22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(su quadro modale
a due righe)
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale in grado di offrire
informazioni utili all’utente, in funzione
di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura. INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 25
L’accensione della spia Aindica l’au-
mento eccessivo della temperatura del
liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia. La lancetta
indica la temperatura del liquido di raf-
freddamento del motore ed inizia a for-
nire indicazioni quando la temperatura
del liquido supera 50°C circa. Nelle
normali condizioni di funzionamento la
lancetta potrà portarsi nelle diverse po-
sizioni all’interno del settore di indica-
zione in relazione alle condizioni d’uso
della vettura ed alla gestione del sistema
raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posi-
ziona ad inizio scala (bassa tempera-
tura) con la spia Aaccesa, significa
che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto stesso.
Se la lancetta della tempe-
ratura del liquido di raf-
freddamento motore si po-
siziona sulla zona rossa,
spegnere immediatamente il motore
e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
fig. 26L0D0027m
VIDEATA “STANDARD” fig. 26
La videata standard è in grado di vi-
sualizzare le seguenti indicazioni:
AOdometro (visualizzazione chilo-
metri, oppure miglia, percorsi)
BOra (sempre visualizzata, anche
con chiave estratta e porte ante-
riori chiuse)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All’apertura di una porta an-
teriore il display si attiva visualiz-
zando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 22
25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 29L0D09000m
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(su quadro
comfort a
tre righe)
La vettura può essere dotata di di-
splay multifunzionale in grado di of-
frire informazioni utili all’utente, in
funzione di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vet-
tura.
VIDEATA “STANDARD” fig. 29
La videata standard è in grado di vi-
sualizzare le seguenti indicazioni:
AData
BOdometro (visualizzazione chilo-
metri, oppure miglia, percorsi)
COra (sempre visualizzata, anche
con chiave estratta e porte ante-
riori chiuse)PULSANTI DI COMANDO fig. 30
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci successive
o per incrementare il valore visua-
lizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla vi-
deata successiva oppure con-
fermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci precedenti
o per decrementare il valore vi-
sualizzato.
NOTA I pulsanti
+e–attivano fun-
zioni diverse a seconda delle seguenti
situazioni. DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All’apertura di una porta an-
teriore il display si attiva visualiz-
zando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
fig. 30L0C0384m
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 25
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI PARCHEGGIO fig. 67
Con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, ruotare la ghiera
sulla posizione
6. Si accende la spia
3sul quadro strumenti e si accen-
dono tutte le luci di posizione e le luci
targa. Spostando la leva verso l’alto
asi accendono solo le luci di posizione
lato destro; spostandola verso il basso
bsi accendono solo quelle lato sini-
stro. In entrambe i casi non si accende
la spia
3sul quadro strumenti. LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posi-
zione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
1.
fig. 63L0D0066m
fig. 66L0D0069m
fig. 65L0D0068m
fig. 64L0D0067m
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
LUCI SPENTE fig. 63
Ghiera ruotata in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE fig. 64
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 65
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 66
Con ghiera in posizione
2tirare la
leva verso il volante (posizione sta-
bile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (si
reinseriscono le luci anabbaglianti).
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 62
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 69in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 68
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 67L0D0071mfig. 68L0D0070mfig. 69L0D0072m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 63
64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA
CRISTALLI
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque
diverse posizioni:
Atergicristallo fermo
Bfunzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghieraFsi possono selezionare quat-
tro possibili velocità di funzionamento
in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce Attivando il sensore fari automatici,
sul display multifunzionale viene vi-
sualizzato il livello di sensibilità del
sensore preimpostato. Durante la vi-
sualizzazione è possibile regolare il li-
vello di sensibilità utilizzando i tasti
+e–(vedifig. 70).
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione
delle luci anabbaglianti e, dopo circa
10 secondi, delle luci di posizione.
Se durante l’illuminazione automatica
vengono attivati (manualmente dal-
l’utente) gli abbaglianti, questi si
spengono allo spegnimento automa-
tico delle luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in
grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, im-
postare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 70L0D0384m
fig. 71L0C0073m
Cfunzionamento continuo lento;
Dfunzionamento continuo veloce;
Efunzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 64
69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
fig. 76
L’interruttore Aaccende/spegne le
lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione cen-
trale, le lampade CeDsi accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura
delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade CeDrimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra,
le lampade CeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende sin-
golarmente:
❒la lampada Cse premuto a sini-
stra;
❒la lampada Dse premuto a destra.Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci si accendono secondo le se-
guenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di
una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento le luci si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un
tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3
minuti) per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automa-
ticamente al bloccaggio delle porte. AVVERTENZA Prima di scendere
dalla vettura assicurarsi che entrambi
gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spe-
gneranno evitando in tal modo di sca-
ricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automatica-
mente dopo 15 minuti dallo spegni-
mento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati,
sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione:
fig. 76L0D0077m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 69
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento le luci si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un
tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3
minuti) per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automa-
ticamente al bloccaggio delle porte. Temporizzazione luci plafoniera
(dove previsto)
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati,
sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione:
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci si accendono secondo le se-
guenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di
una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMAR. PLAFONIERA POSTERIORE
La lampada si accende/spegne pre-
mendo il trasparente basculante a
destra o a sinistra come illustrato in
fig. 77.
In presenza di mobiletto longitudinale
al padiglione, la plafoniera è integrata
al mobiletto stesso.
In presenza di tetto apribile, sul padi-
glione posteriore sono alloggiate due
plafoniere da 5W l’una fig. 78.
fig. 77L0D0078mfig. 78L0D0254m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 70
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI
COMANDO LUCI
LUCI DI EMERGENZA fig. 79-80
Si accendono premendo l’interruttore
instabileA, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore
si illumina a luce intermittente e con-
temporaneamente sul quadro stru-
menti si illuminano le spie Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore.
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 81
Si accendono, con luci di posizione ac-
cese, premendo il pulsante
5.
Si spengono premendo nuovamente il
pulsante o se vengono spente le luci di
posizione.
fig. 79L0D0080m
fig. 80L0D0081m
fig. 81L0D0385m
L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescri-
zioni.
ATTENZIONELUCI RETRONEBBIA fig. 82
Si accendono, con luci anabbaglianti
o luci fendinebbia accese, premendo
il pulsante
4.
Si spegne premendo nuovamente il
pulsante o se vengono spente le luci
anabbaglianti o fendinebbia.
fig. 82L0D0386m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 71