CONOSCENZA DELLA VETTURA41
1
fig. 13L0E0106m
Sostituzione cover telecomando fig. 13
Per la sostituzione del cover del telecomando seguire la
procedura illustrata in figura.ALLARME (dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del te-
lecomando già precedentemente descritte è comandato dal
ricevitore ubicato sotto la plancia in prossimità della cen-
tralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
apertura illecita di una porta, del cofano motore o del
portellone bagagliaio (protezione perimetrale);
azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
taglio dei cavi della batteria;
presenza di corpi in movimento all'interno dell’abita-
colo (protezione volumetrica);
sollevamento/inclinazione anomalo della vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l'azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo di cicli acusti-
co/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua nor-
male funzione di controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisollevamento sono esclu-
dibili agendo sull’apposito comando della plafoniera an-
teriore (vedere paragrafo “Protezione volumetrica/anti-
sollevamento”).
CONOSCENZA DELLA VETTURA43
1
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della protezione si
raccomanda la completa chiusura dei cristalli laterali e
dell’eventuale tetto apribile (dove previsto).
In caso di necessità la funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) premendo il pulsante
A-fig. 14, ubicato sulla plafoniera anteriore, prima del-
l’attivazione dell’allarme stesso.
Il disinserimento della funzione è evidenziato dal lam-
peggio, della durata di alcuni secondi, del led ubicato sul
pulsante stesso. L’eventuale esclusione della protezione vo-
lumetrica/antisollevamento deve essere ripetuta ad ogni
spegnimento del quadro strumenti.
SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato dall'accen-
sione della spia
Y(o del simbolo sul display) sul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato sul
display (vedere capitolo “Spie su quadro”).ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in ca-
so di lunga inattività della vettura) chiudere semplice-
mente la vettura ruotando l'inserto metallico della chia-
ve con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con te-
lecomando, oppure in caso di guasto al sistema, per di-
sinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo di
avviamento e ruotarla in posizione MAR.
fig. 14L0E0153m
68CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 su OFF o la chiave di avvia-
mento in posizione STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei seguenti casi:
premendo il pedale del freno o della frizione;
intervento dei sistemi ASR oppure ESP Evoluto (do-
ve previsto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 31 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 32
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
la lampada C se premuto a sinistra;
la lampada D se premuto a destra.
fig. 32L0E0024m
CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Sulla plafoniera sono previste delle luci ambiente che il-
luminano l’interno della vettura con luci anabbaglianti o
luci di posizione accese.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicu-
rarsi che entrambi gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando
in tal modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’in-
terruttore viene dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono
a disposizione 2 logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
per circa 10 secondi allo sblocco delle porte anteriori;
per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte la-
terali;
per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamen-
to le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
in caso di intervento dell’interruttore blocco carbu-
rante, rimangono accese per circa 15 minuti, dopodi-
chè si spengono automaticamente.
fig. 33L0E0025m
70CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il blocco delle porte provoca invece lo spegnimento im-
mediato delle luci (a meno dell’intervento dell’interrut-
tore blocco carburante).
PLAFONIERA POSTERIORE fig. 33
Per accendere/spegnere le luci premere in corrisponden-
za del punto indicato dalla freccia (segno + sul trasparente
della plafoniera).
L’accensione delle plafoniere posteriori avviene anche in
concomitanza degli eventi che determinano l’accensione
della plafoniera anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 34
La lampada si accende automaticamente all’apertura del
bagagliaio e si spegne alla chiusura.
fig. 34L0E0026m
COMANDI
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE fig. 35
Premere il pulsante A per l’inserimento della funzione
“CITY” (vedere paragrafo “servosterzo elettrico”). Con
funzione inserita, sul quadro strumenti si illumina la scrit-
ta CITY. Premere nuovamente il pulsante per disinserire
la funzione.
COMANDO FUNZIONE SPORT (dove previsto)
fig. 35
Premendo il pulsante B: si ottiene una impostazione di gui-
da sportiva caratterizzata da maggiore prontezza nell’ac-
celerazione ed uno sforzo al volante superiore per un fee-
ling di guida adeguato.
fig. 35L0E0027m
74CONOSCENZA DELLA VETTURA
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
ALETTE PARASOLE fig. 39
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è applicato uno specchio di cortesia,
illuminato dalla plafoniera A. Sull’aletta lato guidatore e
passeggero sono ricavate delle tasche portadocumenti.
fig. 39L0E0032m
BRACCIOLO ANTERIORE CON VANI
PORTAOGGETTI
È posto tra i sedili anteriori. All’interno del bracciolo so-
no presenti un vano portaoggetti ed un vano portavivan-
de climatizzato (vedere paragrafi successivi). Il bracciolo
è regolabile in senso longitudinale agendo sul coperchio
A-fig. 40.
Vano portaoggetti
Sollevare verso l’alto il coperchio A-fig. 40: è in tal modo
accessibile il vano portaoggetti B-fig. 40.
fig. 40L0E0033m
CONOSCENZA DELLA VETTURA79
1
POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica fig. 48 estraibi-
le con un’apertura a molla, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti sul tunnel cen-
trale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come cesti-
no per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
fig. 48L0E0041m
TETTO APRIBILE (dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da due pan-
nelli in vetro di cui uno posteriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine parasole (anteriore e poste-
riore) a movimentazione manuale. Con tetto chiuso le ten-
dine possono essere posizionate in qualunque posizione.
Per aprire le tendine: impugnare la maniglia C-fig. 49, se-
guendo il senso indicato dalla freccia fino alla posizione
desiderata. Per chiuderle seguire il procedimento inver-
so. Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR. I comandi A-B
fig. 49 posti sulla mostrina della plafoniera anteriore, co-
mandano le funzioni di apertura/chiusura tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante B-fig. 49 e mantenerlo premuto, il pan-
nello vetro anteriore si porterà in posizione “spoiler”; pre-
mere nuovamente il pulsante B e, agendo sul comando per
più di mezzo secondo, si innesca il movimento del cristallo
del tetto che prosegue automaticamente fino ad una posi-
zione intermedia (posizione “Comfort”). Premendo nuova-
mente il comando di apertura per più di mezzo secondo, il
tetto proseguirà automaticamente fino a fondo corsa; il cri-
stallo del tetto può essere fermato in una posizione inter-
media agendo nuovamente sul pulsante.
AVVERTENZA Durante le operazioni di apertura del tetto
apribile la tendina seguirà la movimentazione del cristallo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA89
1
BAGAGLIAIO
APERTURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
Quando sbloccato, il bagagliaio può essere aperto dall’e-
sterno vettura agendo sulla maniglia fig. 55.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 55L0E0046m
L’imperfetta chiusura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l’accensione della spia
´sul quadro strumenti o dall’i-
cona
Rsul display, unitamente al messaggio visualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
questo capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP:
se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la serratura del portellone premere il pul-
sante R. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chiusura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito, se
previsto).