MANUTENZIONE DELLA VETTURA
226
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza flui-
do protettivo anticonge-
lante PARAFLU UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impian-
to di raffreddamento. Il fluido PA-
RAFLU UP non può essere miscela-
to con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa con-
dizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare i
Servizi Assistenziali Alfa Romeo.LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
(fig. 10)
Quando il motore è mol-
to caldo, non togliere il tap-
po della vaschetta: perico-
lo di ustioni.
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimentiMINeMAXvisibili sulla va-
schetta stessa.
fig. 10
A0A0240b
Se il livello è insufficiente, svitare il tappo
(A) del serbatoio di espansione e versare
lentamente attraverso il bocchettone una mi-
scela composta da 50% di acqua distillata
e 50% PARAFLU UP dellaFL Selenia,
fino a quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35 °C.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 226
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
231
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occor-
re far controllare la batteria pri-
ma della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli ele-
menti interni non si siano danneg-
giati e che il corpo non si sia fes-
surato, con rischio di fuoriuscita di
acido velenoso e corrosivo.RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA
Può essere effettuato avvalendosi dell’in-
dicatore ottico A(dove previsto) situato sul
coperchio della batteria ed agendo in rela-
zione alla colorazione che l’indicatore può
assumere.
Nel caso in cui la batteria sia priva del di-
spositivo di controllo dello stato di carica e
del livello elettrolito (idrometro ottico) le re-
lative operazioni di controllo vanno esegui-
te esclusivamente da personale specializ-
zato.
Fare riferimento alla tabella seguente o al-
la targhetta (fig. 15) ubicata sulla batte-
ria stessa.Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, e può giunge-
re a provocarne l’esplosione.
Colorazionebianco brillante
Colorazione scura
senza area
verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centro
Rabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo)
Nessuna azione
fig. 15
A0A0393b
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 231
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
233
Un’errata pressione provoca un consumo
anomalo dei pneumatici:
(A): pressione normale: battistrada unifor-
memente consumato.
(B): pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi.
(C): pressione eccessiva: battistrada par-
ticolarmente consumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo
spessore del battistrada si riduce a 1,6 mm.
In ogni caso, attenersi alle normative vi-
genti nel Paese in cui si circola.
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto as-
sorbimento di corrente attivati dall’utente,
quali ad esempio: scalda biberon, aspira-
polvere, telefono cellulare, frigo bar ecc., se
alimentati a motore spentooppure
anche se avviato ma funzionante al regi-
me minimo previsto accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in partico-
lare se interessano dispositivi di sicurezza.
RUOTE E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e pri-
ma di lunghi viaggi la pressione di ciascun
pneumatico, compreso il ruotino di scorta:
tale controllo deve essere eseguito con pneu-
matico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore re-
lativo alla pressione di gonfiaggio del pneu-
matico vedere il paragrafo “Ruote” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
Batteria da
60 Ah
70 AhMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
36 mA
42 mA
L’assorbimento massimo di tutti gli acces-
sori (di serie e di seconda installazione) de-
ve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (della bat-
teria), come esplicitato nella tabella se-
guente:
fig. 16
A0A0225b
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 233
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
236
LAVAFARI (fig. 19)
Controllare regolarmente l’integrità e la pu-
lizia degli spruzzatori.
Se occorre orientare il getto del liquido ri-
volgersi ad un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo.
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corro-
sione sono:
– inquinamento atmosferico
– salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido)
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pietri-
sco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria dal-
la corrosione.
fig. 19
A0A0704b
Ecco le principali:
– Prodotti e sistemi di verniciatura che con-
feriscono alla vettura particolare resistenza
alla corrosione e all’abrasione.
– Impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla corro-
sione.
– Spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote e altri elementi con
prodotti cerosi dall’elevato potere protettivo.
– Spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti: sot-
toporta, interno parafanghi, bordi, ecc.
– Uso di scatolati “aperti”, per evitare con-
densazione e ristagno di acqua, che posso-
no favorire la formazione di ruggine all’in-
terno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corrosione, di
qualsiasi elemento originale della struttura
o della carrozzeria. Per le condizioni gene-
rali di questa garanzia, fare riferimento al
Libretto di Garanzia.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 236
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
239
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura. Pericolo di
scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al
sole, la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Si consiglia di eseguire la pulizia delle pla-
stiche interne con un panno inumidito in una
soluzione di acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie gras-
se o resistenti, utilizzare prodotti specifici
per la pulizia di plastiche, privi di solventi e
studiati per non alterare l’aspetto ed il co-
lore dei componenti.
AVVERTENZANon utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti o di altre parti in plastica.
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro. Non usare mai alcool o pro-
dotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pu-
lizia degli interni, assicurarsi attraverso un’at-
tenta lettura, che le indicazioni riportate sul-
l'etichetta del prodotto non contengano al-
cool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cri-
stallo parabrezza con prodotti specifici per
vetri, gocce degli stessi si depositano sulla
pelle del volante/pomello leva cambio, è
necessario rimuoverle all' istante e proce-
dere successivamente a lavare l'area inte-
ressata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZASi raccomanda, nel ca-
so di utilizzo di bloccasterzo al volante, la
massima cura nella sua sistemazione al fi-
ne di evitare abrasioni della pelle di rivesti-
mento.
PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una pelle di
daino o un panno appena umidi, senza eser-
citare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di gras-
so con un panno asciutto assorbente, senza
strofinare. Poi passare un panno morbido
o pelle di daino inumidita con acqua e sa-
pone neutro. Se la macchia persiste, usare
prodotti specifici, ponendo particolare at-
tenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZANon usare mai alcool.
Assicurarsi inoltre che i prodotti utilizzati per
la pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lun-
go all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o prolun-
gati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fis-
saggi in Velcro e simili, in quanto gli
stessi, agendo in modo localizzato
e con una elevata pressione sui fi-
lati, potrebbero provocare la rottu-
ra di alcuni fili con conseguente dan-
neggiamento della fodera.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 239
CARATTERISTICHE TECNICHE
241
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4) è applicata sul bor-
do interno sinistro del portellone. La targhet-
ta riporta i seguenti dati:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice del colore.
D.Indicazione relativo al tipo di prodotto
da utilizzare per i ritocchi.
MARCATURA MOTORE
La marcatura motore è stampigliata sul
basamento, lato cambio, in corrispon-
denza del collettore di scarico.
CODICE MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
fig. 4
A0A0651b
Codice motore Versione carrozzeria
1.8 T SPARKAR32205 937CXR1A 26
2.0 JTS937A1000 937CXH1A 22
2.0 JTS
932A2000 937CXT1A 29
(per mercati specifici)
2.0 JTS Selespeed937A1000 937CXH11 23
3.2V6936A000 937CXP1B 25
JTD16V937A5000 937CXN1B 24D
240-256 Alfa GT Q2 IT 4-07-2008 14:23 Pagina 241
CARATTERISTICHE TECNICHE
242
MOTORE
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE):
kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione (*)
Carburante
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed
937A1000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970
11,5 : 1
121
165
6400
206
21
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RON2.0 JTS (**)
932A2000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970
11,5 : 1
119
163
6400
201
20
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RONJTD16V
937A5000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910
17,5 : 1
110
150
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(specifica EN 590) 3.2
V6
936A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
10 : 1
176,5
240
6200
300
30,6
4800
NGK PFR6B
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(*) Per ogni cilindro sono previste due candele diverse, una per tipo (**) Per versioni/mercati ove previsto1.8 T. SPARK
AR32205
Otto
4 in linea
82,7
1747
11,5 : 1
103
140
6500
163
16,6
3900
NGK PFR6B+
NGK PMR7A
NGK BKR6EKPA+
NGK PMR7A
Benzina verde
senza piombo
95 RON
Per la sostituzione delle candele rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
240-256 Alfa GT Q2 IT 4-07-2008 14:23 Pagina 242
CARATTERISTICHE TECNICHE
243
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
TRASMISSIONE
Alimentazione
2.0 JTS
Iniezione elettronica diretta
Cambio
di velocità
Frizione
Trazione
2.0 JTS
A cinque marce avanti più
retromarcia con
sincronizzatori per
l’innesto delle marce
avanti
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
JTD16V
A sei marce avanti più
retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
JTD16V
Iniezione diretta Common Rail
con sovralimentazione
3.2V6
Iniezione elettronica diretta
3.2V6
A sei marce avanti più
retromarcia tutte
sincronizzate
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
2.0 JTS Selespeed
A cinque marce avanti più
retromarcia con sistema
di controllo a gestione
elettronica
Monodisco a secco a
comando elettroidraulico
Anteriore
1.8 T. SPARK
Iniezione elettronica multipoint
1.8 T. SPARK
A cinque marce avanti
più retromarcia con
sincronizzatori per
l’innesto delle marce
avanti
Monodisco a secco con
azionamento a
comando idraulico
Anteriore
240-256 Alfa GT Q2 IT 4-07-2008 14:23 Pagina 243