87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema dispone inoltre di un con-
nettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la let-
tura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di
parametri specifici della diagnosi e del
funzionamento del motore. Questa ve-
rifica è possibile anche agli agenti ad-
detti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lancia è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga per-
correnza.Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale inferiore,
questa operazione rende reperibili i
cavi di alimentazione. Per estrarre il
cassetto occorre premere nei punti in-
dicati in figura in corrispondenza dei
sistemi di ritegno.AUTORADIO
(dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio con CD o autoradio
con CD MP3, consultare il Supple-
mento dedicato che risulta allegato al
presente Libretto Uso e Manuten-
zione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi di alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max cia-
scuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno). Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile), rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funziona-
lità della spia Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti
nel Paese in cui si circola.
fig. 118L0D0120m
Si consiglia di far instal-
lare l’autoradio ed il filtro
antidisturbo presso la Rete
Assistenziale Lancia.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 87
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale Lan-
cia, che oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se, invece, sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici instal-
lati successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno: PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare
abbinata all'autoradio con CD o CD
MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare 900/1800 MHz),
ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna
bifunzione e cablaggio con con-
nettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone
di guida e mobiletto centrale.
L’acquisto del kit viva voce
è a cura del Cliente in
quanto deve essere compa-
tibile con il proprio telefono
cellulare. Si consiglia di installare
il microfono in prossimità della
plafoniera anteriore.
La potenza massima appli-
cabile all’antenna è di 20W.
ATTENZIONE
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposizione pre-
sente in vettura, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia in modo
da prevenire ogni possibile incon-
veniente che possa compromettere
la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di fre-
nate violente e ripetute, oppure di
lunghe discese. Assicurarsi inoltre
che nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 88
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montag-
gio di apparecchiature ricetrasmittenti
a condizione che le installazioni ven-
gano eseguite a regola d’arte, rispet-
tando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, pos-
sono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente ri-
conducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni respon-
sabilità per i danni derivanti dall’in-
stallazione di accessori non forniti o
raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed
installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di
servoassistenza a comando elettrico,
funzionante solo con chiave di avvia-
mento in posizione MARe motore av-
viato, denominato “Dualdrive”, che
permette di personalizzare lo sforzo al
volante in relazione alle condizioni di
guida.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante fig. 119ubicato
nella zona centrale della plancia por-
tastrumenti.
L’inserimento della funzione è segna-
lato dalla visualizzazione CITY sul di-
splay multifunzionale.
Con funzione CITY inserita lo sforzo
al volante risulta più leggero, agevo-
lando in tal modo le manovre di par-
cheggio: l’inserimento della funzione
risulta quindi particolarmente utile
nella guida in centri cittadini. RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cel-
lulari e-tacs, CB e similari) non pos-
sono essere usati all’interno della vet-
tura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla
vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno
dell’abitacolo (senza antenna esterna)
può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfun-
zionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compro-
mettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 89