CONOSCENZA DELLA VETTURA5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 20
Voci Menù................................................... 24
Trip computer............................................. 34
Simbologia.................................................. 36
Sistema Lancia code.................................... 37
Le chiavi..................................................... 38
Allarme....................................................... 41
Dispositivo di avviamento............................ 44
Sedili .......................................................... 45
Appoggiatesta ............................................ 48
Volante ....................................................... 49
Specchi retrovisori ...................................... 49
Comfort climatico........................................ 51
Climatizzatore manuale .............................. 52
Climatizzatore automatico bizona ............... 54
Luci esterne................................................ 60
Pulizia cristalli............................................ 63
Cruise Control............................................. 66
Plafoniere.................................................... 68Comandi..................................................... 70
Sistema blocco carburante........................... 73
Equipaggiamenti interni.............................. 74
Tetto apribile............................................... 79
Porte ........................................................... 82
Alzacristalli ................................................ 85
Bagagliaio................................................... 89
Cofano motore............................................ 97
Portapacchi/portasci................................... 99
Fari............................................................. 100
Sistema DST............................................... 102
Funzione SPORT......................................... 102
Driving Advisor........................................... 104
Sistema ESP Evoluto................................... 108
Sistema EOBD............................................ 113
Servosterzo elettrico “Dualdrive”................. 113
Sistema T.P.M.S........................................... 115
Sensori di parcheggio.................................. 118
Accessori acquistati dall’utente.................... 120
Rifornimento della vettura........................... 121
Protezione dell’ambiente.............................. 124
24CONOSCENZA DELLA VETTURA
Selezione di una voce del menu principale
senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante SET può essere
selezionata l’impostazione del menu principale che si de-
sidera modificare;
– agendo sui pulsanti
Õo Ô(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del menu principale prima seleziona-
ta.
Selezione di una voce del menù principale con
sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante SET si può visua-
lizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti
Õo Ô(tramite singole pressioni)
si possono scorrere tutte le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può sele-
zionare la voce del sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti
Õo Ô(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione di questa voce del
sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del sottomenu prima selezionata.
VOCI MENÙ
Illuminazione (Regolazione illuminazione
interno vettura)
Questa funzione consente la regolazione (su 8 livelli) con
luci di posizione inserite dell’intensità luminosa del qua-
dro strumenti, dei comandi dell’autoradio e dei comandi
del climatizzatore automatico (dove previsto).
Per regolare l’intensità luminosa, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper regolare il livello
di intensità luminosa;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Beep Velocità (Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite velocità
vettura (km/h oppure mph), superato il quale l’utente vie-
ne avvisato (vedere capitolo 1 alla sezione “Spie su qua-
dro”). Per impostare il limite di velocità desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza la scritta dedicata;
52CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE MANUALE
L0E0017mfig. 25
COMANDI fig. 25
A. Manopola temperatura aria (rosso-calda / blu-fredda)
B. Manopola velocità ventilatore.
C. Manopola distribuzione dell’aria
μdiretta al corpo e ai cristalli laterali
∑diretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedi∂diretta solo ai piedi
∏diretta ai piedi ed al parabrezza
-diretta solo al parabrezza.
CONOSCENZA DELLA VETTURA53
1
AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria du-
rante le soste in colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione, specialmente con più
persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possi-
bilità di appannamento dei cristalli.
D. Pulsante attivazione/disattivazione ricircolo aria
(led acceso per segnalare l’attivazione).
E Pulsante attivazione/disattivazione compressore del
climatizzatore manuale (led acceso per segnalare l’at-
tivazione).
F Pulsante attivazione / disattivazione lunotto termico.
