95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA................................ 96
PRETENSIONATORI......................................... 99
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ....... 101
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “TIPO ISOFIX”.......................... 105
AIR BAG FRONTALI ......................................... 108
AIR BAG LATERALI
(Side bag - Front Window bag).......................... 110
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 95
105
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
❒La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini
è sul sedile posteriore, in quanto è
la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove
previsto) air bag passeggero con-
trollare sempre, tramite l’accen-
sione permanente dell’apposita
spia“giallo ambra sul quadro di
bordo, l’avvenuta disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbli-
gatoriamente allegare. Conservarle
nella vettura insieme ai documenti
e al presente libretto. Non utiliz-
zare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione
sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigo-
rosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini con-
temporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bam-
bino.
❒Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nes-
suno, per quanto forte, è in grado
di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
ISOFIX
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini Isofix Universale,
un nuovo sistema unificato europeo
per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Iso-
fix.
A titolo indicativo in fig. 14è rappre-
sentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il
gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti
dal seggiolino Isofix specifico che può
essere utilizzato solo se specificamente
progettato, sperimentato ed omolo-
gato per questa vettura (vedere lista
vetture allegata al seggiolino).
In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore seggiolini
per bambini, poiché i bambini
stessi non devono mai viaggiare sul
sedile anteriore.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 105
106
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 14L0C0425m
A causa del differente sistema di ag-
gancio, il seggiolino deve essere vin-
colato mediante gli appositi anelli in-
feriori metallici A-fig. 15, posizionati
tra schienale e cuscino posteriore,
quindi fissare la cinghia superiore (di-
sponibile assieme al seggiolino) al-
l’apposito anello D-fig. 16ubicato
nella parte posteriore dello schienale
in corrispondenza del seggiolino.
fig. 15L0C0140m
Si ricorda che, nel caso di seggiolini
Isofix Universale, possono essere uti-
lizzati tutti quelli omologati con la di-
citura ECE R44/03 “Isofix Univer-
sale”.Nella Lineaccessori Fiat è disponibile
il seggiolino bambino Isofix Univer-
sale “Duo Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’in-
stallazione e/o utilizzo dei seggiolini,
fare riferimento al “Libretto istru-
zioni” fornito assieme al seggiolino.
fig. 16L0C0143m
Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente ancorato alle
staffe di predisposizione quando si
percepiscono gli scatti che accer-
tano l’avvenuto aggancio. Attenersi
in ogni caso alle istruzioni di mon-
taggio, smontaggio e posiziona-
mento, che il Costruttore del seg-
giolino è tenuto a fonire con lo
stesso.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 106
107
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seg-
giolini per bambini Isofix Universali sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia E
E
D
C
D
C
B
B1
AIL
IL
IL
IL (*)
IL
IL (*)
IUF
IUF
IUF
IUF adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco
superiore), omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di vettura.
È possibile installare il seggiolino spostando in avanti il sedile anteriore.
(*) È possibile montare il seggiolino Isofix posizionando il sedile anteriore tutto alto.
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 107
207
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Correttore assetto fari ........... 84
Cric ....................................... 144
Crusie Control ....................... 67
Dati per l’identificazione ....... 188
Dati tecnici .......................... 187
Diffusori aria ........................ 48
Dimensioni ........................... 198
Display multifunzionale ........22-25
Dispositivo di avviamento ..... 20
Dotazioni interne
– cassetti portaoggetti
superiori............................ 73
– mensola portaoggetti
su padiglione ..................... 74
– portaschede ....................... 74
– porta bicchieri/porta
lattine ............................... 74
– prese di corrente................ 75
– vani portaoggetti ............... 73
– vano posteriore porta CD
con impronta porta
lattine ............................... 75
Dualdrive
(servosterzo elettrico) .......... 89EOBD (Il sistema) ................. 86
Emissioni di CO
2.................. 205
Fari ....................................... 84
FPS (Interruttore inerziale
blocco carburante) ................ 72
Fix&Go (kit riparazione
rapida pneumatici) ............... 138
Fluidi e lubrificanti ............... 202
Freni
– freno a mano .................... 116
– livello del liquido .............. 176
– dati tecnici ...................... 193
Frizione ................................ 192
Fusibili ................................. 156
Il kit chiavi e chiusura
porte .................................... 13
Inattività della vettura .......... 124
Indicatori di direzione ........... 63
In emergenza ........................ 135
In sosta ................................. 116
Interni ................................... 185
Interruttore inerziale blocco
carburante (FPS) ................. 72
Isofix (seggiolino tipo) ........... 105Lampada
(sostituzione di una) ........... 147
Lancia CODE (Il sistema) ...... 11
Lavacristallo
– comando ......................... 64
– livello del liquido .............. 175
Lavalunotto
– comando .......................... 64
– livello del liquido .............. 175
Livelli
– verifica / controllo ........... 171
Livello liquido freni .............. 176
Livello liquido impianto
raffreddamento motore ...... 174
Livello liquido lavacristallo/
lavalunotto........................... 175
Livello olio motore ................ 173
Lubrificanti
(caratteristiche) ................... 202
Luce retromarcia
– sostituzione lampada ........ 154
Luce retronebbia
– pulsante di comando ........ 71
– sostituzione lampada ........ 154
206-216 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:14 Pagina 207