CONOSCENZA DELLA VETTURA
51
PER RIDURRE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata può essere ridot-
ta in due modi:
1) disinserendo il dispositivo (ad esempio
premendo il pedale del freno) e memoriz-
zando successivamente la nuova velocità
(rotazione della ghiera (B) sulla posizione
(+) per almeno tre secondi);
2) mantenendo ruotata la ghiera (B) sul-
la posizione (–) fino al raggiungimento del-
la nuova velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.Il dispositivo deve essere inserito solo in
4ª, 5ª o 6ª marcia, in funzione della velo-
cità della vettura. Affrontando le discese con
il dispositivo inserito è possibile che la ve-
locità della vettura aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata, a causa del-
la variazione di carico del motore.
La ghiera (A) può essere lasciata costan-
temente sulla posizione ONsenza dan-
neggiare il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo quando non
viene utilizzato, ruotando la ghiera stessa
sulla posizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità. Si consiglia di inserire il regolatore per la
velocità costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono di far-
lo in piena sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade, traffico
scorrevole e asfalto liscio. Non inserire il di-
spositivo in città o in condizioni di traffico in-
tenso.Durante la marcia con il
regolatore di velocità inse-
rito, non mettere la leva
del cambio in folle e non spostare
la leva del cambio Selespeed sulla
posizione N.
Il regolatore di velocità
può essere inserito solo con
velocità compresa tra 30 e
190 km/h.
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o
del mancato funzionamen-
to, ruotare la ghiera (A) sulla po-
sizione OFF e rivolgersi ad un Ser-
vizio Autorizzato Alfa Romeo do-
po aver verificato l’integrità del fu-
sibile di protezione.
AZZERAMENTO DELLA
VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata viene automati-
camente azzerata spegnendo il motore op-
pure spostando la ghiera (A) sulla posizio-
neOFF.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 51
CONOSCENZA DELLA VETTURA
54fig. 71 - versione 2.0 JTS SelespeedA.Indicatore livello carburante con spia del-
la riserva - B.Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C.Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D.Display contachilome-
tri totale, parziale con visualizzazione po-
sizione assetto fari - E.Display multifunzione
riconfigurabile - F.Contagiri
A.Indicatore livello carburante con spia del-
la riserva - B.Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C.Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D.Display contachilome-
tri totale, parziale con visualizzazione po-
sizione assetto fari - E.Display multifunzione
riconfigurabile - F.Contagiri
A0A0761b
A0A0759b
fig. 70 - versione Q2 diesel
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
55fig. 71b - versione 3.2 V6A.Indicatore livello carburante con spia del-
la riserva - B.Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C.Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D.Display contachilome-
tri totale, parziale con visualizzazione po-
sizione assetto fari - E.Display multifunzione
riconfigurabile - F.Contagiri
A.Indicatore livello carburante con spia del-
la riserva - B.Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C.Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D.Display contachilome-
tri totale, parziale con visualizzazione po-
sizione assetto fari - E.Display multifunzione
riconfigurabile - F.Contagiri
A0A0746b
fig. 71a - versione 2.0 JTS Selespeed Black Line
A0A0752b
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 55
CONOSCENZA DELLA VETTURA
61fig. 82
A0A9129i
fig. 83
A0A0022m
INFORMAZIONI PRESENTI
SU STATO VETTURA
❒Trip computer;
❒Regolazione illuminazione (reostato);
❒Visualizzazione messaggi di avaria con
relativo simbolo;
❒Visualizzazione messaggi di avverti-
mento con relativo simbolo (es: possi-
bile ghiaccio su strada);
❒Visualizzazione marcia selezionata (so-
lo versioni 2.0 T.SPARK Selespeed);
❒Visualizzazione livello olio motore (so-
lo versioni JTDM).
PULSANTI DI COMANDO fig. 83
MODE
Pressione breve pulsante: conferma
dell’opzione desiderata e/o passaggio alla
videata successiva;
Pressione lunga pulsante: conferma
dell’opzione desiderata e ritorno alla videa-
ta precedente;
▲/▼per scorrere verso l’alto/basso sul-
le relative voci del “Menu di Setup” o au-
mentare/diminuire il valore visualizzato sul-
la videata. Il display multifunzione riconfigurabile é in
grado di visualizzare tutte le informazioni
utili e necessarie durante la guida, in parti-
colare:
INFORMAZIONI PRESENTI
SU VIDEATA STANDARD
❒Orologio (A-fig. 82);
❒Temperatura esterna (B);
❒Data (C).
DISPLAY MULTIFUNZIONE RICONFIGURABILE
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 61
CONOSCENZA DELLA VETTURA
62
“MENU DI SETUP”
È presente inoltre un “Menù di Setup” che permette di effettuare, mediante la pressione del pulsante MODEe▲/▼(vederefig. 83), le re-
golazioni e/o impostazioni descritte alla pagine seguenti. Il menu di Setup può essere attivato con una pressione breve del pulsanteMODE.
Il menù é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare” fig. 84.
MENÙ OFFDIMMER
VELOCITÀ
TRIP B
OROLOGIO
DATA
ORA ESTIVA
MODO 12/24
RADIO TELEFONO NAVIGATORE LINGUAUNITÀBUZZERSERVICE
Giorno
AnnoMese
Q
English
Nederlands
Espãnol
Français
Deutsch
Italiano
Q
Dalla videata standard per accedere alla navigazione premere il pulsante MODEcon pressione breve. Per navigare all’interno del menù pre-
mere i pulsanti
▲o▼. A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza è possibile accedere solo al menù ridotto (regolazione illuminazione
quadro strumento “DIMMER” ed impostazione “VELOCITÀ”). A vettura ferma è possibile accedere al menù esteso.fig. 84
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 62
CONOSCENZA DELLA VETTURA
70
Grandezze visualizzate
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dall’i-
nizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di com-
bustibile aggiornato costantemente. In caso
di sosta vettura con motore avviato sul display
verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
vettura in funzione del tempo complessiva-
mente trascorso dall’inizio della nuova mis-
sione.
Tempo viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova mis-
sione (durata del viaggio).
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il combustibile presente all’in-
terno del serbatoio, ipotizzando di prose-
guire la marcia mantenendo la stessa con-
dotta di guida.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -“ al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km
(o 30 mi);
❒in caso di sosta vettura con motore av-
viato per un tempo superiore a 5 mi-
nuti.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio del-
la nuova missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’inizio
di ogni nuova missione (reset), il display vi-
sualizza il valore “0.0”.
AVVERTENZAIn assenza di informa-
zioni, tutte le grandezze del TRIP COMPU-
TER visualizzano l’indicazione “- - - -” al po-
sto del valore. Quando viene ripristinata la
condizione di normale funzionamento, il
conteggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azzera-
mento dei valori visualizzati precedente-
mente all’anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione. Il GENERAL TRIP consente la visualizza-
zione delle seguenti grandezze:
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo di viaggio
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
Il TRIP B consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B
❒Distanza percorsa B
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
74
USURA PATTINI
FRENO
Con pedale freno premuto il display vi-
sualizza un messaggio + simbolo se i pat-
tini freno anteriori risultano usurati; in tal ca-
so provvedere alla sostituzione appena pos-
sibile.
AVVERTENZA Poiché la vettura è do-
tata di rilevatori di usura per i pattini freno
anteriori, procedere, in occasione della loro
sostituzione, anche al controllo dei pattini
freno posteriori.
AVARIA CAMBIO
SELESPEED
(Versioni 2.0
T.SPARK Selespeed)
Sulle versioni dotate di cambio Selespeed,
in caso di avaria al cambio, il display visua-
lizza un messaggio + simbolo. In questo ca-
so rivolgersi il più presto possibile ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO
MOTORE EOBD
(giallo ambra)
(a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
In condizioni normali, ruotando la chiave
di avviamento in posizione MAR, la spia si
accende, ma deve spegnersi a motore av-
viato. L’accensione iniziale indica il corret-
to funzionamento della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia (unitamente al messaggio
+ simbolo visualizzati sul display):
a luce fissa- segnala un malfunziona-
mento nel sistema di alimentazione/ac-
censione che potrebbe provocare elevate
emissioni allo scarico, possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e consumi ele-
vati. In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. L’uso pro-
lungato della vettura con spia accesa fissa
può causare danni. Rivolgersi il più presto
possibile ad un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo. La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema memorizza
comunque la segnalazione;
CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
La spia si accende in modo fisso quando,
con chiave in posizione MAR, la cintura del
posto guida non è correttamente allacciata.
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo quando una o più porte od il bagagliaio
non sono perfettamente chiusi.
t
U
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
110fig. 119
A0A9017i
Il cambio può funzionare secondo due mo-
dalità operative:
– la prima di tipo semiautomatico (di se-
guito del testo definita MANUALE), nella
quale il guidatore richiede direttamente il
cambio della marcia con la leva posta sul
mobiletto centrale o con le leve posizionate
sulle razze del volante;
– la seconda di tipo automatico, definita
CITY(con questa modalità selezionata tra-
mite il pulsante B-fig. 117, la scritta
CITYcompare sul display fig. 119). Con
questa modalità il sistema decide diretta-
mente quando effettuare il cambio marcia.CAMBIO SELESPEED
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il Selespeed, è indispensabile
leggere per intero quanto descritto in que-
sto capitolo in modo da apprendere fin dal-
l’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire.
Questo cambio è costituito da una tra-
smissione meccanica tradizionale, alla qua-
le è stato aggiunto un dispositivo elettroi-
draulico a controllo elettronico che gestisce
automaticamente la frizione e l’innesto del-
le marce.
Il pedale frizione è stato eliminato e lo
spunto della vettura si ottiene agendo solo
sul pedale acceleratore.Il cambio delle marce avviene tramite la
leva di comando (A-fig. 117) di tipo flot-
tante ad “unica posizione centrale stabile”.
Agendo sulla stessa è possibile richiedere
l’incremento/decremento del rapporto mar-
cia innestato e/o l’inserimento della retro-
marcia (R) o del folle (N).
Sono anche previste due leve posizionate
sulle razze del volante (fig. 118) attra-
verso le quali, solo in condizione di vettura
in movimento (con velocità superiore a 0,5
km/h), è possibile realizzare l’incremen-
to/decremento della marcia innestata.
fig. 117
A0A0697b
fig. 118
A0A0669b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 110