L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del
led sul pulsante stesso. Al fine di preservare l’efficien-
za della batteria la funzione è temporizzata, viene di-
sattivata automaticamente dopo circa 20 minuti.DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI
ANTERIORI (MAX-DEF)
Procedere come segue:
ruotare la manopola A sul selettore rosso;
ruotare la manopola C in corrispondenza di
Ú;
ruotare la manopola D in corrispondenza di -;
ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 -(mas-
sima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per acce-
lerare il disappannamento, perché deumidifica l’aria. Re-
golare i comandi come precedentemente descritto ed in-
serire il climatizzatore premendo la manopola B; il led sul-
la manopola stessa si accende.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizza-
zione deve essere messo in funzione almeno una volta al
mese per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
54CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA (dove previsto)
L0E0018mfig. 26
La vettura può essere equipaggiata con un climatizzato-
re bizona fig. 26, che permette di regolare separatamen-
te la temperatura dell’aria lato guidatore e quella lato pas-
seggero.L’impianto è dotato della funzione AQS (Air Quality
System), che inserisce automaticamente il ricircolo aria
interna in caso di aria esterna inquinata (ad esempio du-
rante gli incolonnamenti e gli attraversamenti di gallerie).
CONOSCENZA DELLA VETTURA55
1
ACCENSIONE DEL CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere attivato premendo qualsiasi pul-
sante; si consiglia tuttavia di impostare sul display le tem-
perature desiderate, quindi premere il pulsante AUTO.
Il climatizzatore consente di personalizzare le tempera-
ture richieste (guidatore e passeggero) con una differen-
za massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con mo-
tore acceso e temperatura esterna superiore a 4°C.
Con bassa temperatura esterna si consiglia
di non utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente.
Funzionamento automatico del climatizzatore
(funzione AUTO) A-fig. 26
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà automati-
camente:
la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Durante il funzionamento automatico del climatizzatore,
sul display appare la scritta FULL AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è sempre
possibile variare le temperature impostate ed effettuare
manualmente una delle seguenti operazioni:
regolazione velocità ventilatore;
selezione distribuzione aria;
inserimento/disinserimento ricircolo aria interna e fun-
zione AQS;
inserimento compressore climatizzatore.
56CONOSCENZA DELLA VETTURA
Selezione distribuzione aria B-fig. 26
Premere uno o più pulsanti
/ / ˙per selezionare ma-
nualmente una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria nel-
l’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamen-
to/ sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi ante-
riori/posteriori. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un rapido riscaldamento dell’abitacolo.
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori an-
teriori/posteriori, diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore, diffusori per sbri-
namento del parabrezza e cristalli laterali ante-
riori.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona-
piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamen-
to parabrezza e cristalli laterali anteriori. Questa
distribuzione dell’aria permette un buon riscalda-
mento dell’abitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
˙
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali del-
la plancia e diffusore posteriore (aria più fredda).
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori cen-
trali/laterali della plancia, diffusore posteriore e dif-
fusori per sbrinamento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali. Questa distribuzione
dell’aria permette una buona ventilazione dell’abi-
tacolo prevenendo il possibile appannamento dei
cristalli.
AVVERTENZA Per il funzionamento del climatizzatore
deve essere inserito almeno uno dei pulsanti
/ / ˙.
Il sistema non consente perciò la disattivazione di tutti i
pulsanti
/ / ˙.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per riaccende-
re il climatizzatore: vengono in tal modo ripristinate tut-
te le condizioni di funzionamento precedentemente me-
morizzate prima dello spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della distribuzio-
ne aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante
AUTO.
CONOSCENZA DELLA VETTURA57
1
Regolazione velocità ventilatore fig. 26
Agire sui pulsanti C
pper aumentare/diminuire la velo-
cità del ventilatore.
Le 12 velocità selezionabili sono visualizzate dall’accen-
sione delle barre sul display:
massima velocità ventilatore = tutte le barre illumi-
nate
minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra illumina-
ta) solo se è stato disinserito il compressore del climatiz-
zatore premendo il pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
ventilatore in seguito ad una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.Allineamento temperature impostate
(funzione MONO) fig. 26
Premere il pulsante D (MONO) per allineare la tempera-
tura tra lato guidatore e lato passeggero.
Ruotare successivamente la manopola AUTO oppure MO-
NO per aumentare/diminuire dello stesso valore la tem-
peratura tra le due zone.
Premere nuovamente il pulsante MONO per disabilitare
la funzione.
Spegnimento del climatizzatore fig. 26
Premere il pulsante E (OFF).
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
scritta OFF;
indicazione temperatura esterna;
indicazione ricircolo aria interna inserito (led sul pul-
sante
Tacceso).