
14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco
delle porte, del portellone bagagliaio
a distanza, dello sportello carburante,
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione. Sblocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë:
sblocco delle porte, del portellone,
dello sportello carburante, accensione
temporizzata della plafoniera interna
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automatica-
mente in caso di intervento dell’inter-
ruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del di-
splay multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Plancia e comandi”
al paragrafo dedicato) è possibile im-
postare il sistema in modo che, pre-
mendo il pulsante Ë, si sblocchi la sola
porta lato guidatore. Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante
Áaziona il blocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante Raziona l’apertura del
portellone.
Premere il pulsante B-fig.
11 solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
fig. 13L0D0378m
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 14

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni led di deterrenza
Effettuando il blocco porte il led di
deterrenza ubicato sul pulsanteA-fig.
14si accende per circa 3 secondi do-
podiché inizia a lampeggiare (fun-
zione di deterrenza). Se effettuando il
blocco porte, una o più porte o il por-
tellone non sono chiuse correttamente,
il led lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.Bloccaggio porte dall’interno
A porte chiuse, premere il pulsante
A-fig14, ubicato sulla plancia porta-
strumenti in posizione centrale, ri-
spettivamente per bloccare o sbloccare
le porte.
AVVERTENZA Se una porta non è
correttamente chiusa o è presente un
guasto sull’impianto, il bloccaggio
porte dall’interno non si inserisce.
Se è stata rimossa la causa di mancato
funzionamento, il dispositivo riprende
a funzionare regolarmente.Apertura a distanza portellone
bagagliaio
fig. 15
Premere e mantenere premuto il pul-
santeRper effettuare lo sgancio
(apertura) a distanza del portellone.
L’apertura del portellone è segnalata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione; la chiu-
sura da una singola segnalazione lu-
minosa.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
fig. 14L0D0417mfig. 15L0D0378m
Se viene involontariamente
azionato il pulsante di
blocco dall’interno, scen-
dendo dalla vettura si
sbloccano esclusivamente le porte
utilizzate; il portellone rimane bloc-
cato. Per riallineare il sistema è ne-
cessario ripremere i pulsanti di
blocco / sblocco.
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 15

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principalecon telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Ë
2 lampeggi
Spegnimento
007-037 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:08 Pagina 18

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 69in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 68
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 67L0D0071mfig. 68L0D0070mfig. 69L0D0072m
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 63

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone
utilizzando l’apposita maniglia A-fig.
108come illustrato in figura, quindi
premere il portellone stesso fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione “Chiave”, accertarsi, prima
di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di
avviamento, in quanto il portellone
verrà bloccato automaticamente.BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio può essere
sbloccato solo dall’esterno vettura
agendo sulla maniglia elettrica di
aperturaA-fig. 106.
Il portellone può inoltre essere aperto
in ogni momento se le porte della vet-
tura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display
quadro strumenti (vedere “Display
multifunzionale riconfigurabile” nel
presente capitolo) è possibile attivare
l’opzione “Chiave”: in questo modo il
bagagliaio non si sblocca insieme alle
porte; per aprire premere il pulsante
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di
direzione.
fig. 106L0D0390m
fig. 107L0D0378m
fig. 108L0D0391m
Aggiungere oggetti sulla
cappelliera o sul portellone
(altoparlanti, spoiler, ecc.)
eccetto quando previsto dal
costruttore può pregiudicare il cor-
retto funzionamento degli ammor-
tizzatori laterali a gas del portellone
stesso.
038-094 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:09 Pagina 80

149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
AbbagliantiEH3 55W
AnabbagliantiDH7LL 55W
Posizioni anteriori AW5WLL 5W
Luci fendinebbia (dove previste)EH1 55W
Indicatori di direzione anteriori (arancione)BPY21W 21W
Indicatori di direzione laterali AWY5W 5W
Indicatori di direzione posteriori BPY21W 21W
Luci retromarcia BP21W 21W
Luci retronebbia BP21W 21W
Luci targa CC5W 5W
Plafoniera anterioreAW5W 10W
Plafoniera posterioreAW5W 10W
Plafoniere posteriori (in presenza di tetto apribile)AW5W 5W
Luce bagagliaio AW5W 5W
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 149

150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA
ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa po-
tenza consultare il paragrafo “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, anab-
baglianti, abbaglianti e direzione.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti e abbaglianti
è necessario rimuovere i tappi di pro-
tezione.La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 17è la seguente:
Cindicatori di direzione
Dluci abbaglianti
Eluci di posizione
Fluci anabbaglianti
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi di protezione re-
lativi alle lampade sostituite e con-
trollare l’avvenuto bloccaggio.AVVERTENZA Per accedere al co-
perchio portalampade proiettore sini-
stro (senso marcia) e procedere alla
sostituzione, occorre prima rimuovere
il coperchio B-fig. 18di protezione
centralina fusibili vano motore.
fig. 17L0D0398mfig. 18L0D0125m
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 150

152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 22L0C0403m
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 22
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
❒estrarre la lampada Bspingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi
del corretto bloccaggio.Laterali fig. 23
Per sostituire la lampada, procedere
segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla
freccia, in modo da comprimere la
molletta di fissaggio, ed estrarre il
gruppoC;
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada Dnel
trasparente quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto
di bloccaggio della molletta di fis-
saggio.LUCI POSIZIONE ANTERIORI
fig. 24
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒rimuovere i tappi di protezione;
❒estrarre il gruppo portalampada A
montato a pressione, sfilare la lam-
padaBe sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada
Aa pressione;
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di protezione.
fig. 23L0C0148mfig. 24L0C0405m
135-164 MUSA 3ed IT 12-11-2007 11:11 Pagina 152