Page 41 of 96

Caratteristiche e funzioni
34
Voltmetro
Il voltmetro visualizza la tensione della batte-
ria.
Se la tensione di batteria è conforme alle spe-
cifiche, il voltmetro visualizza circa 12 Volt.
Se la tensione della batteria è inferiore a 8.0
Volt, sul voltmetro viene visualizzata l’indica-
zione “LO”, mentre se la tensione della batte-
ria è superiore a 18.1 Volt, viene visualizzata
l’indicazione “HI”. Se viene visualizzata l’indi-
cazione “HI” oppure “LO”, portare la moto
d’acqua a riva e, se necessario, fare control-
lare l’impianto di carica da un concessionario
Yamaha.
HJU31562Indicatore del livello del carburante
Se il carburante che resta nel serbatoio scen-
de a circa 13 L (3.4 US gal, 2.9 Imp. gal), os-
sia ai due segmenti più bassi del livello
carburante, l’indicatore del livello del carbu-
rante e la spia di allarme “WARNING” iniziano
a lampeggiare. Anche il cicalino inizia a suo-
nare in modo intermittente.
Se ciò dovesse accadere, fare rifornimento di
carburante il prima possibile.
I segnali di allarme vengono eliminati quando
il motore viene riavviato dopo il rifornimento di
carburante.
NOTA:
Premere il tasto select sul centro informativo
multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU31622Indicatore pressione olio
Se la pressione dell’olio non raggiunge il valo-
re specificato, la spia di allarme “WARNING”
e l’indicatore della pressione dell’olio iniziano
a lampeggiare e il cicalino suona in modo in-
termittente. Contemporaneamente, il regime
del motore viene limitato per evitare danni.
In tal caso, ridurre il regime del motore, porta-
re la moto d’acqua a riva e controllare il livello
dell’olio motore. (Vedere pagina 43 per le pro-
cedure di controllo del livello dell’olio motore.)
Se il livello dell’olio motore è basso, aggiunge-
re olio fino al raggiungimento del livello corret-
to. Se il livello dell’olio è insufficiente, far
controllare la moto d’acqua da un concessio-
nario Yamaha.
1Pulsante di selezione
UF2L70H0.book Page 34 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 42 of 96

Caratteristiche e funzioni
35
NOTA:
Premere il pulsante di selezione sul centro in-
formativo multifunzione per spegnere il cicali-
no.
HJU31605Indicatore di surriscaldamento motore
Questo modello è dotato di un sistema di al-
larme surriscaldamento motore.
Se il motore inizia a surriscaldarsi, la spia di
allarme “WARNING” e l’indicatore di surriscal-
damento motore iniziano a lampeggiare, e poi
si accendono. Anche il cicalino inizia a suona-
re in modo intermittente, e poi suona in modo
continuativo. Dal momento in cui la spia ed il
simbolo iniziano a lampeggiare ed il cicalino
suona, il regime del motore viene limitato per
prevenire eventuali danni.
In tal caso, ridurre immediatamente il regime
di rotazione del motore, portare la moto d’ac-
qua a riva, e assicurarsi che l’uscita di control-lo dell’acqua di raffreddamento di babordo
(sinistra) funzioni correttamente durante il
funzionamento del motore. Se non c’è scarico
d’acqua, spegnere il motore, e poi controllare
che la griglia della presa d’acqua e la girante
non siano intasate. (Vedere pagina 82 per ul-
teriori istruzioni.) ATTENZIONE: Se risultas-
se impossibile identificare ed eliminare la
causa del surriscaldamento, contattare un
concessionario Yamaha. Continuando ad
utilizzare la moto d’acqua a velocità eleva-
te si possono provocare gravi danni al mo-
tore.
[HCJ00041]
NOTA:
Premere il tasto select sul centro informativo
multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU31631Indicatore di controllo del motore
Se viene rilevato il guasto di un sensore o un
cortocircuito, la spia di allarme “WARNING” e
1Pulsante di selezione
1Pulsante di selezione
UF2L70H0.book Page 35 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 43 of 96

