Page 65 of 88
Manutenzione ed assistenza
58
* Questa operazione deve essere effettuata dopo ogni utilizzo.
Dadi e bulloniControllare— Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
UF1N75H0.book Page 58 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 66 of 88

Manutenzione ed assistenza
59
HJU34200Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00370
La benzina è altamente infiammabile ed
esplosiva. Il mancato controllo e riparazio-
ne di perdite di carburante può provocare
incendi o esplosioni. Incendi o esplosioni
possono provocare lesioni gravi o deces-
si. Spegnere il motore. Non fumare. Evita-
re di versare la benzina.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, eseguire le
riparazioni o le sostituzioni che si rendessero
necessarie. Se occorre una riparazione, con-
sultare un concessionario Yamaha.
Controllare:
Perdite nel carburatore.
Malfunzionamento e perdite della pompa di
alimentazione.
Danneggiamenti al tappo di rifornimento del
serbatoio del carburante e alla sua guarni-
zione.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili del carburante.
Perdite nel filtro carburante.
Perdite nel rubinetto del carburante.
Perdite nella valvola di intercettazione sul
tubo di sfiato.
HJU34220Filtro del carburante
Questa moto d’acqua è dotata di un filtro del
carburante in un sol pezzo, monouso. Sostitu-
ire il filtro del carburante dopo le prime 10 ore
o il primo mese di funzionamento e successi-
vamente ogni 200 ore o 24 mesi, oppure se sitrova acqua nel filtro. Se necessario, fare so-
stituire il filtro del carburante da un concessio-
nario Yamaha.
AVVERTENZA
HWJ00360
Non tentare di sostituire il filtro del carbu-
rante da soli. Se non viene installato cor-
rettamente, il filtro del carburante può
perdere benzina, con il rischio di provoca-
re incendi o esplosioni. Se necessario,
fare sostituire il filtro del carburante da un
concessionario Yamaha.
HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-
1Filtro del carburante
UF1N75H0.book Page 59 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 67 of 88
Manutenzione ed assistenza
60
burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34320Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
A e B tra l’ugello direzionale e l’ugello rientri
nei limiti prescritti.
Se lo sterzo è duro o registrato in modo non
corretto, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34330Regolazione dell’attrito dello sterzo
Si può regolare l’attrito dello sterzo in funzione
delle preferenze del conducente.
1Serbatoio del carburante
Differenza di A e B:
massimo 5 mm (0.20 in)
UF1N75H0.book Page 60 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 68 of 88

Manutenzione ed assistenza
61
Per regolare l’attrito:
(1) Rimuovere le quattro viti e poi togliere il
coprimanubrio.
(2) Girare il manubrio completamente a de-
stra.
(3) Allentare il controdado.
(4) Serrare o allentare il dado di registro fino
a ottenere l’attrito desiderato.
(5) Bloccare il dado di registro con una chia-
ve mentre si stringe il controdado con
un’altra chiave.
(6) Installare il coprimanubrio e le quattro viti.
HJU31280Regolazione dell’angolazione
dell’ugello direzionale
Si può regolare l’angolazione dell’ugello dire-
zionale in funzione delle preferenze del con-
ducente.
(1) Allentare le due viti e poi togliere la coper-
tura del piantone dello sterzo.
(2) Scegliere l’angolazione desiderata
dell’ugello. Modificando la posizione
dell’arresto del manubrio e/o del perno di
rotazione del cavo dello sterzo, l’angola-
1Dado di registro
2Controdado
Coppia di serraggio:
29.0 Nm (21.4 ft-lb) (2.96 kgf-m)
1Copertura del piantone dello sterzo
UF1N75H0.book Page 61 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 69 of 88
Manutenzione ed assistenza
62
zione dell’ugello varia come indicato nella
tabella che segue.Per selezionare la posizione del perno di rota-
zione del cavo dello sterzo:
(1) Sfilare indietro la boccola esterna e poi
scollegare il cavo dello sterzo.
(2) Togliere il giunto del cavo dello sterzo dal
perno di rotazione del cavo dello sterzo.
(3) Allentare il perno di rotazione e installarlo
con una rosetta di sicurezza nella posi-
zione desiderata (P1 o P2), quindi serrar-
lo secondo la coppia specificata.
(4) Installare il giunto del cavo dello sterzo
sul perno di rotazione del cavo dello ster-
zo.
1Angolazioni dell’ugello
1Angolazioni dell’ugello
2Posizioni dell’arresto del manubrio e del
perno di rotazione del cavo dello sterzo
1Perno di rotazione del cavo dello sterzo
Coppia di serraggio:
Perno di rotazione del cavo dello ster-
zo:
5.4 Nm (4.0 ft-lb) (0.55 kgf-m)
UF1N75H0.book Page 62 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 70 of 88

