18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principalecon telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Ë
2 lampeggi
Spegnimento
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 18
19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI fig. 19
Impedisce l’apertura delle porte po-
steriori dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte
aperte.
❒posizione1- dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione2- dispositivo disinse-
rito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo A rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Utilizzare sempre
questo dispositivo quando si traspor-
tano bambini.
AVVERTENZA Dopo aver azionato il
dispositivo su entrambe le porte po-
steriori, verificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino
della serratura lato guida e ruo-
tarla in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall’interno della vettura aprire le
porte rimanenti agendo sulle ri-
spettive leve ricavate nelle mani-
glie di apertura.
fig. 19L0D0101m
L’inserimento del disposi-
tivo di sicurezza bambini
A-fig. 19 è garantito solo se il not-
tolino viene ruotato e scatta nella
posizione orizzontale 1.
ATTENZIONE
Il disinserimento del di-
spositivo di sicurezza
bambini A-fig. 19 è garantito solo
se il nottolino viene ruotato e scatta
nella posizione verticale 2.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE
DALL’ESTERNO fig. 20
Le porte sono dotate di un dispositivo
che permette di chiudere tutte le porte
tramite serratura in assenza di cor-
rente.
In questo caso, per chiudere le porte
della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento
nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione
1e chiudere il battente.
fig. 20L0D0247
Non azionare il dispositivo
sicurezza bambini con-
temporaneamente alla maniglia
apertura porta.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 19
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva D-fig. 34nel senso in-
dicato dalla freccia, portare lo schie-
nale nella posizione desiderata, quindi
rilasciarla.
Regolazione lombare
(dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare la ma-
nopolaC-fig. 34in senso orario per
aumentare la spinta lombare oppure
in senso antiorario per diminuirla.
REGOLAZIONE
DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A-fig. 33e spingere
il sedile avanti o indietro fino a rag-
giungere la posizione desiderata: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spin-
gerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza
(lato guidatore) (dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B-
fig. 33e spostarla in alto o in basso
fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti al posto di guida e a vettura
ferma.
fig. 33L0D0041mfig. 34L0D0042m
Dopo avere effettuato le
regolazioni, assicurarsi
sempre dell’avvenuto aggancio dei
sedili.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 38
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
ELETTRICI (dove previsto)
Premere il pulsante C-fig. 61per at-
tivare questa funzione: l’avvenuto in-
serimento della funzione è evidenziato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.
La funzione è temporizzata e viene di-
sattivata automaticamente dal sistema
dopo il tempo predeterminato. Per
escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante C.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo poste-
riore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di dan-
neggiarlo.Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola F-fig.
61su
Ú;
❒ruotare la ghiera girevole Bin
senso orario per aumentare la tem-
peratura;
❒ruotare la manopola Ain senso
antiorario per diminuire la velocità
del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’im-
pianto di climatizzazione deve essere
messo in funzione almeno una volta
al mese per circa 10 minuti. Prima
della stagione estiva far verificare l’ef-
ficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia. CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento e
deumidificazione)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera girevoleB-fig. 61
sul settore blu per selezionare la
temperatura;
❒ruotare la manopola Asulla velo-
cità desiderata;
❒posizionare la ghiera Esu
«;
❒posizionare la manopola Fsu
….
❒premere il pulsante D
√(accen-
sione del led sul pulsante stesso).
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 51
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare l’abita-
colo il più velocemente possibile,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la
massima temperatura del liquido di
riscaldamento, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono gestite dal sistema in
funzione delle condizioni.
In particolare, se il liquido di riscal-
damento non è sufficientemente
caldo, non si inserisce subito la mas-
sima velocità del ventilatore, al fine di
limitare l’ingresso nell’abitacolo di
aria non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono comun-
que consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare in senso antiorario la mano-
pola della temperatura, impostando
quindi la temperatura desiderata.
❒FunzioneLO(massimo raffredda-
mento):
si inserisce ruotando la manopola
della temperatura in senso antiorario
oltre il valore minimo (16 °C). Essa
può essere attivata sia dal lato guida-
tore che passeggero anteriore oppure
da entrambi (anche selezionando la
funzioneMONO). Questa funzione è prevista per facili-
tare la regolazione della temperatura
dell’interno abitacolo quando nella
vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata
delle temperature e della distribuzione
dell’aria nelle due zone dell’abitacolo,
basta ruotare le manopole Ho pre-
mere ancora il pulsante (A-MONO)
quando il led sul pulsante è acceso.
