CONOSCENZA DELLA VETTURA
142
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graf-
fi od eventuali deformazioni sui CD può pro-
vocare salti durante la riproduzione e cattiva
qualità del suono. Per avere condizioni otti-
mali di riproduzione diamo i seguenti consigli:
– utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
– pulire accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonferen-
za esterna e pulirli dal centro verso l’esterno;
– non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei CD;
– dopo averli ascoltati rimettete i CD nel-
le proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
– non esporre i CD alla luce diretta del
sole, alle alte temperature o all’umidità per
periodi prolungati, evitando che si incurvino;
– non incollare etichette sulla superficie
del CD né scrivere sulla superficie registra-
ta con matite o penne. Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 142
CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/ mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accu-
ratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto. Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 4 woofer con diametro 165 mm ad
alta efficienza, due anteriori e due poste-
riori, aventi ognuno un tweeter coassiale al-
l’interno;
– n° 1 bass box volume 12 dm3 allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– n° 1 amplificatore HI-FI ad alta poten-
za (150W) con 6 canali, con equalizzazio-
ne analogica in ampiezza, fase del segnale
e con sub-woofer di diametro 130 mm. Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 145
CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
FM AS
AM
CD
MUTE
AUD
MENU
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW, LW
Selezione sorgente radio CD / CD-Changer
Attivazione / disattivazione volume (MUTE / PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx / dx (BALANCE),
bilanciamento anteriore / posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzate Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti ▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Tasto FUNZIONI CD Modalità
˚
÷˜
▲
▼
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente / successivo
Riavvolgimento / Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione disco precedente / successivo (per CD-Changer)
Riproduzione cartella precedente / successivo (per CD-MP3) Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
÷o˜
Pressione prolungata tasti ÷o˜
Pressione breve tasti ▲ o▼
Pressione breve tasti ▲ o▼
Tasto FUNZIONI RADIO Modalità
1 2 3 4 5 6
Ricerca stazione radio:
• Ricerca automatica
• Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata Ricerca automatica: pressione tasti ÷o˜(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti ▲ o▼(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
▲
÷˜
▼
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 147
CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
Selezione lettore CD
Per attivare il lettore CD integrato nell’ap-
parecchio, procedere come segue:
– inserire un CD, con l’apparecchio acce-
so: inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
– se è già inserito un CD, accendere l’au-
toradio, quindi premere brevemente il tasto
CD per selezionare la modalità di funziona-
mento “CD”: inizierà la riproduzione del-
l’ultimo brano ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso
di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano sup-
porti di buona qualità masterizzati a velo-
cità più bassa possibile. Inserimento/espulsione CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede in modo da attivare il sistema di ca-
ricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Premere il tasto
˚, con l’apparecchio ac-
ceso, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sen-
tirà la fonte audio ascoltata prima della ri-
produzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio,
questa provvederà a reinserirlo automati-
camente dopo circa 20 secondi e si sinto-
nizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autora-
dio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo ri-
mosso completamente dall’apposita fessu-
ra, la radio non cambierà la sorgente in CD.
LETTORE CD
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD: per quanto riguarda
il funzionamento dell’autoradio fare riferi-
mento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 159
CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
Selezione brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
÷per ri-
produrre il brano precedente del CD e il ta-
sto
˜per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ci-
clico: dopo l’ultimo brano, viene seleziona-
to il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto
÷il
brano viene riprodotto nuovamente dall’i-
nizio. In questo caso se si desidera riprodurre
il brano precedente premere due volte con-
secutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/ indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto
˜per far
avanzare ad alta velocità il brano selezio-
nato e mantenere premuto il tasto
÷per
far tornare indietro rapidamente il brano. L’a-
vanzamento rapido/indietro veloce si in-
terrompe una volta rilasciato il tasto. Funzione pausa
Per mettere in pausa il lettore di CD pre-
mere il tasto MUTE. Sul display appare la
scritta “PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la fun-
zione pausa viene disattivata. Eventuali messaggi
di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è
stato inserito un CD-ROM oppure CD inseri-
to al contrario oppure errore di lettura), sul
display appare per circa 2 secondi il mes-
saggio “CD ERROR”.
Successivamente il CD viene espulso e si
ritorna all’ascolto della fonte audio attiva pri-
ma della selezione della modalità di fun-
zionamento CD.
Indicazioni display
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso dall’i-
nizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù);
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 160
IN EMERGENZA
180
AVVIAMENTO
CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, (per batteria con
idrometro ottico: colorazione scura senza
area verde al centro), si può avviare il mo-
tore usando un’altra batteria, che abbia una
capacità uguale o di poco superiore rispet-
to a quella scarica.
Ecco come fare (fig. 1):
1) Rimuovere il coperchio di protezione
ubicato sul polo positivo della batteria, pre-
mendo sulle relative alette di apertura (lato
anteriore), quindi collegare i morsetti posi-
tivi (segno +in prossimità del morsetto) del-
le due batterie con un apposito cavo.
2) Collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausiliaria
con un punto di massa
Esul motore o sul
cambio della vettura da avviare.AVVERTENZANon collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batterie:
eventuali scintille possono incendiare il gas
detonante che potrebbe fuoriuscire dalla bat-
teria. Se la batteria ausiliaria è installata
su un’altra vettura, occorre evitare che tra
quest’ultima e la vettura con batteria scari-
ca vi siano parti metalliche accidentalmen-
te a contatto.
3) Avviare il motore.
4) Quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso a quello del-
la procedura di collegamento.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si av-
via, non insistere inutilmente ma rivolgersi al
Servizio Autorizzato Alfa Romeo più vicino.
fig. 1
A0A0149b
Questa procedura di av-
viamento deve essere ese-
guita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di no-
tevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o sigaret-
te accese e di non provocare scin-
tille.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento d’e-
mergenza: potreste danneggiare i
sistemi elettronici e in particolare le
centraline che gestiscono le funzio-
ni di accensione e alimentazione.
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 180
IN EMERGENZA
208
30
30
10
7,5
15
7,5
7,5 F03 (MAXI-FUSE)
F73 (MAXI-FUSE)
F13
F31
F39
F19
F31
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Luci di emergenza
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Fendinebbia
Stop
Retromarcia
+30 luci di direzione (frecce)10
10
10
10
10
15
10
7,5
10 F53
F12
F13
F14
F15
F30
F37
F35
F53
LUCI FIGURA FUSIBILE AMPERE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Pompa cambio Selespeed
Riscaldatore supplementare
Correttore assetto fari
Climatizzatore
Climatizzatore
Compressore climatizzatore
Bobine relè gruppo riscaldatore52
52
52
53
53
53
52
52
52
53
54
52
52
52
53
52
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:16 Pagina 208
IN EMERGENZA
209
15
15
7,5
15
15
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F32
F32
F51
F39
F39
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F09
F39
F17
F11
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Sottochiave +30
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Autoradio
Navigatore
Lunotto termico
Lavacristallo (pompa)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:16 Pagina 209