2
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95.
Motori JTD:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utiliz-
zo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per
danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori benzina con cambio meccanico:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rila-
sciarla appena il motore si è avviato.
Motori benzina con cambio Selespeed:mantenere premuto a fondo il pedale del freno; ruotare la chiave di avvia-
mento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato; il cambio si dispone automaticamente in folle (il display visualizza
la posizione N).
Motori JTD:Ruotare la chiave di avviamento in MARe attendere lo spegnimento delle spie
Yem; ruotare la chia-
ve di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 2
CONOSCENZA DELLA VETTURA
7
AVVERTENZAPer garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici conte-
nuti nelle chiavi, evitare di lasciarle espo-
ste direttamente ai raggi solari.
Assieme alle chiavi viene fornita la CODE
card (a richiesta per versioni/mercati ove
prevista) (fig. 3), sulla quale sono stam-
pati i codici delle chiavi (sia meccanico che
elettronico per l’avviamento di emergenza).
I numeri di codice riportati sulla CODE card
devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.È consigliabile che l’utilizzatore abbia sem-
pre con sé il codice elettronico riportato sul-
la CODE card, nell’eventualità di dover ef-
fettuare un avviamento d’emergenza.CHIAVE CON TELECOMANDO
La chiave con telecomando (fig. 4) è do-
tata di:
– inserto metallico (A) che può essere ri-
chiuso nell’impugnatura della chiave stessa
– pulsante (B) per l’apertura dell’inserto
metallico
– pulsante (C) per l’apertura porte a di-
stanza e il disinserimento contemporaneo
dell’allarme elettronico
– pulsante (D) per la chiusura porte a di-
stanza e l’inserimento contemporaneo del-
l’allarme elettronico
– pulsante (E) per l’apertura a distanza
del portellone vano bagagli
– anello di aggancio estraibile (F).
fig. 3
A0A0003b
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 4
A0A0600b
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 7
I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lun-
go all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o prolun-
gati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fis-
saggi in Velcro e simili, in quanto gli
stessi, agendo in modo localizzato
e con una elevata pressione sui fi-
lati, potrebbero provocare la rottu-
ra di alcuni fili con conseguente dan-
neggiamento della fodera.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
SEDILI ANTERIORICHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte.
Per l’inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
AVVERTENZACon chiusura centraliz-
zata inserita, tirando la leva interna di aper-
tura di una delle porte anteriori si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte le
porte.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle-
gata ecc.) resta comunque possibile, l’a-
zionamento manuale della chiusura.
fig. 11
A0A0019b
Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusi-
vamente a vettura ferma.
REGOLAZIONE IN SENSO
LONGITUDINALE
(fig. 12)
Sollevare la leva (A) e spingere il sedile
avanti o indietro: in posizione di guida le
braccia devono risultare leggermente fles-
se e le mani devono poggiare sulla corona
del volante.
fig. 12
A0A0602b
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
25fig. 34
A0A0044b
Lato passeggero (fig. 34)
Il pulsante (A) consente il comando del
cristallo lato passeggero.
Il funzionamento sia del pulsante che del
cristallo è analogo a quello descritto per il
lato guida.
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e du-
rante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dagli stessi.Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, aziona-
ti inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a bordo.
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
AVVERTENZAL’alzacristallo lato gui-
da è provvisto del dispositivo di “aziona-
mento continuo automatico” sia per abbas-
sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
una pressione di breve durata sulla parte su-
periore o inferiore del pulsante per innesca-
re la corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione voluta con
una seconda pressione indifferentemente sul-
la parte superiore o inferiore del pulsante.
L’alzacristallo lato passeggero è provvisto in-
vece del dispositivo di “azionamento conti-
nuo automatico” solo in fase di discesa del
cristallo.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 25
CONOSCENZA DELLA VETTURA
28
Le cinture per i posti posteriori devono es-
sere indossate secondo lo schema illustra-
to in fig. 38. La fig. 39rappresenta l’o-
perazione di aggancio cinture non corretta.
Per effettuare l’operazione di ribaltamento
schienale, vedere quanto descritto al para-
grafo “Ampliamento del bagagliaio”.
AVVERTENZA La cintura del posto po-
steriore centrale è presente solo a richiesta
per versioni/mercati, ove previsto.
AVVERTENZARicordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeggeri dei sedili po-
steriori che non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad un grave ri-
schio, costituiscono un pericolo anche per i
passeggeri dei posti anteriori.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza anterio-
ri, la vettura è dotata di pretensionatori, che,
in caso di urto frontale violento, richiama-
no di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
re garantendo la perfetta aderenza delle cin-
ture al corpo degli occupanti, prima che ini-
zi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionato-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell’arroto-
latore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene aderente
al busto e al bacino.
fig. 39
A0A0387b
fig. 38
A0A0386b
fig. 37
A0A0686b
CINTURE POSTERIORI
Per allacciare la cintura: tirare dolcemente
la cintura dal proprio arrotolatore facendo
scorrere il nastro con cura, evitando even-
tuali attorcigliamenti, quindi allacciare la lin-
guetta (A-fig. 37) nella sede della fib-
bia (B).