Ruotando le manopole completa-
mente a destra o a sinistra fino a por-
tarle nelle selezioni estreme HIoLO,
si inseriscono rispettivamente le fun-
zioni di massimo riscaldamento o raf-
freddamento:
❒FunzioneHI(massimo riscalda-
mento):
si inserisce ruotando la manopola
della temperatura in senso orario su-
perando il valore massimo (32 °C).
Essa può essere attivata sia dal lato
guidatore che passeggero anteriore
oppure da entrambi (anche selezio-
nando la funzione MONO). COMANDI
Manopole
regolazione
temperatura aria
H-N
Ruotando le mano-
pole in senso orario o
in senso antiorario, si
alza o si abbassa la
temperatura dell’aria
richiesta rispettiva-
mente nella zona an-
teriore sinistra (mano-
polaN) e in quella destra (manopola
H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero
anteriore possono impostare valori di-
versi di temperatura, con una diffe-
renza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono
evidenziate dal display posto vicino
alle manopole.
Premendo il pulsante A(MONO) si
allinea automaticamente la tempera-
tura dell’aria zona passeggero ante-
riore a quelle lato guidatore; pertanto
si può impostare la stessa temperatura
tra le due zone ruotando la manopola
Nlato guidatore.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 55
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
˙
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più
calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia (aria più fre-
sca). Questa distribuzione è parti-
colarmente utile nelle mezze sta-
gioni (primavera e autunno), in
presenza di irraggiamento solare.
▲
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possi-
bile appannamento dei cristalli. Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare l’abi-
tacolo il più velocemente possibile,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione inserisce il
ricircolo dell’aria ed il compressore del
condizionatore, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono gestite dal sistema in
funzione delle condizioni ambientali.
Con la funzione inserita sono comun-
que consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la manopola della tempera-
tura in senso orario, impostando
quindi la temperatura desiderata.Pulsanti
distribuzione
aria I-M
Premendo questi
pulsanti, è possibile
impostare manual-
mente una delle cin-
que possibili distri-
buzioni dell’aria per
il lato sinistro e per il
lato destro dell’abi-
tacolo:
▲Flusso aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso aria verso i diffusori cen-
trali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
▼Flusso aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi
verso l’alto, è quella che permette
nel più breve tempo il riscalda-
mento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 56
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
dell’interruttore, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente, pro-
cedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola for-
nita in dotazione
❒introdurre nella sede A-fig. 102la
chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere
il tetto. Chiusura
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante A-fig. 101e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto
si porterà automaticamente in posi-
zione “spoiler”; agendo nuovamente
sul pulsante, il cristallo del tetto si
ferma in posizione intermedia; pre-
mere nuovamente il pulsante Ae
mantenerlo premuto fino alla chiu-
sura completa del pannello.
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 101L0D0098mfig. 102L0D0099m
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’u-
tilizzo del tetto apribile solo
in posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azio-
nato inavvertitamente, costituisca
un pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali tra-
scinati o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 77
93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MOTORI MULTIJET
Funzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insuffi-
ciente a causa della formazione di pa-
raffine con conseguente funziona-
mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli
di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non ade-
guato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi
il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effet-
tuare il rifornimento con il gasolio di-
sponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del ser-
batoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile.TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
L’apertura dello sportello carburante
è asservita al blocco/sblocco porte
quindi, se le porte sono bloccate, per
effettuare il rifornimento occorre pre-
mere il pulsante D-fig. 122.
Il tappo C-fig, 121è provvisto di di-
spositivo antismarrimento Bche lo as-
sicura allo sportello Arendendolo im-
pedibile. Per aprire il tappo C, ruo-
tarlo in senso antiorario ed estrarlo. RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due opera-
zioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulte-
riori operazioni di rabbocco che po-
trebbero causare anomalie al sistema
di alimentazione.
Per vetture a gasolio utiliz-
zare solo gasolio per auto-
trazione, conforme alla
specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il
motore con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati. In
caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di carburante, non avviare
il motore e procedere allo svuota-
mento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un bre-
vissimo periodo, è indispensabile
svuotare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
fig. 121L0D0399m
fig. 122L0D0420m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 93