80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone
utilizzando l’apposita maniglia A-fig.
108come illustrato in figura, quindi
premere il portellone stesso fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione “Chiave”, accertarsi, prima
di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di
avviamento, in quanto il portellone
verrà bloccato automaticamente.BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio può essere
sbloccato solo dall’esterno vettura
agendo sulla maniglia elettrica di
aperturaA-fig. 106.
Il portellone può inoltre essere aperto
in ogni momento se le porte della vet-
tura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display
quadro strumenti (vedere “Display
multifunzionale riconfigurabile” nel
presente capitolo) è possibile attivare
l’opzione “Chiave”: in questo modo il
bagagliaio non si sblocca insieme alle
porte; per aprire premere il pulsante
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di
direzione.
fig. 106L0D0390m
fig. 107L0D0378m
fig. 108L0D0391m
Aggiungere oggetti sulla cap-
pelliera o sul portellone (al-
toparlanti, spoiler, ecc.) ec-
cetto quando previsto dal co-
struttore può pregiudicare il corretto
funzionamento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone stesso.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 80
85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante del-
l’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio e conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribu-
tion), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile at-
traverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da ru-
morosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente
al messaggio (dove previsto) visualiz-
zato dal display multifunzionale ri-
configurabile (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal si-
stema ABS. Procedere con prudenza
fino alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell’impianto.Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui
fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 85
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi con-
tinua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti
(unitamente al messaggio, dove pre-
visto, visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile - vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condi-
zione di deterioramento dei compo-
nenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire
i componenti deteriorati. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della
spie
>exsul quadro strumenti,
unitamente al messaggio (dove
previsto) visualizzato dal display
multifunzionale (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la veri-
fica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio possi-
bile, compatibilmente con le condi-
zioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della
spiaxsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio,
dove previsto, visualizzato dal di-
splay multifunzionale), arrestare im-
mediata-mente la vettura e rivolgersi
alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenzio-
nale, che con il sistema antibloccag-
gio ruote.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 86
97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Sistema S.B.R.
La vettura è dotata del sistema deno-
minato S.B.R. (Seat Belt Reminder),
costituito da un avvisatore acustico
che, unitamente all’accensione lam-
peggiante della spia
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere di-
sattivato temporaneamente (fino al
prossimo spegnimento del motore)
tramite la seguente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza
lato guida.
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR
❒attendere più di 20 secondi quindi
slacciare almeno una delle cinture.
Per la disattivazione permanente oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
È possibile riattivare il sistema S.B.R.
esclusivamente attraverso il menu di
set-up (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi” al paragrafo “cinture di sicu-
rezza non allacciate”).REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
(dove prevista)
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri: questa precauzione può ri-
durre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
Per compiere la regolazione alzare o
abbassare l’impugnatura A-fig. 4del
meccanismo di bloccaggio, spostando
contemporaneamente l’anello oscil-
lanteBnella più idonea delle posi-
zioni consentite.
Ricordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeg-
geri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti an-
teriori.
ATTENZIONE
fig. 4L0D0128m
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a vettura
ferma.
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, veri-
ficare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello sia
bloccato in una delle posizioni pre-
disposte. Esercitare pertanto, con
impugnatura rilasciata, un’ulte-
riore spinta verso il basso per con-
sentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non
fosse avvenuto in corrispondenza
di una delle posizioni stabilite.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 97
110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (dove previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(dove previsti)
SIDE BAG (dove previsti) fig. 19
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (dove previsto) consultare il
capitolo “Plancia e comandi” al
paragrafo “Display multifunzio-
nale riconfigurabile”.
ATTENZIONENon ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG
(dove previsti) fig. 20
Sono costituiti da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 110
114
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso
di mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo “Il sistema Lan-
cia CODE” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”. Nei primi secondi di funzio-
namento, soprattutto dopo una lunga
inattività, è possibile percepire un li-
vello più elevato di rumorosità del
motore. Tale fenomeno, che non pre-
giudica la funzionalità e l’affidabilità,
è caratteristico delle punterie idrauli-
che: il sistema di distribuzione scelto
per i motori a benzina della Sua vet-
tura per contribuire al contenimento
degli interventi di manutenzione.
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Ve rilasciarla appena
il motore si è avviato.Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizioneSTOPprima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa unitamente alla spia Usi con-
siglia di riportare la chiave in posi-
zioneSTOPe poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dota-
zione.
È pericoloso far funzionare
il motore in locali chiusi. Il
motore consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di carbo-
nio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo pe-
riodo d’uso, di non richie-
dere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio ec-
cessive accelerazioni, percorrenze
troppo prolungate ai regimi massimi,
frenate eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR per
evitare che un inutile assor-
bimento di corrente scarichi la batte-
ria.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR: sul quadro stru-
menti si accendono le spie m,
UeY;
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 114
115
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒attendere lo spegnimento della
spia
Ye
m, che avviene tanto
più rapidamente quanto il motore
è caldo;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Vsubito dopo lo spe-
gnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il la-
voro di riscaldamento delle cande-
lette. Rilasciare la chiave appena il
motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo,
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneAV V, è necessario che il pe-
dale dell’acceleratore sia completa-
mente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a
rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO (benzina e
Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle presta-
zioni. Si consiglia di attendere fino
a quando la lancetta dell’indica-
tore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.L’accensione della spia
m
in modo lampeggiante per
60 secondi dopo l’avvia-
mento o durante un trasci-
namento prolungato segnala una ano-
malia al sistema di preriscaldo can-
delette. Se il motore si avvia si può re-
golarmente utilizzare la vettura ma
occorre rivolgersi prima possibile alla
Rete Assistenziale Lancia.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fa-
ticoso, meglio lasciar “prendere fiato”
al motore prima di spegnerlo, facen-
dolo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all’interno del
vano motore si abbassi.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il motore
non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di car-
burante e, specialmente per motori
con turbocompressore, è dannoso.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave di avviamento
in posizione MAR.
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 115
116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la
1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo od un
sasso. È buona norma evitare soste
prolungate con una ruota sul marcia-
piede oppure sterzata contro un gra-
dino. Non lasciare la chiave di avvia-
mento in posizione MARper evitare
di scaricare la batteria, inoltre scen-
dendo dalla vettura, estrarre sempre
la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i
sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro
o cinque scatti su terreno piano, men-
tre ne possono essere necessari nove o
dieci su forte pendenza e con vettura
carica.AVVERTENZA Se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano proce-
dere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sbloccoA-
fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Ae ab-
bassare la leva; la spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che
la leva del freno a mano tenda ad av-
vicinarsi al relativo fondo corsa (sca-
nalatura sul tunnel centrale) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
corretta registrazione del freno a
mano.
fig. 1L0D0149m
Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle
con sé.
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 116