di rotazione del motore.Rilasciare la leva dell’acceleratore per ridurre
il regime di rotazione del motore o per farlo ri-
tornare al minimo.
HJU35971Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento
Questa moto d’acqua è munita di un’uscita di
controllo dell’acqua di raffreddamento.
Quando il motore è in funzione, l’acqua di raf-
freddamento circola nel motore, e poi viene
scaricata dall’uscita di controllo.
Per verificare il funzionamento corretto
dell’impianto di raffreddamento, controllare
che l’acqua fuoriesca dall’uscita di controllo.
Se l’acqua non viene scaricata dall’uscita, è
possibile che l’acqua di raffreddamento non
circoli nel motore. In tal caso, spegnere il mo-
tore e determinare la causa. (Vedere pagine
35 e 82 per ulteriori informazioni.)
NOTA:
Se i condotti dell’acqua di raffreddamento
sono asciutti, dopo l’accensione del motore
occorreranno circa 60 secondi per portare
l’acqua fino all’uscita di controllo.
È possibile che lo scarico dell’acqua non sia
costante quando il motore gira al minimo,
quindi accelerare leggermente per verifica-
re che lo scarico dell’acqua avvenga corret-
tamente.
1Interruttore di avviamento
1Leva dell’acceleratore
UF2L70H0.book Page 27 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Caratteristiche e funzioni
30
I golfare di poppa servono ad attaccare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta
o la si ormeggia.
HJU31370Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS)
Questo modello è dotato di un sistema di ge-
stione integrato e computerizzato che control-
la e regola la fasatura dell’accensione,
l’iniezione del carburante, la diagnostica del
motore e il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS).
HJU36761Sistema antifurto Yamaha (per VX
Deluxe/VX Cruiser)
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare
utilizzi non autorizzati o il furto della moto
d’acqua. Il motore non può essere avviato se
il sistema antifurto si trova in modalità di bloc-
co. Il motore può essere avviato solo in moda-
lità di sblocco.
Le modalità di blocco e sblocco del sistema
antifurto si selezionano con il telecomando in
dotazione.
NOTA:
La moto d’acqua è programmata per ricono-
scere il codice interno inviato esclusivamente
tramite telecomando, quindi è possibile modi-
ficare l’impostazione del sistema antifurto
solo utilizzando il telecomando. In caso di
smarrimento o di funzionamento non correttodel telecomando, contattare un concessiona-
rio Yamaha. (Vedere pagina 25 per informa-
zioni sull’utilizzo del telecomando.)
HJU36104Impostazioni del sistema antifurto
Yamaha (per VX Deluxe/VX Cruiser)
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
si selezionano premendo brevemente il pul-
sante di blocco o di sblocco del telecomando.
1Golfare di poppa1Telecomando
UF2L70H0.book Page 30 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Caratteristiche e funzioni
32
di sblocco. Premere il pulsante di sblocco per
più di 4 secondi per cambiare tra le modalità
normale e regime ridotto.
Modalità normale
Con questa modalità, la moto d’acqua può es-
sere guidata normalmente.
Se il cicalino suona due volte, è attivata la mo-
dalità normale.
Modalità regime ridotto
Il regime massimo del motore (giri/min.) viene
limitato a circa l’90% della velocità massima
in questa modalità.
Se il cicalino suona tre volte, è attivata la mo-
dalità regime ridotto e la spia “L-MODE” si ac-
cende.HJU31453Centro informativo multifunzione
Questo strumento contiene le seguenti fun-
zioni per facilitare e rendere comodo l’utilizzo
della moto d’acqua.
Quando si avvia il motore, tutti i display si ac-
cendono per 2 secondi, e poi lo strumento ini-
zia a funzionare normalmente.
Il display attuale continuerà ad essere visua-
lizzato per 25 secondi dopo lo spegnimento
del motore.
HJU31461Contagiri
Il regime di rotazione del motore (giri/min.)
viene visualizzato sotto forma di segmenti.
1Spia “L-MODE”
1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Spia “L-MODE” (per VX Deluxe/VX Cruiser)
6Spia di allarme “WARNING”
7Indicatore del livello del carburante
8Indicatore della pressione dell’olio
9Simbolo di surriscaldamento del motore
10Indicatore di controllo del motore
11Pulsante di selezione
12Spia “SECURITY” (per VX Deluxe/
VX Cruiser)
UF2L70H0.book Page 32 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM