94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
lizzo della vettura, la centralina con-
trollo motore registra una serie di dati
inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo,
tipo percorso, temperature raggiunte,
ecc.) e determina la quantità di parti-
colato accumulata nel filtro. Poiché la
trappola è un sistema di accumulo pe-
riodicamente deve essere rigenerata
(pulita) bruciando le particelle carbo-
niose. La procedura di rigenerazione
viene gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e delle
condizioni di utilizzo della vettura. Du-
rante la rigenerazione è possibile il ve-
rificarsi dei seguenti fenomeni: innal-
zamento limitato regime minimo, atti-
vazione elettroventilatore, limitato au-
mento fumosità, elevate temperature
allo scarico. Queste situazioni non de-
vono essere interpretate come anoma-
lie e non incidono sul comportamento
vettura e sull’ambiente. In caso di vi-
sualizzazione del messaggio dedicato
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi”.PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore,
anche solo per prova, con una o più
candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di sca-
rico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER)
(per versioni 1.3 Multijet 90 CV)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell’apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel. L’adozione
della trappola particolato si rende ne-
cessaria per eliminare quasi totalmente
le emissioni di particelle carboniose in
sintonia con le attuali / future norma-
tive legislative. Durante il normale uti- Durante il rifornimento, agganciare il
tappo al dispositivo ricavato all’in-
terno dello sportello come illustrato in
figura.
AVVERTENZA La chiusura ermetica
del serbatoio può determinare una
leggera pressurizzazione. Un even-
tuale sfiato, mentre si svita il tappo, è
pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, occorre avvitare
il tappo in senso orario fino ad avver-
tire uno o più scatti, quindi ruotare la
chiave in senso orario ed estrarla e ri-
chiudere lo sportello.
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette accese: pe-
ricolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
ATTENZIONE
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta catali-
tica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 94
125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI.............................. 126
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE................... 126
FRENO A MANO INSERITO............................. 126
AVARIA AIR BAG.............................................. 126
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ...................... 127
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .......... 127
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 128
OLIO DEGRADATO ......................................... 128
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 128
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................. 128
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ... 128
AVARIA EBD .................................................... 129
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE............. 129
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD ............................................... 129
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO .. 130
AVARIA SISTEMA ABS .................................... 130
RISERVA CARBURANTE ................................. 130
PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 131AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ......... 131
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA CODE ............................ 131
LUCI RETRONEBBIA ...................................... 131
SEGNALAZIONE GENERICA .......................... 132
USURA PASTIGLIE FRENO ............................ 133
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ......... 133
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ....... 133
FOLLOW ME HOME ....................................... 133
LUCI FENDINEBBIA ........................................ 133
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ........ 134
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO .......... 134
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 134
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ....................................... 134
LUCI ABBAGLIANTI ........................................ 134
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ..................................................... 134
LIMITATA AUTONOMIA ................................. 134
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 125
131
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende; si spegne quando le
candelette hanno raggiunto la tempe-
ratura prestabilita. Avviare il motore
immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi im-
percettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anoma-
lia all’impianto di preriscaldo cande-
lette. Rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
m
PRESENZA ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet - giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è ac-
qua nel filtro del gasolio.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
c
La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso la spia csi accenda
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un rifor-
nimento, è possibile che sia stata in-
trodotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il mo-
tore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA
CODE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia deve lampeggiare una sola
volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possi-
bile avaria (vedere “Il sistema Lancia
Code” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
AVVERTENZA L’accensione con-
temporanea delle spie Ue
Yindica
l’avaria del sistema Lancia CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che la vettura
non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore (vedere “Il sistema
Lancia Code” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per far eseguire la memorizzazione
di tutte le chiavi.
Y
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia.
4
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 131
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità (versioni Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (versioni Multijet)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,freni, lavacristalli,
batteria, comando Dual Function System ecc…)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.6 Multijet) (*)
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet senza DPF) (▲)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏)Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet.
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet e 1.6 Multijet.
(▲) Ogni 30.000 km
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 168
191
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo:
Ciclo:
Numero e posizione cilindri:
Numero valvole per cilindro:
Diametro e corsa stantuffi mm:
Cilindrata totale cm3:
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente: giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente: giri/min
Candele di accensione:
Carburante:
(▲)Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati
1.48V(▲)
350A1000
Otto
4 in linea
2
72 x 84
1368
11±0,2
57
77
6000
115
11,7
3000
NGK ZKR7A-10
Benzina verde senza
piombo 95 RON
(Specifica EN228)1.6 Multijet
350A2000
Diesel
4 in linea
4
79,5 x 80,5
1598
16,5±1
88
120
3500
300
30,5
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590) 1.4
16V
843A1000
Otto
4 in linea
4
72 x 84
1368
11±0,2
70
95
5800
128
13
4500
NGK ZKR7A-10
Benzina verde senza
piombo 95 RON
(Specifica EN228)1.3 Multijet 70CV
188A9000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
18±0,4
51
70
4000
180
18,3
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)1.3 Multijet 90CV
199A3000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
17,6±0,4
66
90
4000
200
20
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
187-205 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 191
206
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ABS (Il sistema) .................... 85
Accendisigari (Kit fumatori) .. 75
Accessori acquistati
dall'utente ............................. 88
Air bag frontali ...................... 108
– air bag frontale lato
guidatore .......................... 108
– air bag frontale lato
passeggero......................... 109
– disattivazione manuale
air bag frontale passeggero
e laterale .......................... 110
Air bag laterali ...................... 110
Alette parasole ...................... 76
Alzacristalli ............................ 78
Ampliamento bagagliaio ....... 80
Ambiente (protezione). .......... 94
Appoggiatesta ....................... 44
Assetto fari
(correttore elettrico) ............ 84
Assetto ruote ......................... 194
Autoradio
– impianto di
predisposizione ................. 87
Avviamento e guida ............... 113Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 137
– avviamento con
manovre ad inerzia............ 138
– dispositivo di
avviamento ...................... 20
– procedura per versioni
a benzina ......................... 114
– procedura per versioni
Multijet ................................. 114
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 115
– spegnimento del motore .... 115
Bagagliaio ............................. 80
Barre longitudinali ............... 83
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 137
– controllo stato di carica
e livello elettrolito.............. 177
– sostituzione ...................... 178
Bloccasterzo .......................... 20Cambio meccanico (uso). ....... 117
Candele ................................. 191
Carburante
– consumo............................ 204
– indicatore del livello ......... 21
– interruttore inerziale
blocco carburante ............. 72
Carrozzeria
– manutenzione ................... 182
– codice versioni .................. 190
Cassetti portaoggetti superiori 73
Catene da neve ...................... 123
Cerchi e ruote ....................... 194
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ........... 100
– impiego ............................ 96
– manutenzione ................... 101
– regolazione in altezza ....... 97
– sistema S.B.R. ................... 97
Climatizzatore automatico
bizona .................................. 52
Climatizzatore manuale ........ 48
Cofano motore ...................... 82
Contagiri ............................... 21
INDICE ALFABETICO
206-216 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 206