
99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza, la vettura è dotata di preten-
sionatori anteriori che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture ga-
rantendo la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di tratteni-
mento.
L’avvenuta attivazione del pretensio-
natore è riconoscibile dal bloccaggio
dell’arrotolatore; il nastro della cin-
tura non viene più recuperato nem-
meno se accompagnato.l pretensionatore è utiliz-
zabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per
farlo sostituire. Per conoscere la
validità del dispositivo vedere la
targhetta ubicata all'interno del
cassetto portaoggetti superiore lato
passeggero: all'avvicinarsi di que-
sta scadenza rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per eseguire
la sostituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori
a 100°C per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni; non
rientrano in queste condizioni le vi-
brazioni indotte dalle asperità stra-
dali o dall’accidentale superamento
di piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia qualora si debba intervenire.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del pretensio-
natore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo. Questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di in-
cendio.
Il pretensionatore non necessita di al-
cuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica
delle sue condizioni originali ne inva-
lida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (al-
luvioni, mareggiate, ecc.) il disposi-
tivo è stato interessato da acqua e fan-
ghiglia, è tassativamente necessaria la
sua sostituzione.
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 99

167
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico, alimentazione carburante, freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori (esclusi motori dotati di tenditori automatici)
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie
(versioni 1.48V(dove prevista) - 1.9 Multijet)
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 167

176
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
LIQUIDO FRENI fig. 12
Svitare il tappo: controllare che il li-
quido contenuto nel serbatoio sia al li-
vello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si con-
siglia di utilizzare il liquido freni ri-
portato nella tabella "Fluidi e lubrifi-
canti" (vedere capitolo "Dati tec-
nici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo
del serbatoio e la superficie circo-
stante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
fig. 12L0D0213m
AVVERTENZA Il liquido freni as-
sorbe l’umidità pertanto, se la vettura
viene usata prevalentemente in zone
ad alta percentuale di umidità atmo-
sferica, il liquido deve essere sostituito
più spesso di quanto indicato sul
“Piano di Manutenzione Program-
mata”.
Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo,vada a
contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere
lavare immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso
e altamente corrosivo. In
caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interes-
sate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
ATTENZIONE
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, di-
stinguendoli da quelli di tipo mi-
nerale. Usare liquidi di tipo mine-
rale danneggia irrimediabilmente
le speciali guarnizioni in gomma
dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
165-186 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 176

187
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE..................... 188
CODICI MOTORI -
VERSIONI CARROZZERIA .............................. 190
MOTORE.......................................................... 191
ALIMENTAZIONE ............................................ 192
TRASMISSIONE............................................... 192
FRENI.............................................................. 193
SOSPENSIONI.................................................. 193
STERZO........................................................... 193
RUOTE............................................................. 194
DIMENSIONI.................................................... 198
PRESTAZIONI .................................................. 199
PESI ................................................................. 200
RIFORNIMENTI............................................... 201
FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................ 202
CONSUMO DI CARBURANTE .......................... 204
EMISSIONI DI CO2.......................................... 205
187-205 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:12 Pagina 187

202
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego
Lubrificanti
per motori
a benzina
Lubrificanti per
motori a gasolio
Per il corretto funzionamento delle versioni Multijet con DPF utilizzare esclusivamente il tipo di lubrificante originale. In casi di emergen-
za, ove non disponibile il prodotto originale, effettuare un solo rabbocco massimo di 0,5 l e recarsi appena possibile presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
In caso di utilizzo di prodotti SAE 5W-40 non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA A3 per i motori benzina,
ACEA B4 per i motori Diesel; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.L’utilizzo di prodotti con caratteristiche
inferiori rispetto a ACEA A3 e ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide richiedere alla Rete Assistenziale Lancia il prodotto appropriato della gamma Selenia. Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40,
qualificazioneFIAT 9.55535-G2o specifiche
ACEA A3, AP SL;
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
qualificazioneFIAT 9.55535-N2.Fluidi e lubrificanti
originali
SELENIA 20K
SELENIA WRIntervallo
di sostituzione
Secondo Piano
di Manutenzione
Programmata
Secondo Piano
di Manutenzione
Programmata
187-205 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:12 Pagina 202

203
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
Impiego
(●)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle prescritte.
(❐) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.
Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificante interamente sintetico di gradazione
SAE 75W-85 Supera le specifiche API GL-4 PLUS,
FIAT 9.55550 MIL-L- 2105 D LEV.
Lubrificante per trasmissioni con caratteristiche
"ATF DEXRON III"
Grasso al bisolfuro di molibdeno, per elevate temperature
di utilizzo. Consistenza NLGI 1-2
Grasso sintetico a base poliurea per alte temperature.
Consistenza NLGI 2
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza NLGI 0-1
Fluido sintetico, F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1704, CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica
basata sulla tecnologia O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-11Fluidi e lubrificanti
originali
TUTELA CAR
TECHNYX
TUTELA CAR GI/E
TUTELA ALL STAR
TUTELA STAR 325
TUTELA
STAR 700
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (
●)
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35Applicazioni
Cambio e differenziali
meccanici
Servosterzo idraulico
Giunto omocinetico
lato ruota
Giunti omocinetici lato
differenziale soggetti
ad alte temperature
(versioni 1.4 16v)
Giunti omocinetici
lato differenziale
Comandi idraulici
freni e frizione
Circuiti di raffreddamento.
Percentuale di impiego
50% fino a -35° C. Non
miscelabile con prodotti di
formulazione differente
(❐)
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli Lubrificanti
e grassi per la
trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto
187-205 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:12 Pagina 203

207
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Correttore assetto fari ........... 84
Cric ....................................... 144
Crusie Control ....................... 67
Dati per l’identificazione ....... 188
Dati tecnici .......................... 187
Diffusori aria ........................ 48
Dimensioni ........................... 198
Display multifunzionale ........22-25
Dispositivo di avviamento ..... 20
Dotazioni interne
– cassetti portaoggetti
superiori............................ 73
– mensola portaoggetti
su padiglione ..................... 74
– portaschede ....................... 74
– porta bicchieri/porta
lattine ............................... 74
– prese di corrente................ 75
– vani portaoggetti ............... 73
– vano posteriore porta CD
con impronta porta
lattine ............................... 75
Dualdrive
(servosterzo elettrico) .......... 89EOBD (Il sistema) ................. 86
Emissioni di CO
2.................. 205
Fari ....................................... 84
FPS (Interruttore inerziale
blocco carburante) ................ 72
Fix&Go (kit riparazione
rapida pneumatici) ............... 138
Fluidi e lubrificanti ............... 202
Freni
– freno a mano .................... 116
– livello del liquido .............. 176
– dati tecnici ...................... 193
Frizione ................................ 192
Fusibili ................................. 156
Il kit chiavi e chiusura
porte .................................... 13
Inattività della vettura .......... 124
Indicatori di direzione ........... 63
In emergenza ........................ 135
In sosta ................................. 116
Interni ................................... 185
Interruttore inerziale blocco
carburante (FPS) ................. 72
Isofix (seggiolino tipo) ........... 105Lampada
(sostituzione di una) ........... 147
Lancia CODE (Il sistema) ...... 11
Lavacristallo
– comando ......................... 64
– livello del liquido .............. 175
Lavalunotto
– comando .......................... 64
– livello del liquido .............. 175
Livelli
– verifica / controllo ........... 171
Livello liquido freni .............. 176
Livello liquido impianto
raffreddamento motore ...... 174
Livello liquido lavacristallo/
lavalunotto........................... 175
Livello olio motore ................ 173
Lubrificanti
(caratteristiche) ................... 202
Luce retromarcia
– sostituzione lampada ........ 154
Luce retronebbia
– pulsante di comando ........ 71
– sostituzione lampada ........ 154
206-216 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:14 Pagina 207