Caratteristiche e funzioni
36
l’indicatore di controllo del motore iniziano a
lampeggiare, e il cicalino suona in modo inter-
mittente.
In tal caso, ridurre il regime del motore, porta-
re la moto d’acqua a riva e fare controllare il
motore presso un concessionario Yamaha.
NOTA:
Premere il tasto select sul centro informativo
multifunzione per spegnere il cicalino.
HJU35001Spia “SECURITY”
(per VX Deluxe/VX Cruiser)
La spia “SECURITY” si accende quando è se-
lezionata la modalità di sblocco del sistema
antifurto Yamaha. Si può utilizzare normal-
mente la moto d’acqua quando questa spia èaccesa. (Vedere pagina 30 per ulteriori istru-
zioni).
HJU35010Spia “L-MODE”
(per VX Deluxe/VX Cruiser)
La spia “L-MODE” si accende quando è sele-
zionata la modalità regime ridotto. (Vedere
pagina 31 per ulteriori istruzioni.)
HJU31681Gavone e cassettino portaoggetti
Sulla moto d’acqua sono presenti un gavone
di prua ed un cassettino portaoggetti.
Gli scomparti portaoggetti non sono stati pro-
gettati per essere impermeabili all’acqua. Se
si trasportano oggetti che vanno tenuti asciut-
ti, come i manuali, riporli in una busta imper-
meabile.
Accertarsi che il gavone e il cassettino porta-
oggetti siano chiusi fermamente prima di uti-
lizzare la moto d’acqua.
1Pulsante di selezione
1Spia “SECURITY”
1Spia “L-MODE”
UF2L70H0.book Page 36 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 44 of 96
Caratteristiche e funzioni
37
HJU31712Gavone di prua
Il gavone di prua si trova a prua.
Per aprire il gavone di prua, tirare verso l’alto
la leva a scatto del cofano, quindi sollevare il
cofano.
Per chiudere il gavone di prua, premere verso
il basso la parte posteriore del cofano fino a
quando si blocca in posizione.
HJU31753Cassettino portaoggetti
Un cassettino portaoggetti si trova di fronte
alla sella.
1Leva a scatto del cofano
1Gavone di prua
Gavone di prua:
Capacità:
62.0 L (16.4 US gal, 13.6 Imp.gal)
Limite di carico:
5.0 kg (11 lb)
UF2L70H0.book Page 37 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 45 of 96
Caratteristiche e funzioni
38
Per aprire il cassettino portaoggetti, far scor-
rere verso di sé la leva di chiusura del casset-
tino portaoggetti e poi alzare il coperchio.
Per chiudere il cassettino portaoggetti, pre-
mere il coperchio verso il basso fino a quando
si blocca in posizione.
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Con il cassettino porta oggetti è in dotazione
anche un portabibite rimovibile assieme al
supporto per il telecomando.
Non utilizzare il portabibite quando si guida la
moto d’acqua.Quando si utilizza la moto d’acqua, riporre il
telecomando nell’apposito supporto.
1Leva di chiusura del cassettino portaoggetti
1Cassettino portaoggetti
Cassettino portaoggetti:
Capacità:
5.2 L (1.4 US gal, 1.1 Imp.gal)
Limite di carico:
1.0 kg (2 lb)
1Portabibite
2Portatelecomando
UF2L70H0.book Page 38 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 46 of 96

Istruzioni per l’uso
39
HJU31821
Carburante ed olio HJU37162Carburante
AVVERTENZA
HWJ00282
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi e esplosioni e per ridurre il ri-
schio di infortuni durante il rifornimento,
rispettare queste istruzioni.
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o la morte. Maneggiare la ben-
zina con cautela. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina, di aspirazione di una
forte quantità di vapori di benzina, o se
la benzina entra negli occhi, farsi vedere
immediatamente dal proprio medico. Se
si sparge benzina sulla pelle, lavarsi con
acqua e sapone. Se si sparge benzina
sugli abiti, cambiarli.
ATTENZIONE
HCJ00321
Non utilizzare benzina con piombo. La
benzina con piombo può danneggiare
seriamente il motore.
Evitare la penetrazione di acqua o di cor-
pi estranei nel serbatoio del carburante.
Se contaminato, il carburante può pro-
vocare prestazioni scarse e danneggia-
menti del motore. Usare soltanto
benzina nuova che sia stata conservata
in contenitori puliti.
Carburante a base di alcool
Vi sono due tipi di carburante a base di alcool:
quello contenente etanolo e quello contenen-
te metanolo.
Si può usare il carburante contenente etanolo
se il contenuto di etanolo non supera il 10%
ed il carburante è conforme al numero di otta-
no minimo. L’E-85 è una miscela di carburan-
te contenente l’85% di etanolo e pertanto non
deve venire usato in questa moto d’acqua.
Tutte le miscele all’etanolo che contengono
più del 10% di etanolo possono provocare il
danneggiamento del circuito del carburante o
problemi nelle prestazioni del motore.
La Yamaha sconsiglia il carburante a base di
alcool contenente metanolo perchè può pro-
vocare il danneggiamento del circuito del car-
burante e problemi nelle prestazioni del
motore.
Per riempire il serbatoio carburante:
(1) Prima del rifornimento, spegnere il moto-
re. Non stare in piedi o seduti sulla moto
d’acqua. Non effettuare mai il rifornimen-
to mentre si fuma, o in vicinanza di scin-
tille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione.
(2) Posizionare la moto d’acqua in una zona
ben ventilata ed in posizione orizzontale.
(3) Rimuovere la sella, e poi controllare il li-
vello del carburante. (Vedere pagina 24
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(4) Aprire il tappo del bocchettone del serba-
toio del carburante e versare lentamente
il carburante nel serbatoio. Interrompere
il rifornimento quando il livello del carbu-
rante raggiunge circa 50 mm (2 in) dal li-
mite superiore del serbatoio. Non
riempire eccessivamente il serbatoio car-
burante. Considerando che il carburante,
riscaldandosi, si espande, il calore del Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con un
minimo numero di ottano pari a
86
(numero di ottano alla pompa) = (R
+ M)/2
90 (numero di ottano controllato)
UF2L70H0.book Page 39 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 47 of 96

