Page 65 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
2
3
4
5
67
8
9
può lasciar entrare aria nell’impianto fre-
nante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua o di polve-re nel serbatoio del liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebolli-
zione del liquido e può provocare l’ef-
fetto “vapor lock” (tampone di vapore),
e lo sporco può intasare le valvole del-
la centralina idraulica dell’ABS.
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisa-
mente, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 66 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
HAU23171
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore
Leva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Page 67 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
2
3
4
5
67
8
9
HAU23211
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i perni di guida e le superfici
di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10740
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della for-
cella si devono controllare agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, nel modo se-
guente.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Page 68 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o allentati,
possono essere fonte di pericolo. Pertanto
si deve controllare il funzionamento dello
sterzo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si avverte del
gioco, far controllare o riparare lo ster-
zo da un concessionario Yamaha.
Page 69 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
2
3
4
5
67
8
9
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU23411
Batteria
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
Per accedere alla batteria
1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-14.)
2. Togliere il copribatteria rimuovendo le
viti.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il
mezzo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
1. Vite
2. Copribatteria
1
2
1. Batteria
1
Page 70 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricare
da un concessionario Yamaha.
HAU36543
Sostituzione dei fusibili
La scatola fusibile principale si trova accan-
to alla batteria ed è accessibile come se-
gue:
1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-14.)
2. Togliere il copribatteria. (Vedere
pagina 6-29.)
3. Scollegare il cavo negativo batteria,
quindi sollevare la batteria nel modo
seguente.
Per modelli senza ABS
1. Cavo negativo batteria
2. Scatola fusibili
3. Batteria
4. Fusibile luce di posizione
1
2
4 3
Page 71 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
2
3
4
5
67
8
9
Per modelli con ABS
La scatola fusibili che contiene i fusibili dei
circuiti individuali si trova sotto il copribatte-
ria ed è accessibile come segue.
1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-14.)
2. Togliere il copribatteria.
Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installareun fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.
NOTA:
Per accedere al fusibile principale, togliere il
coperchio scatola fusibile principale come
illustrato nella figura.
Per modelli senza ABS
1. Cavo negativo batteria
2. Scatola fusibili
3. Batteria
4. Fusibile motorino ABS (per modelli con
ABS)
5. Fusibile centralina ABS (per modelli con
ABS)
6. Fusibile luce di posizione
7. Fusibile di riserva
1
3
2
4
765
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riserva
3. Coperchio scatola fusibile principale
21
3
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile faro
3. Fusibile accensione
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante
6. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
7. Fusibile di riserva
7
123456
Page 72 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Per modelli con ABS
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impianto
elettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendereil circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile faro
3. Fusibile accensione
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante
6. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
7. Fusibile di riserva
7
123456
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
XP500 20.0 A
XP500A 15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
XP500A 5.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
XP500A 30.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A