Page 57 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
2
3
4
5
67
8
9
ATTENZIONE:
HCA10471
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
liquido refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibile,
altrimenti il sistema di raffredda-
mento non sarà protetto contro ilgelo e la corrosione.
Se si è aggiunta acqua al liquido re-
frigerante, far controllare al più pre-
sto possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di antigelo, al-
trimenti l’efficacia del liquido refri-
gerante si riduce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
6. Togliere il coperchio del tappo serba-
toio liquido refrigerante installando la
vite.
7. Rimettere il tappetino poggiapiedi de-
stro nella sua posizione originaria.
NOTA:
La ventola radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-37 per ulteriori istruzioni.
HAU21121
Pulizia dell’elemento filtrante
Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
guida in zone molto umide o polverose.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
3. Togliere il pannello illustrato in figura
togliendo le viti.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.35 L (0.37 US qt) (0.31 Imp.qt)
1
1. Vite
1
1
Page 58 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti e poi estrarre l’elemento
filtrante.5. Picchiettare leggermente l’elemento
filtrante per togliere la maggior parte
della polvere e dello sporco, e poi eli-
minare lo sporco residuo con aria
compressa, come illustrato nella figu-
ra. Se l’elemento filtrante è danneggia-
to, sostituirlo.
6. Inserire l’elemento filtrante nella cassafiltro.
ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i ci-
lindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
7. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
8. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
9. Installare il parabrezza e la carenatu-
ra.
1. Vite
2. Pannello
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
11 2
1
2
2
1. Elemento del filtro dell’aria
1
Page 59 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
2
3
4
5
67
8
9
HAU33481
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.
1. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di regolazione del minimo. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo come da specifica descritta sopra, af-
fidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
3. Installare il pannello.
HAU21382
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
1. Vite regolazione minimo
Regime del minimo:
1100–1300 giri/min
1(a)
(b)
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
Page 60 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
AVVERTENZA
HWA11200
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro veicolo, tenere sempre presenti
le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, la perdita
del controllo o lesioni gravi. Verifi-
care che il peso totale del pilota, del Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
XP500 90–188 kg (198–414 lb)
XP500A 90–183 kg (198–403 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
280 kPa (41 psi) (2.80 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
XP500 188 kg (414 lb)
XP500A 183 kg (403 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
Page 61 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
2
3
4
5
67
8
9
passeggero, del carico e degli ac-
cessori non superi il carico massi-
mo specificato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare con cura gli oggetti più pe-
santi vicino al centro del veicolo e
distribuire uniformemente il peso
sui due lati del mezzo.
Regolare la pressione dei pneuma-
tici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità del bat-
tistrada centrale è scesa al limite specifica-
to, se ci sono dei frammenti di vetro o un
chiodo nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, far sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
12
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70R14 M/C 55H
Produttore/modello:
DUNLOP/D252F
BRIDGESTONE/TH01F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60R15 M/C 67H
Produttore/modello:
DUNLOP/D252
BRIDGESTONE/TH01R
Page 62 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU33453
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.
Page 63 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
2
3
4
5
67
8
9
HAU33473
Regolazione del cavo della leva
di blocco freno posteriore
Può rendersi necessario regolare la leva di
blocco freno posteriore se la leva di blocco
freno posteriore non blocca correttamente.
Quando la leva di blocco freno posteriore è
inutilizzata, la lunghezza del cavo della leva
di blocco freno posteriore dovrebbe essere
da 45 mm a 47 mm (da 1.77 in a 1.85 in)
sulla pinza freno posteriore. Controllare pe-
riodicamente la lunghezza del cavo della
leva di blocco freno posteriore e, se neces-
sario, regolarla come segue.
Per aumentare la lunghezza del cavo della
leva di blocco freno posteriore, girare il
dado di regolazione sulla pinza freno poste-riore in direzione (a). Per ridurre la lunghez-
za del cavo della leva di blocco freno
posteriore, girare il dado di regolazione in
direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10650
Se non si riesce ad ottenere una regola-
zione corretta come descritto sopra, affi-
dare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che le
scanalature di indicazione usura sono quasi
1. Dado di regolazione
2. Lunghezza del cavo della leva di blocco
freno posteriore
2
1
(b)
(a)
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia
freno
1 1
Page 64 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22493
Pastiglie del freno posteriore
1. Togliere la pinza del freno posteriore
togliendo i bulloni.
2. Verificare che ciascuna pastiglia freno
posteriore non sia danneggiata e mi-
surare lo spessore della guarnizione.
Se una pastiglia freno è danneggiata,
o se lo spessore della guarnizione è in-
feriore a 0.8 mm (0.03 in), fare sostitu-
ire in gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
3. Installare la pinza del freno posteriore
installando i bulloni e poi stringendolialla coppia di serraggio secondo spe-
cifica.
ATTENZIONE:
HCA12822
Non azionare il freno posteriore o il bloc-
co del freno posteriore dopo aver tolto la
pinza freno, altrimenti il cilindretto della
pinza freno verrebbe spinto fuori.
HAU22710
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido freni
1. Bullone
2. Spessore rivestimento pastiglia freno
1
2
Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4.0 m·kgf, 28.9 ft·lbf)
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1