Page 6 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 20
Voci Menù................................................... 24
Trip computer............................................. 34
Simbologia.................................................. 36
Sistema Lancia code.................................... 37
Le chiavi..................................................... 38
Allarme....................................................... 41
Dispositivo di avviamento............................ 44
Sedili .......................................................... 45
Appoggiatesta ............................................ 48
Volante ....................................................... 49
Specchi retrovisori ...................................... 49
Comfort climatico........................................ 51
Climatizzatore manuale .............................. 52
Climatizzatore automatico bizona ............... 54
Luci esterne................................................ 60
Pulizia cristalli............................................ 63
Cruise Control............................................. 66
Plafoniere.................................................... 68Comandi..................................................... 70
Sistema blocco carburante........................... 73
Equipaggiamenti interni.............................. 74
Tetto apribile............................................... 79
Porte ........................................................... 82
Alzacristalli ................................................ 85
Bagagliaio................................................... 89
Cofano motore............................................ 97
Portapacchi/portasci................................... 99
Fari............................................................. 100
Sistema DST............................................... 102
Funzione SPORT......................................... 102
Driving Advisor........................................... 104
Sistema ESP Evoluto................................... 108
Sistema EOBD............................................ 113
Servosterzo elettrico “Dualdrive”................. 113
Sistema T.P.M.S........................................... 115
Sensori di parcheggio.................................. 118
Accessori acquistati dall’utente.................... 120
Rifornimento della vettura........................... 121
Protezione dell’ambiente.............................. 124
Page 46 of 258
CONOSCENZA DELLA VETTURA45
1
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale fig. 16
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro:
in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla co-
rona del volante.
Regolazione inclinazione dello schienale fig. 16
Ruotare il pomello B.
Qualunque regolazione sui sedili anteriori e
posteriori deve essere eseguita esclusivamente
a vettura ferma.
Rilasciate le leve di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle guide,
provando a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio potrebbe provoca-
re lo spostamento inaspettato del sedile e causare
la perdita di controllo della vettura.
fig. 16L0E0008m
Page 47 of 258

46CONOSCENZA DELLA VETTURA
Regolazione in altezza fig. 16
Agendo sulla leva C si può sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere un miglior
comfort.
Regolazione lombare (sedile lato guida) fig. 16
Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schie-
nale, ruotare il pomello D.
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE
ELETTRICA (dove previsti) fig. 17
La regolazione è possibile con chiave di avviamento in po-
sizione MAR oppure fino ad 1 minuto con chiave di av-
viamento in posizione STOP od estratta.
All’apertura delle porte anteriori è possibile movimenta-
re il sedile posto sul lato della porta che è stata aperta
per circa 3 minuti, o fino alla chiusura della porta.
I comandi per la regolazione del sedile sono:
Comando multifunzionale A:
regolazione in altezza del sedile;
spostamento longitudinale del sedile.
Comando multifunzionale B:
regolazione inclinazione dello schienale;
regolazione lombare dello schienale.Riscaldamento sedili (dove previsto) fig. 17
Con chiave in posizione MAR, premere i pulsanti
Cper
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’illuminazione del led ubi-
cato sul pulsante stesso.
fig. 17L0E0009m
Page 48 of 258
CONOSCENZA DELLA VETTURA47
1
SEDILI POSTERIORI fig. 18
Regolazione inclinazione schienale
Sollevare la leva A (una per lato) per regolare l’inclina-
zione rispettivamente della porzione sinistra o destra del-
lo schienale (per rendere più agevole l’operazione porta-
re leggermente in avanti il sedile agendo sulla leva B).
Movimentazione sedili posteriori
I sedili posteriori possono essere movimentati in senso lon-
gitudinale (per uno spazio di 80 mm avanti o indietro).
Per spostare i sedili in avanti oppure indietro agire sulle
leve B (una per lato).
fig. 18L0E0010m
Riposizionando lo schienale posteriore du-
rante le sue movimentazioni, è necessario ve-
rificare, che l’aggancio sia avvenuto in modo
corretto, afferrando lo schienale nella zona alta e
scuotendo lo stesso
Page 49 of 258

48CONOSCENZA DELLA VETTURA
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 19
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza; per la loro re-
golazione agire come descritto.
Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta fino
ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il tasto A ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
fig. 19L0E0011m
POSTERIORI (dove previsti) fig. 19
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza:
Regolazione verso l’alto: premere il tasto C e solleva-
re l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto
di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il tasto C ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli
appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione “tut-
ta estratta”.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento. Gli appoggiatesta
vanno regolati in modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso eser-
citano la loro azione protettiva. Per sfruttare al me-
glio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regola-
re lo schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
Page 75 of 258
74CONOSCENZA DELLA VETTURA
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
ALETTE PARASOLE fig. 39
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è applicato uno specchio di cortesia,
illuminato dalla plafoniera A. Sull’aletta lato guidatore e
passeggero sono ricavate delle tasche portadocumenti.
fig. 39L0E0032m
BRACCIOLO ANTERIORE CON VANI
PORTAOGGETTI
È posto tra i sedili anteriori. All’interno del bracciolo so-
no presenti un vano portaoggetti ed un vano portavivan-
de climatizzato (vedere paragrafi successivi). Il bracciolo
è regolabile in senso longitudinale agendo sul coperchio
A-fig. 40.
Vano portaoggetti
Sollevare verso l’alto il coperchio A-fig. 40: è in tal modo
accessibile il vano portaoggetti B-fig. 40.
fig. 40L0E0033m
Page 93 of 258

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 59L0E0110m
Per ampliare maggiormente lo spazio del vano bagagli, i
sedili posteriori possono essere spinti in avanti utilizzan-
do la maniglia B-fig. 58.
AVVERTENZA Per ottenere il piano di carico uniforme-
mente piatto è necessario prima di ribaltare gli schienali,
portare gli appoggiatesta in posizione “tutto alto”.
RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Per agevolare la manovra di riposizionamento schienale,
si consiglia di portare il cuscino in posizione “tutto avan-
ti” prima di effettuare il ribaltamento.
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza verificando
che i nastri siano correttamente distesi senza attorciglia-
menti. Dopo aver premuto le leve A fig. 58, sollevare gli
schienali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto
di bloccaggio di entrambi i meccanismi di aggancio.
Utilizzando la maniglia B-fig. 58 spostare indietro i sedi-
li fino a percepire lo scatto di bloccaggio.
Assicurarsi che lo schienale risulti corret-
tamente agganciato su entrambi i lati per evi-
tare che, in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti causando ferimen-
to ai passeggeri.
Page 94 of 258
CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
fig. 61L0E0051mfig. 60L0E0050m
Per ripristinare la cappelliera procedere nel modo inver-
so descritto per l’estrazione. CAPPELLIERA
Per estrarre la cappelliera:
svincolare gli agganci dagli schienali dei sedili poste-
riori fig. 60;
accompagnare la tendina della cappelliera nell’arro-
tolatore;
svincolare gli agganci A-fig. 61 (uno per lato);
sganciare gli attacchi B-fig. 61, ruotare la cappelliera
a 90° quindi sfilarla verso l’esterno.