
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 69in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 68
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 67L0D0071mfig. 68L0D0070mfig. 69L0D0072m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 63

111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Gli air bag laterali non sono sostitu-
tivi ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
AVVERTENZA La migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali è possibile
qualora la vettura sia sottoposta a
forti urti che interessano la zona sot-
toscocca, come ad esempio urti vio-
lenti contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non
sono nocive e non indicano un princi-
pio di incendio; inoltre la superficie
del cuscino dispiegato e l’interno della
vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può
irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di
esposizione lavarsi con sapone neutro
ed acqua.L’impianto air bag ha una validità di
14 anni per quanto concerne la carica
pirotecnica, e di 10 anni per quanto
concerne il contatto spiralato. All’av-
vicinarsi di queste scadenze, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, ripa-
razione e sostituzione riguardanti l’air
bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far disattivare l’im-
pianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensa-
bile che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso
e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pre-
tensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo dif-
ferenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di
essi non è pertanto indice di malfun-
zionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell’area del
window bag per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
Non ricoprire lo schienale dei se-
dili anteriori con rivestimenti o fo-
derine, che non siano predisposti
per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
095-112 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 111

114
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso
di mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo “Il sistema Lan-
cia CODE” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”. Nei primi secondi di funzio-
namento, soprattutto dopo una lunga
inattività, è possibile percepire un li-
vello più elevato di rumorosità del
motore. Tale fenomeno, che non pre-
giudica la funzionalità e l’affidabilità,
è caratteristico delle punterie idrauli-
che: il sistema di distribuzione scelto
per i motori a benzina della Sua vet-
tura per contribuire al contenimento
degli interventi di manutenzione.
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Ve rilasciarla appena
il motore si è avviato.Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizioneSTOPprima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa unitamente alla spia Usi con-
siglia di riportare la chiave in posi-
zioneSTOPe poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dota-
zione.
È pericoloso far funzio-
nare il motore in locali
chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, os-
sido di carbonio ed altri gas tos-
sici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo pe-
riodo d’uso, di non richie-
dere alla vettura le mas-
sime prestazioni (ad esem-
pio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile
assorbimento di corrente scarichi la
batteria.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR: sul quadro stru-
menti si accendono le spie m,
UeY;
113-124 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 114

117
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
USO DEL CAMBIO
MECCANICO
Per inserire le marce, premere a fondo
il pedale della frizione e mettere la
leva del cambio nella posizione desi-
derata (lo schema per l’inserimento
delle marce è riportato sull’impugna-
tura della leva).
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura comple-
tamente ferma. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia, at-
tendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi
e grattare.
Per innestare la 6ª marcia (dove pre-
vista) azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di
inserire erroneamente la 4ª marcia.
Analoga azione per il passaggio dalla
6ª alla 5ª marcia.Per inserire la retromarcia Rdalla po-
sizione di folle occorre sollevare il col-
larino scorrevole A-fig. 2-3 sotto il
pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso destra e poi indie-
tro (solo per versioni benzina).
Per le versioni Multijet spostare sem-
plicemente la leva verso destra e poi
indietro.
fig. 2L0D0150m
fig. 3L0D0360m
Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero,
a lungo andare può usurare elementi
interni al cambio.
Per cambiare corretta-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale della fri-
zione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare
ostacoli: accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben di-
stesi e non interferiscano con i pe-
dali.
ATTENZIONE
113-124 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:10 Pagina 117

163
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TRAINO DELLA
VETTURA
In dotazione con la vettura sono for-
niti due anelli di traino: il più corto va
impiegato anteriormente, il più lungo
posteriormente.
Gli anelli di traino sono sistemati nel
contenitore degli attrezzi.
Lafig. 41 e la fig. 42 a lato, mostrano
come è sistemato l’anello posteriore
(lungo) rispettivamente all’interno del
ruotino di scorta e nel contenitore del
kit di riparazione rapida Fix & Go au-
tomatic.
Se sulla vettura è montato il cambio
Dual FuNction System, assicurarsi
che il cambio sia in folle N(verifi-
cando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino
di una normale vettura con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizio-
nare il cambio in folle, non effettuare
l’operazione di traino della vettura,
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
fig. 41L0D0342m
fig. 42L0D0369m
PROCEDURA DI SMONTAGGIO
DEI TAPPI GANCI TRAINO
Per evitare di danneggiare il tappo A-
fig. 43, effettuare l
aseguente proce-
dura di smontaggio:
❒prelevare dal contenitore attrezzi
il cacciavite in dotazione;
❒inserire il cacciavite all’interno
della fessura Bricavata sul tappo;
❒appoggiare il pollice della mano
sul tappo per evitare di danneg-
giarlo (vedere figura);
❒estrarre il tappo (senza ruotarlo)
effettuando un movimento per-
pendicolare al piano di appoggio
fig. 44.
fig. 43L0D0250m
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 163

206
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ABS (Il sistema) .................... 85
Accendisigari (Kit fumatori) .. 75
Accessori acquistati
dall'utente ............................. 88
Air bag frontali ...................... 108
– air bag frontale lato
guidatore .......................... 108
– air bag frontale lato
passeggero......................... 109
– disattivazione manuale
air bag frontale passeggero
e laterale .......................... 110
Air bag laterali ...................... 110
Alette parasole ...................... 76
Alzacristalli ............................ 78
Ampliamento bagagliaio ....... 80
Ambiente (protezione). .......... 94
Appoggiatesta ....................... 44
Assetto fari
(correttore elettrico) ............ 84
Assetto ruote ......................... 194
Autoradio
– impianto di
predisposizione ................. 87
Avviamento e guida ............... 113Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 137
– avviamento con
manovre ad inerzia............ 138
– dispositivo di
avviamento ...................... 20
– procedura per versioni
a benzina ......................... 114
– procedura per versioni
Multijet ................................. 114
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 115
– spegnimento del motore .... 115
Bagagliaio ............................. 80
Barre longitudinali ............... 83
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 137
– controllo stato di carica
e livello elettrolito.............. 177
– sostituzione ...................... 178
Bloccasterzo .......................... 20Cambio meccanico (uso). ....... 117
Candele ................................. 191
Carburante
– consumo............................ 204
– indicatore del livello ......... 21
– interruttore inerziale
blocco carburante ............. 72
Carrozzeria
– manutenzione ................... 182
– codice versioni .................. 190
Cassetti portaoggetti superiori 73
Catene da neve ...................... 123
Cerchi e ruote ....................... 194
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ........... 100
– impiego ............................ 96
– manutenzione ................... 101
– regolazione in altezza ....... 97
– sistema S.B.R. ................... 97
Climatizzatore automatico
bizona .................................. 52
Climatizzatore manuale ........ 48
Cofano motore ...................... 82
Contagiri ............................... 21
INDICE ALFABETICO
206-216 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:14 Pagina 206