Per slacciare la cintura: premere il pulsan-
te (E).
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
42
AVVERTENZAL’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali è possibile qualora
la vettura sia sottoposta a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stra-
dali.
AVVERTENZAL’entrata in funzione de-
gli air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e non
indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno
della vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposi-
zione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
La durata e la scadenza relative alla cari-
ca pirotecnica ed al contatto spiralato sono
indicate nell’apposita targhetta ubicata sul-
la porta anteriore sinistra zona serratura. Al-
l’avvicinarsi di questa data rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per eseguire la
sostituzione del dispositivo.AVVERTENZANel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per far sostituire quel-
li attivati e per far verificare l’integrità del-
l’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione
e sostituzione riguardanti l’air bag devono
essere effettuati presso i Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per far disattivare l’impianto, inoltre in
caso di cambio di proprietà della vettura è
indispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri in
possesso del “Libretto di Uso e Manuten-
zione”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali, è
decisa in modo differenziato, in base al ti-
po di urto. La mancata attivazione di uno
o più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nel-
l’area del windowbag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti
fuori dal finestrino.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
49
Lavafari(fig. 65)
Entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti/abbaglianti inserite, si aziona il la-
vacristallo.
AVVERTENZASu alcune versioni il si-
stema di climatizzazione, durante l’azio-
namento dei lavafari, inserisce automatica-
mente il ricircolo aria interna, per evitare l’in-
gresso in abitacolo dell’odore del liquido de-
tergente.
CRUISE CONTROL
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità (CRUISE CON-
TROL), a controllo elettronico, permette di
guidare la vettura alla velocità desiderata,
senza premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affaticamento del-
la guida sui percorsi autostradali, special-
mente nei lunghi viaggi, perché la velocità
memorizzata viene mantenuta automatica-
mente.
AVVERTENZAIl dispositivo può essere
inserito solo con velocità compresa tra 30 e
190 km/h.
fig. 65
A0A0704bIl regolatore di velocità,
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente lun-
go, una velocità costante in piena
sicurezza.
Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR,
MSR oppure ESP;
– con cambio Selespeed in caso di cam-
bio marcia;
– spostando inavvertitamente la leva del
cambio Selespeed sulla posizione N.
COMANDI(fig. 66)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
la ghiera ON/OFF(A), dalla ghiera +/–
(B) e dal pulsante RES(C).
La ghiera (A) può assumere due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo è
disattivato;
fig. 66
A0A0077b
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 49
CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
PER MEMORIZZARE
LA VELOCITÀ
Spostare la ghiera (A) in posizione ONe
portare normalmente la vettura alla velocità
desiderata. Ruotare la ghiera (B) su (+) per
almeno tre secondi, quindi rilasciarla. La ve-
locità della vettura resta memorizzata ed è
quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
La vettura proseguirà la marcia alla velo-
cità costante memorizzata fino al realizzar-
si di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno;
– pressione sul pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR,
MSR oppure ESP;
– con cambio Selespeed in caso di cam-
bio marcia;
– spostamento involontario della leva del
cambio Selespeed sulla posizione N.
AVVERTENZAIn caso di necessità (ad
esempio un sorpasso) si può accelerare sem-
plicemente premendo il pedale dell’accele-
ratore; in seguito, rilasciando il pedale del-
l’acceleratore, la vettura si riporterà alla ve-
locità precedentemente memorizzata.
PER RIPRISTINARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esem-
pio premendo il pedale del freno o della fri-
zione, si può ripristinare la velocità memo-
rizzata nel seguente modo:
– accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella memo-
rizzata;
– inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della velocità
(4ª, 5ª o 6ª marcia);
– premere il pulsante RES(C).
PER AUMENTARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata può essere au-
mentata in due modi:
1) premendo l’acceleratore e poi memo-
rizzando la nuova velocità raggiunta (rota-
zione della ghiera (B) per più di tre secondi);
oppure
2) rotazione momentaneamente della
ghiera (B) sulla posizione (+): ad ogni im-
pulso della ghiera corrisponderà un piccolo
incremento della velocità (circa 1,5 km/h)
mentre ad una pressione continua corri-
sponderà un aumento continuo della velo-
cità. Rilasciando la ghiera (B) la nuova ve-
locità resterà automaticamente memoriz-
zata. –ONè la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo. Quando la ghiera
(A) è in questa posizione, sul quadro stru-
menti si accende la spia
Ü.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppure
per aumentare o diminuire la velocità me-
morizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (+) per
memorizzare la velocità raggiunta o per au-
mentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (–) per
diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera (B) la
velocità aumenta o diminuisce di circa 1,5
km/h.
Mantenendo ruotata la ghiera la velocità
varia in modo continuo. La nuova velocità
raggiunta verrà automaticamente mante-
nuta.
Il pulsante RES(C) permette di ripristi-
nare la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPo la ghie-
ra (A) in posizione OFF, la velocità me-
morizzata viene cancellata ed il sistema di-
sinserito.
001-057 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:10 Pagina 50