39
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione bracciolo
(dove previsto) fig. 35
Per utilizzare il bracciolo occorre
portarlo dalla posizione 1alla posi-
zione2.
Posizionamento sedile passeggero a
tavolino
Portare il bracciolo (dove previsto) in
posizione verticale.
Dal posto guida o dai posti posteriori
agire sulla leva A-fig. 36nel senso in-
dicato dalla freccia, ribaltare lo schie-
nalefig. 37sul cuscino, quindi rila-
sciarla. In questa posizione il retro
dello schienale può essere utilizzato
come tavolino. Riscaldamento sedili
(dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento pre-
mere i pulsanti B-fig. 38per riscal-
dare il sedile lato guida C-fig. 38e per
riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accen-
sione del led sul pulsante stesso.
Posizionamento sedile
lato guida a tavolino
Per posizionare il sedile lato guida a
tavolino, asportare completamente
l’appoggiatesta (vedere paragrafo
“Estrazione appoggiatesta” al capitolo
“Appoggiatesta”) seguire il procedi-
mento descritto precedentemente.
fig. 35L0D0043mfig. 36L0D0044m
fig. 37L0D0045m
fig. 38L0D0046m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 39
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma ini-
zialmente occorre asportare comple-
tamente l’appoggiatesta del sedile lato
guida (vedere paragrafo “Appoggia-
testa” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da
effettuare sui sedili, per consentire
l’ampliamento bagagliaio, fare riferi-
mento al capitolo “Ampliamento Ba-
gagliaio”. Posizione relax lato passeggero fig.
47
Per ottenere la posizione relax occorre
posizionarsi con porta posteriore
aperta e:
❒ribaltare il sedile passeggero a ta-
volino (vedere il paragrafo “Posi-
zionamento sedile a tavolino” di
questo capitolo);
❒spingere il sedile posteriore avanti
fino a fine corsa fig. 48;
❒spingere il sedile passeggero, ri-
baltato a tavolino, indietro fino a
fine corsa;
❒rimuovere la cappelliera (vedere il
paragrafo “Asportazione cappel-
liera” di questo capitolo);
❒inclinare lo schienale del sedile po-
steriore nella posizione desiderata. Regolazione mobiletto centrale da
vano bagagli
Tirare la fettuccia F-fig. 46e con-
temporaneamente spingere in avanti
la parte superiore dello schienale fino
a sganciare la molletta di ritegno. Ac-
compagnare lo schienale fino a rag-
giungere la posizione orizzontale e ri-
lasciare la fettuccia F. Invertire l’ope-
razione per riposizionare lo schienale
in posizione verticale assicurandosi
dell’avvenuto aggancio della molletta
di ritegno.
fig. 46L0D0255mfig. 47L0D0242mfig. 48L0D0243m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 42
96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
E POSTERIORI LATERALI
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schie-
nale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A-fig. 1ed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsanteC. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo
dell’arrotolatore blocca il nastro ad
ogni sua estrazione rapida o in caso di
frenate brusche, urti e curve a velo-
cità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture
di sicurezza inerziali a tre punti di an-
coraggio con arrotolatore.Le cinture per i posti posteriori de-
vono essere indossate secondo lo
schemaD-fig. 2illustrato (versioni a
5 posti) oppure secondo lo schema
E-fig. 3illustrato (versioni a 4 posti).
fig. 1L0D0126m
fig. 2L0D0430m
fig. 3L0D0431m
Non premere il pulsante
C-fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 96
102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e infatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti che indos-
sano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati progettati
e sperimentati specificatamente per le
vetture Lancia.
GRAVE PERICOLO: Non
disporre seggiolini a culla
per bambini rivolti contromarcia
sul sedile anteriore in presenza di
air bag lato passeggero. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. Si consi-
glia di trasportare sempre i bam-
bini sul sedile posteriore, in quanto
questa risulta la posizione più pro-
tetta in caso di urto. Comunque i
seggiolini per bambini non devono
essere assolutamente montati sul
sedile anteriore di vetture dotate di
air bag passeggero, che gonfian-
dosi, potrebbe indurre lesioni an-
che mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su
vetture dotate di disatti-
vazione dell’air bag fron-
tale passeggero, i bambini
possono essere sistemati
sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente ne-
cessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia giallo ambra sul qua-
dro di bordo, dell’avvenuta disat-
tivazione (vedere paragrafo air bag
frontali e laterali alla voce air bag
frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arre-
trata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 102
104
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13L0D0139m
GRUPPO 3 fig. 13
Per bambini da 22 a 36 kg di peso lo
spessore del torace è tale da non ren-
dere più necessario lo schienale di-
stanziatore.
La figura riporta un esempio di cor-
retto posizionamento del bambino sul
sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini in-
dossano le cinture come gli adulti.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regola-
menta la montabilità dei seggiolini bambini sui posti della vettura secondo la
tabella seguente:
SEDILE
Gruppo Fasce di peso Passeggero Passeggero Passeggero
anteriore posteriore centrale
laterale (dove previsto)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U *
Gruppo 1 9-18 kg U U *
Gruppo 2 15-25 kg U U *
Gruppo 3 22-36 kg U U *
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Re-
golamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati
* In corrispondenza del posto centrale posteriore non può essere montato al-
cun tipo di seggiolino.
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 104
105
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
❒La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini
è sul sedile posteriore, in quanto è
la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove
previsto) air bag passeggero con-
trollare sempre, tramite l’accen-
sione permanente dell’apposita
spia“giallo ambra sul quadro di
bordo, l’avvenuta disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbli-
gatoriamente allegare. Conservarle
nella vettura insieme ai documenti
e al presente libretto. Non utiliz-
zare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione
sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigo-
rosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini con-
temporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bam-
bino.
❒Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nes-
suno, per quanto forte, è in grado
di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
ISOFIX
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini Isofix Universale,
un nuovo sistema unificato europeo
per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Iso-
fix.
A titolo indicativo in fig. 14è rappre-
sentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il
gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti
dal seggiolino Isofix specifico che può
essere utilizzato solo se specificamente
progettato, sperimentato ed omolo-
gato per questa vettura (vedere lista
vetture allegata al seggiolino).
In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore seggiolini
per bambini, poiché i bambini
stessi non devono mai viaggiare sul
sedile anteriore.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 105
109
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 18L0C0145m
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 18
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano Aubicato nella plancia por-
tastrumenti e con cuscino di maggior
volume rispetto a quello del lato gui-
datore. In caso di urti di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), gli air bag non si
attivano. È pertanto sempre necessa-
rio l’utilizzo delle cinture di sicurezza,
che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento
dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante,
nella zona A-fig. 18 air bag lato
passeggeo o sul rivestimento late-
rale lato tetto. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché po-
trebbero interferire con la corretta
apertura dell’air bag passeggero
ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag lato
passeggero, non disporre sul sedile
anteriore seggiolini bambini con
culla rivolta contromarcia. L’atti-
vazione dell’air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.
ATTENZIONE
In caso di vetture dotate di
disattivazione dell’air bag
frontale passeggero è
necessario disinserirlo
quando il seggiolino per
bambino viene disposto
sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere rego-
lato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la
plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda,
per la migliore protezione degli
adulti, di riattivare immediata-
mente l’air bag, non appena il tra-
sporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 109
110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (dove previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(dove previsti)
SIDE BAG (dove previsti) fig. 19
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (dove previsto) consultare il
capitolo “Plancia e comandi” al
paragrafo “Display multifunzio-
nale riconfigurabile”.
ATTENZIONENon ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG
(dove previsti) fig. 20
Sono costituiti da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 110