SEDILI50 -
CINTURE DI SICUREZZA
Per allacciare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremità
nell'apposita fessura bloccandola.
Controllare che la cintura sia corretta-
mente agganciata tirando sulla cinghia.
Per slacciare le cinture di
sicurezza
Premere il pulsante dell'apposito
blocchetto.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici
sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Regolazione in altezza della cintura
Per farla scendere o salire: far scorre-
re il comando verso il basso o verso
l'alto. Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture a tre punti con avvolgitore
(divano diviso in due, 1/3 - 2/3).
51SEDILI-
Il conducente deve controlla-
re che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le
cinture di sicurezza prima di
avviare il veicolo.
In qualunque posto ci si trovi nel vei-
colo, allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di bre-
ve durata.
N o n i n v e r t i r e l e fi b b i e d e l l e c i n t u r e ,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli * , la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura si riavvolge au-
tomaticamente quando non viene
utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura, veri-
fi c a r e c h e s i a c o r r e t t a m e n t e a v v o l t a .
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola.
P e r e s s e r e e f fi c a c e , u n a c i n t u r a d i
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile al corpo,
- deve mantenere una sola persona adulta,
- non devere essere tagliuzzata né s fi l a c c i a t a ,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, veri-
fi c a n d o c h e n o n s i a t t o r c i g l i ,
- non deve essere trasformata né m o d i fi c a t a , p e r n o n a l t e r a r n e l e
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicu-
rezza vigenti, qualsiasi intervento
o controllo deve essere effettuato
presso la rete PEUGEOT , che ne as-
sicura la garanzia e la corretta rea-
lizzazione.
F a r v e r i fi c a r e p e r i o d i c a m e n t e l e c i n -
ture presso la rete PEUGEOT e in
particolare quando le cinghie vengo-
no danneggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
la rete PEUGEOT .
* A seconda del modello.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se il passeggero ha
meno di 12 anni o se misura
meno di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia * quando si monta un seggiolino
per bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintu- ra per allacciare più persone,
- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'attivazione dei
pretensionatori è accompagnata da
una leggera fuoriuscita di fumo inof-
fensivo e da un rumore, dovuti all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l'airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo presso la rete PEUGEOT .
Se si ribalta o si sposta un
sedile o un divano posterio-
r e , v e r i fi c a r e c h e l a c i n t u r a
sia correttamente posizio-
nata ed avvolta.
ACCESSI ed AVVIAMENT52 -
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
del tappo del serbatoio di carburante,
del comando di disattivazione dell'air-
bag passeggero e di inserire il contatto. Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato
su un'area di parcheggio:
premere il pulsante A , le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi. Sostituzione della pila del
telecomando
Pila CR2016/3 Volt.
L'informazione
"Pila telecomando
usata" viene indicata da un segna-
le acustico accompagnato dal mes-
saggio "Pila telecomando usata" sul
display.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando premendo con una moneta a
livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando
Disinserire il contatto
Inserire di nuovo il contatto
Premere immediatamente il pul-
sante A per qualche secondo.
Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecomando
funziona di nuovo.
Telecomando
Bloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare,
dalle porte anteriori, il bloccaggio, e
lo sbloccaggio delle porte.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio non è possibile.
Il telecomando svolge le stesse
funzioni a distanza. Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante
A si
aziona a distanza il bloccaggio del
veicolo.
Questo bloccaggio è segnalato dal-
l '