HAU17451
Kit attrezzi
1. Kit di attrezzi in dotazione
Il kit attrezzi si trova all’interno del
vano portaoggetti. (Vedere pagina
3-12).
Le informazioni per l’assistenza con-
tenute in questo libretto e il kit attrez-
zi in dotazione hanno lo scopo di aiu-
tarvi nell’esecuzione della manu-
tenzione preventiva e di piccole ripa-
razioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati
lavori di manutenzione, siano neces-
sari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi
o dell’esperienza necessari per un
determinato lavoro, farlo eseguire dal
concessionario Yamaha di fiducia.
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:42 Página 41
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
dale
3. Verificare che l’elemento filtrante
non sia danneggiato e sostituirlo,
se necessario.
4. Installare l’elemento filtrante con
il lato colorato rivolto verso l’es-
terno.
5. Installare il coperchio cassa filtro
carter cinghia trapezoidale insta-
llando le viti. ATTENZIONE:
Accertarsi che ciascun elemen-
to dei filtri sia alloggiato corret-
tamente nella propria cassa.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza gli elementi del
filtro installati, altrimenti il pis-
tone (i pistoni) e/o il cilindro (i
cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10531]HAU21300
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare tutte le regolazioni
del carburatore ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e
delle esperienze professionali neces-
sarie.
HAU21370
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
dovrebbe essere di 4,0–6,0 mm
(0,16–0,24 in) alla manopola dell’ac-
celeratore. Controllare periodicamen-
te il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, regolarlo come
segue.
NOTA
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo del motore.
1
1
ZAUM0706
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:42 Página 54
●Controllare e regolare la pres-
sione pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
HWA10511
s s
AVVERTENZA
Non sovraccaricare mai il veicolo.
L’utilizzo di un veicolo sovraccarico
può provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di ogni utilizzo. Se la profondità
battistrada centrale è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi
o frammenti di vetro nel pneumatico,
o se il fianco è fessurato, fare sostitui-
re immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada posso-
no differire da nazione a nazione. Ris-
pettare sempre le disposizioni di leg-
ge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm2, 28
psi, 1,90 bar)
Posteriore:
220 kPa (2,20 kgf/cm2, 32
psi, 2,20 bar)
90 kg - Carico massimo
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm2, 28
psi, 1,90 bar)
Posteriore:
240 kPa (2,40 kgf/cm2, 35
psi, 2,40 bar)
Carico massimo*:
177 kg (390 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:42 Página 56
HWA10470
s s
AVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del veicolo con pneumatici
eccessivamente usurati riduce
la stabilità di marcia e può pro-
vocare la perdita del controllo
del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un conces-
sionario Yamaha. Non tentare di
eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruo-
ta va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
●Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120 / 70 - 12 51L
Produttore/modello:
PIRELLI / SL66
MICHELIN / BOOPER
CONTINENTAL / ZIPPY 1
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130 / 70 - 12 56L
Produttore/modello:
PIRELLI / SL66
MICHELIN / BOOPER
CONTINENTAL /ZIPPY 1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:42 Página 57
NOTA
L’elettrolito deve trovarsi tra i riferi-
menti livello min. e max.
4. Se il livello dell’elettrolito è all’al-
tezza o al di sotto del riferimento
livello min., aggiungere acqua
distillata per portarlo all’altezza
del riferimento livello max.
ATTENZIONE:Usare soltanto
acqua distillata, in quanto l’acqua
del rubinetto contiene minerali che
sono dannosi per la batteria.
[HCA10611]
HWA10760
s s
AVVERTENZA
●Il liquido della batteria è vele-
noso e pericoloso, in quanto
contiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e protegge-
re sempre gli occhi quando si
lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di
PRONTO SOCCORSO.
•CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
•CONTATTO INTERNO: Beregrandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.
•OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e rico-
rrere immediatamente ad un
medico.
●Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
●TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
5. Controllare e, se necessario,
stringere i collegamenti dei cavi
batteria e modificare il percorso
del tubo sfiato.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo
scooter per oltre un mese, toglie-
re la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.ATTENZIONE: Quando si toglie
la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “ ”, poi
scollegare il cavo negativo pri-
ma di scollegare il cavo positi-
vo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllare la
densità relativa dell’elettrolito
almeno una volta al mese e cari-
care completamente la batteria in
caso di necessità.
3. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare
che i cavi batteria siano collegati
correttamente ai terminali batte-
ria e che il tubo sfiato sia posato
correttamente, sia in buone con-
dizioni e non sia otturato.
ATTENZIONE: Se il tubetto di
sfiato è posizionato in modo da
esporre il telaio al liquido o al
gas espulso dalla batteria, il
telaio potrebbe soffrire dan-
neggiamenti strutturali e ester-
ni.
[HCA10601]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 65
1. Lampada luce di posizione anteriore
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada della
luce di posizione anteriore (insie-
me alla lampada) premendolo.
6. Installare il pannello.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nei sis-
temi di alimentazione del carburante,
di compressione o di accensione, per
esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano
una guida rapida e facile per contro-
llare questi impianti vitali. Tuttavia, se
lo scooter dovesse richiedere ripara-
zioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrez-
zi, dell’esperienza e delle nozioni
necessari per l’esecuzione di una
corretta manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Le imitazioni possono essere
simili ai ricambi originali Yamaha, ma
spesso sono di qualità inferiore, han-no durata minore e possono provoca-
re riparazioni costose.
HWA15141
s s
AVVERTENZA
Quando si controlla l’impianto del
carburante, non fumare, ed accer-
tarsi che non ci siano fiamme libere
o scintille nelle vicinanze, compre-
se le fiamme pilota di scaldaacqua
o fornaci. La benzina o i vapori di
benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infor-
tuni o danni materiali.
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 71
YAMAHA MOTOR ESPAÑA, S.A.
PRINTED IN SPAIN
2008.08-NOVOPRINT, S.A.
(H)
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 88