7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI............................. 8
QUADRO STRUMENTI ......................................... 10
SIMBOLOGIA ........................................................ 11
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 11
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 21
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 22
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 25
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 38
APPOGGIATESTA ................................................ 44
REGOLAZIONI DEL VOLANTE ......................... 45
SPECCHI RETROVISORI .................................... 46
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 48
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ..... 52
LUCI ESTERNE ................................................... 62
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 64
CRUISE CONTROL ............................................. 67
PLAFONIERE ...................................................... 69
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 71INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 72
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 73
KIT FUMATORI .................................................... 75
ALETTE PARASOLE ............................................ 76
TETTO APRIBILE ............................................... 76
ALZACRISTALLI ................................................. 78
BAGAGLIAIO ....................................................... 80
COFANO MOTORE .............................................. 82
BARRE LONGITUDINALI ................................... 83
FARI ..................................................................... 84
SISTEMA ABS ...................................................... 85
SISTEMA EOBD ................................................... 86
AUTORADIO ........................................................ 87
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 88
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 89
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 90
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 92
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 94
PLANCIA E COMANDI
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 7
10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0372m
L0D0010m
fig. 7
fig. 8
QUADRO STRUMENTI
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale riconfigurabile
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 10
12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Accensioni della spia Ydurante
la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esem-
pio ad un calo di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizione MAR, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento avviene solo se
la centralina del sistema Lancia
CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave. Ruotando la
chiave in posizione STOP, il sistema
Lancia CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice
non è stato riconosciuto corretta-
mente, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
Y.Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
In tal caso ruotare la chiave in posi-
zioneSTOPe successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non
si è ancora riusciti ad avviare il mo-
tore, recarsi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede
un proprio codice che deve essere me-
morizzato dalla centralina del sistema.
Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di 8, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 12
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione correttore assetto
fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
– quando è attiva la videata standard,
permettono la regolazione assetto fari
(fare riferimento al paragrafo “Fari”
in questo capitolo).
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento delle voci precedenti o
successive;
– durante le operazioni di imposta-
zione permettono l’incremento o il de-
cremento.
MENU DI SETUP fig. 31
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo “circolare”
la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti
+e–consente l’accesso alle
diverse operazioni di scelta ed impo-
stazione (setup) riportate in seguito.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.
Con singole pressioni dei tasti
+e–è
possibile muoversi nella lista del menu
di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della ca-
ratteristica della voce selezionata.Selezione di “Data” e
“Impostazione Orologio”:
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può selezionare il primo
dato da modificare (es. ore / minuti o
anno / mese / giorno);
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente pas-
sare alla successiva voce del menu di
impostazione, se questa è l’ultima si
ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.
Tramite pressione lunga del
pulsante MODE:
– si esce dall’ambiente menu di setup
e vengono salvate solo le modifiche
già memorizzate dall’utente (già con-
fermate con la pressione breve del
pulsanteMODE).
L’ambiente menu di setup è tempo-
rizzato; dopo l’uscita dal menu dovuta
allo scadere di questa temporizzazione
vengono salvate solo le modifiche già
memorizzate dall’utente (già confer-
mate con la pressione breve del pul-
santeMODE). NOTA In presenza del sistema Con-
nect Nav+, dal display del Quadro
Strumenti è possibile regolare/impo-
stare unicamente le funzioni:
“Illum.”, “Limite Velocità”, “Sens.
luci” (ove previsto), “Buzz. cint.” e
“Bag passegg.”. Le altre funzioni sono
visualizzate sul display del sistema
Connect Nav+, con cui è possibile an-
che regolarle/impostarle.
Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò essere selezionata l’impo-
stazione del menu che si desidera mo-
dificare;
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente ri-
tornare alla stessa voce del menu
prima selezionata.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 26
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI PARCHEGGIOfig. 67
Con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, ruotare la ghiera
sulla posizione
6. Si accende la spia
3sul quadro strumenti e si accen-
dono tutte le luci di posizione e le luci
targa. Spostando la leva verso l’alto
asi accendono solo le luci di posizione
lato destro; spostandola verso il basso
bsi accendono solo quelle lato sini-
stro. In entrambe i casi non si accende
la spia
3sul quadro strumenti. LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posi-
zione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
1.
fig. 63L0D0066m
fig. 66L0D0069m
fig. 65L0D0068m
fig. 64L0D0067m
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
LUCI SPENTE fig. 63
Ghiera ruotata in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE fig. 64
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 65
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 66
Con ghiera in posizione
2tirare la
leva verso il volante (posizione sta-
bile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (si
reinseriscono le luci anabbaglianti).
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 62
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 69in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 68
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 67L0D0071mfig. 68L0D0070mfig. 69L0D0072m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 63
67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che per-
mette di guidare la vettura ad una ve-
locità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con
poche variazioni di marcia (es. per-
corsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il pe-
dale dell’acceleratore. L’impiego del
dispositivo non risulta pertanto van-
taggioso su strade extraurbane traffi-
cate. Non utilizzare il dispositivo in
città.MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 75suON
e premendo il pedale dell’accele-
ratore portare la vettura alla velo-
cità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per
almeno tre secondi, quindi rila-
sciarla: la velocità della vettura
viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell’acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si ri-
porterà alla velocità precedentemente
memorizzata. INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 75in posi-
zioneON.
Il dispositivo deve essere inserito solo
in 4ª o 5ª marcia. Affrontando discese
con dispositivo inserito, è possibile che
la velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memoriz-
zata. L’inserimento è evidenziato dal-
l’accensione della spia Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio
(dove previsto) visualizzato dal di-
splay multifunzionale.
fig. 75L0D0076m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 67
72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al mon-
tante lato passeggero, per raggiun-
gerlo occorre spostare la moquette di
rivestimento; interviene in caso d’urto
provocando l’interruzione dell’ali-
mentazione di carburante con conse-
guente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segna-
lato dall’accensione della spia
èsul
quadro strumenti unitamente al mes-
saggio (dove previsto) visualizzato sul
display multifunzionale riconfigura-
bile.
Ispezionare accuratamente la vettura
per accertarsi che non vi siano perdite
di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossi-
mità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l’in-
terruttore, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
fig. 84L0D0388m
Se non si notano perdite di carburante
e la vettura è in grado di ripartire,
premere il pulsante A-fig. 84per riat-
tivare il sistema di alimentazione e
l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di av-
viamento in STOPper non scaricare
la batteria.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 72