20CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci diurne/anabbaglianti (verde)
La spia si accende attivando le luci diurne o
anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo dispo-
sitivo (vedere “Follow me home” nel capitolo “1”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
Luci abbaglianti (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
1
Regolatore di velocità costante
(cruise control) (dove previsto) (verde)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia sul quadrante si accende ruotando la ghie-
ra del Cruise Control in posizione ON.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Ü
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunzionale
multifunzionale riconfigurabile in grado di offrire infor-
mazioni utili all’utente, in funzione di quanto preceden-
temente impostato, durante la guida della vettura.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE fig. 4
La videata standard è in grado di visualizzare le seguen-
ti indicazioni:
A. Data
B. Eventuale inserimento servosterzo elettrico Dualdrive
C. Indicazione modalità di guida Sport (dove previsto)
D. Ora
E. Odometro (visualizzazione chilometri/ miglia percorsi)
F. Segnalazione di eventuale presenza di ghiaccio su
strada
G. Temperatura esterna
H. Scadenza manutenzione programmata
I. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
CONOSCENZA DELLA VETTURA21
1
Su alcune versioni selezionando la voce di menù “Info mo-
tore”, alla rotazione della chiave di avviamento in posi-
zione MAR, il display visualizza la pressione della turbi-
na fig. 5.
fig. 4L0E1000i
fig. 5L0E0004mfig. 6L0E1001i
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 6
La videata standard è in grado di visualizzare le seguen-
ti indicazioni:
A. Ora
B. Data
C. Indicazione modalità di guida Sport (dove previsto)
D. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
E. Segnalazione dello stato della vettura (es. porte aperte,
oppure eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)
F. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
G. Temperatura esterna
CONOSCENZA DELLA VETTURA61
1
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha la
disattivazione delle luci anabbaglianti, delle luci di posi-
zione e l’attivazione delle luci DRL (se attive).
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, impostare manualmente
l'accensione delle luci.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE CORNERING
LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore
ai 40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svol-
ta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La fun-
zionalità può essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Display” in questo capi-
tolo). SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare) fig. 27 (dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità luminosa esterna della
vettura in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per attivare l'accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare è regolabile agen-
do tramite il “Menu di Setup” del quadro strumenti.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in questo modo si
ottiene l'accensione automatica delle luci esterne in fun-
zione della luminosità esterna.
Con sensore attivato è possibile effettuare il solo lampeg-
gio delle luci.Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna do-
ve ne è prescritta l’obbligatorietà e permes-
se ove non prescritta.
Le luci diurne non sostituiscono le luci anabba-
glianti durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice
della strada del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
62CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione 2. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le
luci di posizione, anabbaglianti e luci targa. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
3. Con chiave di avviamento
in posizione STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla po-
sizione
Oalla posizione2, si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti si accende
la spia
3.
Funzione stazionamento
Con luci di posizione accese è chiave di avviamento in po-
sizione STOP o estratta è possibile selezionare il lato di
illuminazione desiderato azionando la leva luci in basso
(lato sinistro) o in alto (lato destro). In questo caso la spia
3sul quadro strumenti si spegne.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione 2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia 1. Si spengono tirando la leva verso il
volante.
Lampeggi
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione in-
stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.INDICATORI DI DIREZIONE fig. 28
Portare la leva in posizione (stabile):
– in alto (posizione
a): attivazione indicatore di dire-
zione destro;
– in basso (posizione
b): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î. Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando la vettura in posizione di mar-
cia rettilinea.
fig. 28L0E0020m
CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Sulla plafoniera sono previste delle luci ambiente che il-
luminano l’interno della vettura con luci anabbaglianti o
luci di posizione accese.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicu-
rarsi che entrambi gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando
in tal modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’in-
terruttore viene dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono
a disposizione 2 logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
per circa 10 secondi allo sblocco delle porte anteriori;
per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte la-
terali;
per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamen-
to le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
in caso di intervento dell’interruttore blocco carbu-
rante, rimangono accese per circa 15 minuti, dopodi-
chè si spengono automaticamente.
fig. 33L0E0025m
72CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI FENDINEBBIA fig. 37
Per l’accensione delle luci fendinebbia premere il pulsan-
te A. Con luci fendinebbia inserite sul quadro strumenti
si accende la spia
5.
L’attivazione delle luci fendinebbia avviene con luci anab-
baglianti accese.
LUCI RETRONEBBIA fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si accende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
fig. 38L0E0030m
LUCI ADATTATIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (dove previsto).
100CONOSCENZA DELLA VETTURA
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza non solo di chi guida la vettura, ma
di tutti gli utenti della strada. Inoltre, costituisce una pre-
cisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni
di visibilità quando si viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso o la disposizione del carico trasportato.
COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE fig. 67
La vettura è dotata di correttore assetto fari elettrico, fun-
zionante con chiave di avviamento in posizione MAR e lu-
ci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina all’indietro e, di con-
seguenza, il fascio luminoso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento agendo sui pulsanti A e B.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.Posizioni corrette in funzione del carico
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto
stivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(ove previsti)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
fig. 67L0E0054m
CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circola-
zione nel paese di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paesi con circolazione opposta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il sistema indirizza il fascio luminoso per illu-
minare la strada nel modo migliore, tendendo conto del-
la velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della ra-
pidità di sterzata.Attivazione/disattivazione del sistema fig. 68
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di
color ambra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (dove previsto).
fig. 68L0E0055m