
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI............................. 8
QUADRO STRUMENTI ......................................... 10
SIMBOLOGIA ........................................................ 11
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 11
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 21
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 22
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 25
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 38
APPOGGIATESTA ................................................ 44
REGOLAZIONI DEL VOLANTE ......................... 45
SPECCHI RETROVISORI .................................... 46
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 48
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ..... 52
LUCI ESTERNE ................................................... 62
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 64
CRUISE CONTROL ............................................. 67
PLAFONIERE ...................................................... 69
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 71INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 72
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 73
KIT FUMATORI .................................................... 75
ALETTE PARASOLE ............................................ 76
TETTO APRIBILE ............................................... 76
ALZACRISTALLI ................................................. 78
BAGAGLIAIO ....................................................... 80
COFANO MOTORE .............................................. 82
BARRE LONGITUDINALI ................................... 83
FARI ..................................................................... 84
SISTEMA ABS ...................................................... 85
SISTEMA EOBD ................................................... 86
AUTORADIO ........................................................ 87
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 88
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 89
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 91
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 92
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 94
PLANCIA E COMANDI
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 7

8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0374m
1.Diffusori aria laterali - 2.Leva sinistra - 3.Cassetto superiore sinistro - 4.Leva destra - 5.Diffusori aria centrali - 6.Qua-
dro strumenti - 7.Cassetto superiore destro - 8.Vano portaoggetti - 9.Airbag passeggero - 10.Comandi riscaldamento/ven-
tilazione/ climatizzazione - 11.Pulsanti di comando - 12.Autoradio (dove prevista) - 13.Commutatore di avviamento -
14.Airbag guidatore - 15.Cruise control (dove previsto).
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione: vedere
illustrazioni seguenti.
fig. 1
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 8

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Consolle centrale superiore:
❒con vano porta oggetti fisso A-fig.
2e vano (DIN) estraibile B-fig. 2
per installazione autoradio;
❒con autoradio richiesta fig. 3.
❒con Connet Nav+ fig. 4.
Consolle centrale inferiore:
❒con climatizzatore manuale B-fig. 5;
❒con climatizzatore automatico bi-
zonaC-fig. 6.
fig. 2L0D0231m
fig. 3L0D0232m
fig. 4L0D0359m
fig. 5L0D0234m
fig. 6L0D0235m
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 9

14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco
delle porte, del portellone bagagliaio
a distanza, dello sportello carburante,
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione. Sblocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë:
sblocco delle porte, del portellone,
dello sportello carburante, accensione
temporizzata della plafoniera interna
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automatica-
mente in caso di intervento dell’inter-
ruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del di-
splay multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Plancia e comandi”
al paragrafo dedicato) è possibile im-
postare il sistema in modo che, pre-
mendo il pulsante Ë, si sblocchi la sola
porta lato guidatore. Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante
Áaziona il blocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante Raziona l’apertura del
portellone.
Premere il pulsante B-fig.
11 solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
fig. 13L0D0378m
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 14

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni led di deterrenza
Effettuando il blocco porte il led di
deterrenza ubicato sul pulsanteA-fig.
14si accende per circa 3 secondi do-
podiché inizia a lampeggiare (fun-
zione di deterrenza). Se effettuando il
blocco porte, una o più porte o il por-
tellone non sono chiuse correttamente,
il led lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.Bloccaggio porte dall’interno
A porte chiuse, premere il pulsante
A-fig14, ubicato sulla plancia porta-
strumenti in posizione centrale, ri-
spettivamente per bloccare o sbloccare
le porte.
AVVERTENZA Se una porta non è
correttamente chiusa o è presente un
guasto sull’impianto, il bloccaggio
porte dall’interno non si inserisce.
Se è stata rimossa la causa di mancato
funzionamento, il dispositivo riprende
a funzionare regolarmente.Apertura a distanza portellone
bagagliaio
fig. 15
Premere e mantenere premuto il pul-
santeRper effettuare lo sgancio
(apertura) a distanza del portellone.
L’apertura del portellone è segnalata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione; la chiu-
sura da una singola segnalazione lu-
minosa.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
fig. 14L0D0417mfig. 15L0D0378m
Se viene involontariamente
azionato il pulsante di
blocco dall’interno, scen-
dendo dalla vettura si
sbloccano esclusivamente le porte
utilizzate; il portellone rimane bloc-
cato. Per riallineare il sistema è ne-
cessario ripremere i pulsanti di
blocco / sblocco.
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 15

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse po-
sizioni:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. auto-
radio, alzacristalli elettrici…) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono fun-
zionare.
❒AV V: avviamento del motore (po-
sizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvi-
sto di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avvia-
mento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOPprima di ri-
petere la manovra di avviamento.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
fig. 21L0D0021m
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento
presso la Rete Assistenziale Lan-
cia prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ri-
cordarsi di inserire il freno a
mano. Se la vettura è parcheggiata
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se la vettura è posteggiata
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima ster-
zata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 20

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTI PORTAOGGETTI
SUPERIORI fig. 85-86
Per aprire i cassetti sganciare il co-
perchio desiderato mediante il dispo-
sitivoAe sollevarli fino alla posizione
stabile di apertura.
Il vano C-fig. 89ed il vano DIN D-
fig. 89, ricavati nella plancia porta-
strumenti, sono ubicati in posizione
centrale.
Il vano DIN Drisulta estraibile per in-
stallazione autoradio di Lineaccessori
Lancia.
fig. 85L0D0389m
fig. 86L0D0087m
Non viaggiare con i cas-
setti aperti: potrebbero fe-
rire i passeggeri in caso di inci-
dente.
ATTENZIONE
fig. 87L0D0088m
fig. 88L0D0418m
fig. 89L0D0090m
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 87, ricavato nella plan-
cia portastrumenti, è ubicato di fronte
al passeggero anteriore.
Nel vano Aè possibile inserire una
borsa portaoggetti estraibile E-fig. 89,
richiedibile in Lineaccessori Lancia.
Il vano B-fig. 88, ricavato nella plan-
cia portastrumenti, è ubicato alla si-
nistra del volante.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 73

87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema dispone inoltre di un con-
nettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la let-
tura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di
parametri specifici della diagnosi e del
funzionamento del motore. Questa ve-
rifica è possibile anche agli agenti ad-
detti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lancia è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga per-
correnza.Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale inferiore,
questa operazione rende reperibili i
cavi di alimentazione. Per estrarre il
cassetto occorre premere nei punti in-
dicati in figura in corrispondenza dei
sistemi di ritegno.AUTORADIO
(dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio con CD o autoradio
con CD MP3, consultare il Supple-
mento dedicato che risulta allegato al
presente Libretto Uso e Manuten-
zione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi di alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max cia-
scuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno). Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile), rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funziona-
lità della spia Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti
nel Paese in cui si circola.
fig. 118L0D0120m
Si consiglia di far instal-
lare l’autoradio ed il filtro
antidisturbo presso la Rete
Assistenziale Lancia.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 87