Page 43 of 218

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma ini-
zialmente occorre asportare comple-
tamente l’appoggiatesta del sedile lato
guida (vedere paragrafo “Appoggia-
testa” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da
effettuare sui sedili, per consentire
l’ampliamento bagagliaio, fare riferi-
mento al capitolo “Ampliamento Ba-
gagliaio”. Posizione relax lato passeggero
fig. 47
Per ottenere la posizione relax occorre
posizionarsi con porta posteriore
aperta e:
❒ribaltare il sedile passeggero a ta-
volino (vedere il paragrafo “Posi-
zionamento sedile a tavolino” di
questo capitolo);
❒spingere il sedile posteriore avanti
fino a fine corsa fig. 48;
❒spingere il sedile passeggero, ri-
baltato a tavolino, indietro fino a
fine corsa;
❒rimuovere la cappelliera (vedere il
paragrafo “Asportazione cappel-
liera” di questo capitolo);
❒inclinare lo schienale del sedile po-
steriore nella posizione desiderata. Regolazione mobiletto centrale
da vano bagagli
Tirare la fettuccia F-fig. 46e con-
temporaneamente spingere in avanti
la parte superiore dello schienale fino
a sganciare la molletta di ritegno. Ac-
compagnare lo schienale fino a rag-
giungere la posizione orizzontale e ri-
lasciare la fettuccia F. Invertire l’ope-
razione per riposizionare lo schienale
in posizione verticale assicurandosi
dell’avvenuto aggancio della molletta
di ritegno.
fig. 46L0D0255mfig. 47L0D0242mfig. 48L0D0243m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 42
Page 44 of 218

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione del mobiletto
centrale e utilizzo del vano
passaggio sci
Il mobiletto centrale completamente
abbassato può essere utilizzato come
poggia braccia posteriore e rende di-
sponibile un vano passaggio sci B-fig.
49.
Il vano Bpuò essere utilizzato per il
trasporto di carichi lunghi (es. sci), in-
filandoli nel bagagliaio.
Per utilizzarlo al meglio, è consiglia-
bile l'asportazione del cuscino Cper
fare in modo di non rovinarlo.
ATTENZIONE Se, dopo avere effet-
tuato l'asportazione del cuscino C,
questo viene riposto momentanea-
mente nel bagagliaio, non metterlo a
contatto con carichi pesanti per fare
in modo di non rovinarlo o defor-
marlo.Asportazione del cuscino
Il cuscino C-fig. 50è asportabile.
Per asportarlo : agire sul pulsante D
ed estrarlo dal mobiletto centrale.
Per riagganciarlo: premere il pulsante
Dper bloccarlo sulla mostrina retro-
schienale ed assicurarsi bene dell’av-
venuto aggancio.
fig. 49L0D0249mfig. 50L0D0344m
I carichi passanti nel vano
passaggio sci devono es-
sere adeguatamente fissati per evi-
tare che vengano proiettati in caso
di urto o di forti frenate.
ATTENZIONE
Qualunque regolazione
deve essere eseguita a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
Sedili posteriori fissi
(dove previsti)
Per il ribaltamento del sedile, vedere
il paragrafio “Ampliamento del baga-
gliaio”.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 43
Page 82 of 218

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere capitolo
“Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel baga-
gliaio siano ben sistemati, per evi-
tare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando fe-
rimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti
riposti sulla cappelliera:
potrebbero provocare lesioni ai
passeggeri in caso di incidente o
brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
CON SEDILE FISSO
Procedere come segue:
❒agganciare le fibbie alle linguette
(indicate dalle frecce) poste sullo
schienalefig. 109;
❒verificare che ciascuno dei due na-
striC-fig. 110delle cinture di si-
curezza laterali sia inserito nella ri-
spettiva linguetta di guida cintura
D;
❒alzare il cuscino Acome illustrato
in figura;
❒sganciare lo schienale, spostando
le leve Bquindi ribaltarlo in avanti
in modo da ottenere un unico
piano di carico;
fig. 109L0D0428m
fig. 110L0D0429m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 81
Page 207 of 218

206
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ABS (Il sistema) .................... 85
Accendisigari (Kit fumatori) .. 75
Accessori acquistati
dall'utente ............................. 88
Air bag frontali ...................... 108
– air bag frontale lato
guidatore .......................... 108
– air bag frontale lato
passeggero......................... 109
– disattivazione manuale
air bag frontale passeggero
e laterale .......................... 110
Air bag laterali ...................... 110
Alette parasole ...................... 76
Alzacristalli ............................ 78
Ampliamento bagagliaio ....... 80
Ambiente (protezione). .......... 94
Appoggiatesta ....................... 44
Assetto fari
(correttore elettrico) ............ 84
Assetto ruote ......................... 194
Autoradio
– impianto di
predisposizione ................. 87
Avviamento e guida ............... 113Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 137
– avviamento con
manovre ad inerzia............ 138
– dispositivo di
avviamento ...................... 20
– procedura per versioni
a benzina ......................... 114
– procedura per versioni
Multijet ................................. 114
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 115
– spegnimento del motore .... 115
Bagagliaio ............................. 80
Barre longitudinali ............... 83
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 137
– controllo stato di carica
e livello elettrolito.............. 177
– sostituzione ...................... 178
Bloccasterzo .......................... 20Cambio meccanico (uso). ....... 117
Candele ................................. 191
Carburante
– consumo............................ 204
– indicatore del livello ......... 21
– interruttore inerziale
blocco carburante ............. 72
Carrozzeria
– manutenzione ................... 182
– codice versioni .................. 190
Cassetti portaoggetti superiori 73
Catene da neve ...................... 123
Cerchi e ruote ....................... 194
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ........... 100
– impiego ............................ 96
– manutenzione ................... 101
– regolazione in altezza ....... 97
– sistema S.B.R. ................... 97
Climatizzatore automatico
bizona .................................. 52
Climatizzatore manuale ........ 48
Cofano motore ...................... 82
Contagiri ............................... 21
INDICE ALFABETICO
206-216 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:14 Pagina 206