Istruzioni per l’uso
40
motore o del sole può fare traboccare il
carburante dal serbatoio. Non lasciare la
moto d’acqua con il serbatoio carburante
pieno sotto la luce solare diretta.
(5) Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versato.
(6) Installare il tappo del bocchettone del
serbatoio del carburante. Prima di utiliz-
zare la moto d’acqua, assicurarsi che il
tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente.
(7) Installare la sella. Prima di utilizzare la
moto d’acqua, assicurarsi che la sella sia
fissata saldamente.HJU31891Olio motore
ATTENZIONE
HCJ00281
Utilizzare soltanto olio per motore a 4 tem-
pi. L’utilizzo di olio per motori a 2 tempi po-
trebbe danneggiare gravemente il motore.
Accertarsi che l’olio motore sia al livello speci-
ficato. Aggiungere olio secondo necessità.
(Vedere pagina 43 per le procedure di control-
lo del livello dell’olio motore.) Utilizzare una
combinazione delle specifiche olio SAE e API
raccomandate e indicate nella tabella sotto-
stante. Capacità del serbatoio del carburante:
60 L (15.9 US gal, 13.2 lmp.gal)
1Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
UF2L70H0.book Page 40 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 48 of 96

Istruzioni per l’uso
41
HJU31980
Controlli prima dell’utilizzo HJU31991Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue.
AVVERTENZA
HWJ00411
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua
aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non
utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un
problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
PRIMA DELLA MESSA IN ACQUA O DELL’UTILIZZO
Vano motoreRimuovere la sella per ventilare il vano motore. Con-
trollare che non ci siano vapori di carburante o colle-
gamenti elettrici allentati.43
SentinaControllare che non ci sia acqua e carburante e, se
necessario, eliminarli.45
Tappi di scarico di poppaControllare la corretta installazione. 45
Leva dell’acceleratoreControllare che la leva dell’acceleratore ritorni in po-
sizione agevolmente.46
Sistema di virataControllare il corretto funzionamento. 47
Leva del cambio e cucchia-
ia ribaltabile per l’inversio-
ne del flusso (VX Deluxe/VX
Cruiser)Controllare il corretto funzionamento. 47
Carburante ed olioControllare i livelli del carburante e dell’olio, rabboc-
care se necessario.
Controllare che i tubi flessibili ed i serbatoi non pre-
sentino perdite.43, 43
Separatore acquaControllare che non ci sia acqua e, se necessario,
scaricarla.44
BatteriaControllare il livello del liquido e le condizioni della
batteria.45
CofanoControllare che il cofano sia fissato correttamente. 24
SellaControllare che la sella sia fissata correttamente. 24
Scafo e ponteControllare che lo scafo ed il ponte non presentino
fessure o altri danneggiamenti.43
Presa d’acqua dell’idroget-
toControllare che non ci siano detriti e, se necessario,
rimuoverli.47
EstintoreControllarne lo stato e, se necessario, sostituirlo. 46
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllarne lo stato e, se logorato o rotto, sostituir-
lo.48
UF2L70H0.book Page 41 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM