Sensori volumetrici
Sensore impianto ESP
Sensore angolo di sterzata
Presa di diagnosi sistema EOBD
Predisposizione telefono cellulare
Alimentazione centralina porta lato guidatore
Alimentazione centralina porta lato passeggero
Illuminazione comandi
Illuminazione comandi climatizzatore
Quadro strumenti
Quadro strumenti
Centralina porta lato guidatore
Centralina ABS
Centralina ABS
Centralina plancia portastrumenti
Centralina Air - bag
Centralina iniezione elettronica +30
Centralina vano motore (versioni benzina)
Centralina plancia
Centralina eventuale rimorchio15
7,5
7,5
15
15
20
20
7,5
7,5
10
10
15
7,5
50
50
7,5
7,5
125
70
10 F39
F42
F42
F39
F39
F47
F48
F49
F35
F37
F53
F39
F42
F04 (MAXI-FUSE)
F02 (MAXI-FUSE)
F50
F18
F70 (MEGA-FUSE)
F71 (MAXI-FUSE)
F36 52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
53
52
53
54
54
52
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
IN EMERGENZA
210
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:16 Pagina 210
IN EMERGENZA
214
Prestare accurata atten-
zione nel posizionamento
dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina al fine di
evitare il danneggiamento dei ri-
pari aerodinamici laterali.
CON PONTE A BRACCI O CON
SOLLEVATORE DA OFFICINA
La vettura deve essere sollevata solo la-
teralmente disponendo l’estremità dei brac-
ci o il sollevatore da officina nelle zone illu-
strate, a circa 40 cm dal profilo del passa-
ruota (fig. 57).Tali zone sono evidenziate dal simbolo
▼
ricavato sulla parte inferiore del longherone.
Il non corretto posiziona-
mento del cric può provo-
care la caduta della vettu-
ra. Non utilizzare il cric per porta-
te superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata.
AVVERTENZAPer la versioni con cam-
bio Selespeed, assicurarsi che il cambio sia
in folle (N) (verificando che la vettura si
muova a spinta) ed operare come per il trai-
no di una normale vettura con cambio mec-
canico attenendosi a quanto riportato in pre-
cedenza.
Qualora non fosse possibile mettere il cam-
bio in folle non effettuare l’operazione di
traino della vettura. Rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.Durante il traino della
vettura non avviare il mo-
tore.
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA
fig. 57
A0A0672b
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:16 Pagina 214
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
216
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZASulle versioni dotate di
display multifunzione riconfigurabile il display
stesso a 2000 km dalla scadenza di manu-
tenzione propone la visualizzazione “VEDE-
RE SERVICE” la quale viene riproposta, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR, ogni 200 km. Per ulteriori dettagli
vedere “Service” nel paragrafo “Display mul-
tifunzione riconfigurabile”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 216
●●●●●●●●●
●●
●●●●
●●●●
●●
●
●●●
●
●
●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
218
20 40 60 80 100 120 140 160 180Migliaia di km
Controllo ed eventuale ripristino livello olio cambio Selespeed (versione 2.0 JTS)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (versioni 3.2 V6 e JTD)
Controllo emissioni allo scarico/fumosità (versioni JTD)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Sostituzione cinghia comando alberi controrotanti
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.8 T.SPARK e 2.0 JTS) (*)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 3.2 V6 e JTD) (*)
Sostituzione cinghia poly-V comando accessori
Sostituzione candele accensione(versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina) (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel con DPF) (**) (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel senza DPF) (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro combustibile (versioni JTD)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al mini-
mo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizioni di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio (ove previsto) sul quadro strumenti (vedere
paragrafo “Spie e messaggi”).
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio
motore e filtro ogni 12 mesi.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 218
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
219
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento motore
– livello liquido freni/comando idraulico
frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni3000 kmcontrollare ed eventual-
mente ripristinare il livello dell’olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Se-
lenia, studiati e realizzati espressamente
per le vetture Alfa Romeo (vedere “Riforni-
menti” al capitolo “Caratteristiche tecni-
che”).
PIANO DI
ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilome-
traggio annuale inferiore ai 20.000
km (esempio circa 10.000 km) è
consigliato un piano di ispezione
annuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumatici
ed eventuale regolazione pressione (com-
preso ruotino di scorta)
– Controllo funzionamento impianto di il-
luminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc. )
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo, registrazione spruzzatori
– Controllo posizionamento/usura spaz-
zole tergicristallo
– Controllo condizioni e usura pattini fre-
ni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione le-
verismi.– Controllo visivo condizioni: motore, cam-
bio, trasmissione, tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni ) elementi in
gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..),
tubazioni flessibili impianti freni e alimen-
tazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino livello
liquidi (raffreddamento motore, freni, lava-
cristalli, batteria ecc. )
– Sostituzione olio motore e filtro olio
– Sostituzione filtro antipolline.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 219
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
221
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Per quegli interventi
di ordinaria e minuta manutenzio-
ne e riparazioni eseguibili in pro-
prio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si possie-
de alcuna esperienza.AVVERTENZA
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambienti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante; in parti-
colare esso dovrà essere sostituito nel caso
si rilevi una diminuzione della portata d’a-
ria immessa nell’abitacolo. AVVERTENZA
Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello
stato di carica della batteria, preferibilmen-
te all’inizio della stagione fredda, per evi-
tare possibilità di congelamento dell’elet-
trolito.
Tale controllo va effettuato più frequente-
mente se la vettura è usata prevalentemente
per percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a chia-
ve disinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.
In caso di utilizzo della vettura in climi cal-
di o condizioni particolarmente gravose è
opportuno effettuare il controllo del livello
del liquido batteria (elettrolito) ad interval-
li più frequenti rispetto a quelli previsti nel
Piano di Manutenzione Programmata.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 221
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
222
fig. 1 - Versione 1.8 T. SPARK
A0A0736b
A0A0681b
VERIFICA DEI LIVELLI
Non fumate mai durante
interventi nel vano moto-
re: potrebbero essere pre-
senti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono tut-
ti incompatibili fra loro e si po-
trebbe danneggiare gravemente la
vettura.
fig. 2 - Versione 2.0 JTS 1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo - 7Olio cambio Se-
lespeed (versioni 2.0 JTS Selespeed)
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 222
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
225
L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e del filtro ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio e filtri usati nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.
OLIO DEL SISTEMA IDRAULICO
DI ATTUAZIONE CAMBIO
SELESPEED
(fig. 9)
Il controllo del livello olio deve essere ese-
guito con la vettura in piano ed a motore
fermo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento in MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;
– qualora il livello fosse inferiore al riferi-
mentoMAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
fig. 9
A0A0197b
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a
motore molto caldo, l’elettroventi-
latore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il mo-
tore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere con-
siderati stabilizzati solo dopo aver percorso
i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio mo-
tore dipende dal modo di guida e dalle con-
dizioni d’impiego della vettura.– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 225