CONOSCENZA DELLA VETTURA5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 20
Voci Menù................................................... 24
Trip computer............................................. 34
Simbologia.................................................. 36
Sistema Lancia code.................................... 37
Le chiavi..................................................... 38
Allarme....................................................... 41
Dispositivo di avviamento............................ 44
Sedili .......................................................... 45
Appoggiatesta ............................................ 48
Volante ....................................................... 49
Specchi retrovisori ...................................... 49
Comfort climatico........................................ 51
Climatizzatore manuale .............................. 52
Climatizzatore automatico bizona ............... 54
Luci esterne................................................ 60
Pulizia cristalli............................................ 63
Cruise Control............................................. 66
Plafoniere.................................................... 68Comandi..................................................... 70
Sistema blocco carburante........................... 73
Equipaggiamenti interni.............................. 74
Tetto apribile............................................... 79
Porte ........................................................... 82
Alzacristalli ................................................ 85
Bagagliaio................................................... 89
Cofano motore............................................ 97
Portapacchi/portasci................................... 99
Fari............................................................. 100
Sistema DST............................................... 102
Funzione SPORT......................................... 102
Driving Advisor........................................... 104
Sistema ESP Evoluto................................... 108
Sistema EOBD............................................ 113
Servosterzo elettrico “Dualdrive”................. 113
Sistema T.P.M.S........................................... 115
Sensori di parcheggio.................................. 118
Accessori acquistati dall’utente.................... 120
Rifornimento della vettura........................... 121
Protezione dell’ambiente.............................. 124
14CONOSCENZA DELLA VETTURA
Segnalazione generica (giallo ambra)
Blocco carburante intervenuto
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando il blocco carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore crepuscolare
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore crepuscolare.
Velocità limite superata
La spia (giallo ambra), o il simbolo sul display (rosso), si
accendono quando viene superata la velocità limite pre-
fissata (per Paesi Arabi la velocità limite impostata è di
120 km/h). Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pioggia (dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore pioggia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
Avaria sensori di parcheggio (dove previsti)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia ai sensori di parcheggio.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema monitoraggio
pressione pneumatici (dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un'anomalia al sistema di monitoraggio pres-
sione pneumatici T.P.M.S. (dove previsto).
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprov-
viste di sensore, si accenderà la spia sul quadrante fino a
quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
NOTA Al verificarsi di una delle avarie sopraelencate
rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Avaria impianto AFS
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata una anomalia all’impianto AFS (vedere para-
grafo “Fari” in questo capitolo). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
118CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO
(dove previsti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 74
ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento del-
la retromarcia. Alla diminuzione della distanza dall’o-
stacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un aumen-
to della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 74L0E0059m
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di presenza di un osta-
colo posteriore viene attivata una segnalazione acustica
che varia al variare della distanza dell’ostacolo dal pa-
raurti.
La frequenza della segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della distanza tra vettura
ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ces-
sa immediatamente se la distanza dall’ostacolo au-
menta;
rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata.
CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in conside-
razione solo quello che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dall’accen-
sione della spia
èsul quadro strumenti e dal relativo mes-
saggio visualizzato dal display multifunzionale.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal sistema e per-
tanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potreb-
bero essere dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura mul-
tipla
120CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere al-
terate anche dalla presenza nelle vicinanze di sistemi
ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio pos-
sono anche essere influenzate dalla posizione dei senso-
ri, ad esempio variando gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo la vettura, facendo assetti spe-
cifici che prevedono di abbassare la vettura.
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio co-
stituiscono un aiuto per il conducente, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione durante le mano-
vre potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Lineaccessori Lan-
cia, verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamen-
te all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le in-
stallazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un centro specializ-
zato.
192IN EMERGENZA
38
38
38
–
38
38
38
38
38
38
38
38F42
F43
F44
F45
F46
F47
F48
F49
F50
F51
F52
F535
30
15
–
20
20
20
5
7,5
5/7,5 (*)
15
7,5
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Nodo Frenante, sensore imbardata
Sistema tergicristallo su devioguida, sistema elettropompa
bidirezionale lavacristallo/lavalunotto su devioguida
Accendisigari/presa di corrente su tunnel,
presa di corrente vano baule
Disponibile
Motore tetto apribile
Alzacristallo anteriore lato guida
Alzacristallo anteriore lato passeggero
Plancette comandi emergenza, destra, sinistra e centrale su autoradio/
radionavigatore (illuminazione), comandi su volante (illuminazione),
comandi su plafoniera anteriore (illuminazione), centralina sistema
allarme volumetrici, sistema tetto apribile elettrico (centralina di
controllo, illuminazione comandi), sensore pioggia/crepuscolare,
specchio elettrocromico, comandi riscaldamento sedili anteriori
Nodo Air Bag
Accendisigari (illuminazione), comando cruise control,
Nodo Convergence, Nodo Sensori Parcheggio, sensore AQS, gruppo
climatizzatore, movimentazione specchi elettrici esterni, centralina
rilevazione pressione pneumatici, Nodo mantenimento corsia,
centralina su proiettore a scarica di gas destro (*)
Sistema tergilunotto su devioguida
Quadro strumenti, luce direzione posteriori
INDICE251
7
– anteriori con regolazione lombare
elettrica ................................. 46
– pulizia ................................... 224
– con riscaldamento elettrico .... 46
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) ............. 138
Seggiolino Isofix ......................... 137
Segnalazioni display.................... 32
Sensore fari automatici
(sensore crepuscolare) .............. 61
Sensori di parcheggio ................. 118
Sensore pioggia .......................... 65
Servosterzo elettrico
“Dualdrive”.............................. 113
Sicurezza .................................... 125
Simbologia ................................. 36
Sistema ABS ............................... 110
Sistema AFS................................ 101
Sistema ASR .............................. 109
Sistema di assistenza
al mantenimento corsia............. 104
Sistema DST............................... 102
Sistema EOBD ........................... 113
Sistema ESP evoluto ................... 108Sistema Lancia CODE ................ 37
Sistema Hill Holder .................... 108
Sistema MSR .............................. 109
Sistema S.B.R ............................. 127
Sistema T.P.M.S. ......................... 115
Sistema TTC............................... 110
Sollevamento della vettura .......... 195
Sospensioni ................................ 233
Sostituzione fusibili .................... 187
Sostituzione di una lampada ........ 174
– lampada esterna .................... 178
– lampada interna .................... 183
Sostituzione di una ruota ............ 167
Specchi retrovisori ..................... 49
Spie su quadro ........................... 9
Sport (funzione).......................... 102
Sterzo ......................................... 233
Strumenti di bordo ..................... 7
Tappo serbatoio combustibile .... 123
Telecomando (chiave).................. 39
Tergicristallo
– comando ............................... 63 Portapacchi/portasci .................. 99
Porte .......................................... 82
– dispositivo sicurezza bambini.. 84
– dispositivo di emergenza
blocco porte posteriori ........... 85
Posacenere ................................. 79
Predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix ........................ 136
Presa di corrente ........................ 78
Prestazioni ................................. 239
Pretensionatori ........................... 128
Protezione dell’ambiente ............. 124
Pulizia cristalli ........................... 62
Quadro e strumenti di bordo ...... 7
Retronebbia................................ 71
Rifornimenti ............................... 244
Rifornimento della vettura .......... 121
Ruota (sostituzione) ................... 167
Ruote.......................................... 234
Sedili ......................................... 45
– anteriori con regolazione
manuale ................................ 45