
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Ruotando la manopola Dsu
Òviene
attuato il ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola Dsu
Úviene
disattivato il ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
e prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cnella posizione de-
siderata;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 49

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
fig. 48F0N0029m
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 52

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare premen-
do il pulsante AUTO e ruotando quindi
la manopola per impostare la temperatu-
ra desiderata sul display.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile la temperatura di comfort in fun-
zione di quella impostata. L’impianto re-
golerà la temperatura, la quantità e la di-
stribuzione dell’aria immessa nell’abitaco-
lo e, gestendo la funzione ricircolo, l’in-
serimento del compressore condiziona-
tore.Nel funzionamento completamente auto-
matico, l’unico intervento manuale richie-
sto è l’eventuale attivazione delle seguen-
ti funzioni:
❒Òricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒Zper accelerare il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli anteriori, del
lunotto, e degli specchi retrovisori
esterni;
Durante il funzionamento completamen-
te automatico dell’impianto, è possibile va-
riare la temperatura impostata, la distri-
buzione dell’aria e la velocità del ventila-
tore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste. Durante il funzionamento in completo au-
tomatismo (FULL AUTO), variando la di-
stribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’in-
serimento del compressore e/o il ricirco-
lo, scompare la scritta FULL. In questo
modo le funzioni passano dal controllo au-
tomatico a quello manuale fino a quando
non si preme nuovamente il pulsante AU-
TO. Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tempera-
tura dell’aria immessa continua ad esse-
re gestita automaticamente, tranne che
con il compressore disinserito: in questa
condizione infatti, l’aria immessa nell’abi-
tacolo non può avere una temperatura in-
feriore a quella dell’aria esterna.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 57

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsanti
regolazione velocità
ventilatore (H)
Premendo alle estremità
il pulsante Hsi aumenta o si diminuisce la
velocità del ventilatore e quindi la
quantità di aria immessa nell’abitacolo, il
sistema mantiene comunque l’obiettivo
della temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒Massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una bar-
ra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
F-fig. 51.
AVVERTENZA Per ripristinare il control-
lo automatico della velocità del ventilato-
re dopo una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.
AVVERTENZA Per elevate velocità vei-
colo l’effetto della dinamica causa un in-
cremento della portata aria entrante in
abitacolo non direttamente correlabile
con la visualizzazione delle barre velocità
ventilatore.Pulsante AUTO
(A) (funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTO il sistema regola automaticamente,
la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo annullando tutte le
precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla com-
parsa della scritta FULL AUTO sul display
anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una
delle funzioni gestite in automatico dal si-
stema (ricircolo aria, distribuzione aria, ve-
locità ventilatore o disinserimento com-
pressore condizionatore), la scritta FULL
su display si spegne per segnalare che il si-
stema non controlla più autonomamente
tutte le funzioni (la temperatura rimane
sempre in automatico).
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 60

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperatura e a far circo-
lare il liquido dell’impianto di raffredda-
mento del motore per il tempo prestabi-
lito, in modo da garantire al momento del-
l’avviamento del motore le condizioni ot-
timali di temperatura del motore stesso
e dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione au-
tomaticamente con la programmazione ef-
fettuata con il timer digitale oppure in mo-
do manuale premendo il tasto di “riscal-
damento immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la centralina
elettronica di controllo aziona la pompa
di circolazione del liquido ed effettua l’ac-
censione del bruciatore secondo modalità
prestabilite e controllate.
❒una centralina collegata al gruppo di ri-
scaldamento/ventilazione dell’abitaco-
lo che ne consente il funzionamento
automatico;
❒una centralina elettronica per il con-
trollo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 54per l’ac-
censione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di ac-
censione.La portata della pompa di circolazione vie-
ne anch’essa controllata dalla centralina
elettronica, in modo da ridurre al mini-
mo il tempo iniziale di riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la cen-
tralina mette in funzione la ventola del
gruppo riscaldatore dell’abitacolo alla se-
conda velocità.
La potenza termica della caldaia è regola-
ta automaticamente dalla centralina elet-
tronica in funzione della temperatura del
liquido raffreddamento motore.
fig. 54F0N0150m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 67

125
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per bam-
bini Isofix Universali sui sedili dotati di agganci Isofix.
F
G
E
E
D
C
D
C
B1
AIUF
IUF
IUF
IUF
IUF
IUF
IUF
IUF(*)
IUF
IUF Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizioni Isofix del veicolo
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore 1
afilaPANORAMA COMBINATO
Culla portatile
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
(*) No con panca biposto anteriore.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
FrontemarciaIUF
IUF
IUF
IUF
IUF
IUF(*)
IUF
IUF(*)
IUF
IUF
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 125

137
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 2F0N0074m
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, an-
che se leggero, a lungo andare
può usurare elementi interni al cambio.
Per inserire la retromarcia R dalla posi-
zione di folle procedere come segue: sol-
levare il collarino scorrevole Aposto sot-
to il pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso sinistra e poi avanti.
CONSIGLI PER
IL CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei utiliz-
zata è stata progettata e omologata in fun-
zione di determinati pesi massimi (vede-
re tabelle “Pesi” nel capitolo “Dati tecni-
ci”): peso in ordine di marcia, portata uti-
le, peso totale, peso massimo sull’asse an-
teriore, peso massimo sull’asse posterio-
re, peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti de-
ve essere tenuto ben presen-
te e, in ogni caso, NON DEVE MAI
ESSERE SUPERATO. In particolare,
assicurarsi di non superare i pesi mas-
simi ammessi sugli assi anteriore e po-
steriore nel sistemare il carico sul vei-
colo (in particolar modo se il veicolo
è dotato di specifico allestimento).Irregolarità del percorso e
frenate energiche possono
essere causa di spostamenti improv-
visi del carico con conseguente situa-
zione di pericolo per il guidatore e i
passeggeri: prima di partire provve-
dere quindi a vincolare saldamente
il carico, utilizzando gli appositi gan-
ci disposti sul pavimento per il bloc-
caggio utilizzare cavi metallici, funi o
cinghie di robustezza adeguata al pe-
so del materiale da fissare.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Anche in caso di veicolo fer-
mo su strada in forte salita o
con pendenza laterale, l’apertura del-
le porte posteriori o della porta la-
terale potrebbe comportare l’im-
provvisa fuoriuscita di merci non trat-
tenute.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il carico massimo am-
messo sui fissaggi di ritenuta sul pavimen-
to è di 500 kg; il carico massimo ammes-
so sulla fiancata è di 150 kg.AVVERTENZA Per le versioni con spon-
de laterali destra e sinistra è consigliabile,
prima di abbassare le sponde, il riposizio-
namento della leva di sgancio nella posi-
zione di chiusura.
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 137

141
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Schema di montaggio versioni
Furgone fig. 3
La struttura del gancio di traino deve es-
sere fissata nei punti indicati Øcon un to-
tale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti M12.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati Tecni-
ci”).
Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissag-
gio devono essere sigillati, per impe-
dire eventuali infiltrazioni dei gas di
scarico.
ATTENZIONE
fig. 3F0N0189m
Foro esistente
Dado esistente
Dado esistenteForo esistente
Foro esistente
a carico
Sfera a norme M12
M12
M10 (3x)
M10 (3x)
M12
Per l’installazione del gancio di traino è ne-
cessaria la tranciatura del paraurti secon-
do quanto indicato nel kit di montaggio del
fornitore.
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 141