Manutenzione ed assistenza
63
Per modificare la posizione dell’arresto del
manubrio:
(1) Allentare il dado dell’arresto del manubrio
sul lato del piantone dello sterzo rivolto
verso il conducente.
(2) Sollevare e girare l’arresto del manubrio
nella posizione desiderata (S1 o S2), e
poi stringere il dado dell’arresto del ma-
nubrio secondo la coppia di serraggio
specificata.
(3) Installare saldamente la copertura del
piantone dello sterzo.
HJU34360Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che ilgioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.
(1) Stringere e rilasciare la leva dell’accele-
ratore. Se la leva non torna agevolmente
nella posizione iniziale, incaricare un
concessionario Yamaha dei dovuti inter-
venti di assistenza.
(2) Regolare il gioco allentando il controdado
ed agendo sul registro.
HJU34370Pulizia e regolazione delle candele
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se
la porcellana dell’elettrodo centrale è molto
chiara, questo potrebbe indicare un eccesso
di aria o un problema di carburazione in quel
cilindro. Non tentare di diagnosticare il proble-
ma da soli. Fare controllare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
Togliere ed ispezionare la candela periodica-
mente; il calore ed i depositi potrebbero pro-
vocare lentamente la rottura e l’erosione della
candela. Se l’erosione dell’elettrodo diventa
eccessiva, o se i depositi carboniosi o di altro
1Dado dell’arresto del manubrio
Coppia di serraggio:
Dado dell’arresto del manubrio:
31.0 Nm (22.9 ft-lb) (3.16 kgf-m)
1Controdado
2Registro
3Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
7.0–10.0 mm (0.28–0.39 in)
UF1N75H0.book Page 63 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 71 of 88

Manutenzione ed assistenza
64
genere sono eccessivi, sostituire la candela
con un’altra secondo specifica.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno
spessimetro. Sostituire le candele o regolare
la distanza in base alla specifica, se necessa-
rio.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.
(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Installare il cappuccio della candela.
NOTA:
Eliminare con un panno ogni traccia di ac-
qua sulla candela o all’interno del cappuc-
cio prima di installare il cappuccio della
candela. Premere il cappuccio della cande-
la finché è saldamente installato.
Se non si dispone di una chiave dinamome-
trica quando si installa una candela nuova,
per stimare con buona approssimazione la
correttezza della coppia di serraggio, avvi-
tare prima la candela con le dita e poi strin-
gerla ancora di 1/4–1/2 giro con la chiave
per candele del kit attrezzi in dotazione.
Fare serrare la candela alla coppia corretta
con una chiave dinamometrica il più presto
possibile.
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
HJU34400Punti di lubrificazione
Per consentire l’agevole scorrimento e rota-
zione dei componenti, lubrificarli con grasso
resistente all’acqua.
Cavo dell’acceleratore (lato carburatore)
Cavo di comando starter (lato carburatore)
Cavo dell’acceleratore (lato manubrio)
Premere la leva dell’acceleratore e rimuo-
vere la guarnizione. Spruzzare un inibitore Candela secondo specifica:
BR7HS
1Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio della candela:
25.0 Nm (18.4 ft-lb) (2.55 kgf-m)
Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Yamaha A
UF1N75H0.book Page 64 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 72 of 88

Manutenzione ed assistenza
65
della ruggine nella guaina del cavo. Rimon-
tare saldamente la guarnizione.
Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
manubrio)
Cavo interno del cavo dello sterzo (lato ma-
nubrio)
(1) Per accedere al cavo dello sterzo ed al
giunto a sfera, togliere la copertura
sterzo togliendo i due bulloni.
(2) Ingrassare i giunti a sfera del cavo del-
lo sterzo, sia sul lato manubrio del cavo
sia sul lato dell’ugello direzionale.
(3) Estendere il cavo interno dello sterzo e
poi applicare uno strato sottile di gras-
so sulle estremità del cavo interno lato
manubrio e lato ugello direzionale.
Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
ugello direzionale)
Cavo interno del cavo dello sterzo (lato
ugello direzionale)
Perno di rotazione del manubrio
La lubrificazione del perno di rotazione del
manubrio richiede il disassemblaggio dei
componenti dello sterzo. Fare lubrificare il
perno di rotazione del manubrio da un con-
cessionario Yamaha.
Bulloni del perno di rotazione dell’idrogetto
(collarini)
1Guarnizione
UF1N75H0.book Page 65 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM