Page 57 of 88

Istruzioni per l’uso
50
marcia. Tuttavia vi resterà sempre dell’acqua
residua.
(4) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(5) Eseguire il lavaggio dell’impianto di raf-
freddamento per prevenire gli intasamen-
ti provocati dal sale, dalla sabbia o dallo
sporco. (Vedere pagine 52 per le proce-
dure di lavaggio.)
(6) Scaricare l’acqua residua dall’impianto di
scarico stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi con il motore in funzione.
ATTENZIONE:
HCJ00560
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi, altrimenti il
motore potrebbe surriscaldarsi.
(7) Se si intende rimessare la moto d’acqua
per una settimana o più, lubrificare i com-
ponenti interni del motore per aiutare a
prevenire la corrosione. (Vedere pagine
53 per le procedure di lubrificazione.)
(8) Sciacquare il motore ed il vano motore
con una piccola quantità di acqua.
ATTENZIONE:
HCJ00570
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore o il
vano motore, altrimenti il motore potrebbe
danneggiarsi seriamente.
(9) Asciugare il motore ed il vano motore con
un panno pulito (se necessario, ripetere
la fase 3).
(10) Asciugare con un panno pulito lo scafo, il
piantone dello sterzo, il manubrio e l’idro-
getto.
(11) Spruzzare un inibitore della ruggine sulle
parti metalliche per ridurre al minimo la
corrosione.(12) Lasciare asciugare completamente
all’aria il vano motore prima di installare il
cofano.
UF1N75H0.book Page 50 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 58 of 88

Istruzioni per l’uso
51
HJU33420
Trasporto
AVVERTENZA
HWJ00750
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si tra-
sporta la moto d’acqua, altrimenti il carbu-
rante potrebbe fuoriuscire nel motore o
nel vano motore, con conseguente perico-
lo d’incendio.
Trasportare la moto d’acqua utilizzando l’ap-
posito carrello munito di un foro in cui si può
inserire il perno e bloccarlo dopo averlo fatto
passare attraverso il golfare di prua.
Dopo aver fissato la prua con il perno, fissare
la poppa con funi o cinghie fatte passare so-pra la frisata. Utilizzare una fune antiurto di
gomma per fissare il piantone dello sterzo.
ATTENZIONE:
HCJ00630
Non fare passare funi o cinghie sul pian-
tone dello sterzo, in quanto potrebbero
danneggiarlo. Inoltre, avvolgere le funi o
le cinghie con panni o stracci nei punti
in cui toccano la scocca della moto d’ac-
qua per evitare di graffiarla o danneg-
giarla.
Non trasportare la moto d’acqua con il
piantone dello sterzo alzato, altrimenti il
piantone dello sterzo potrebbe danneg-
giarsi.
1Pe r n o
2Golfare per cime di prua
1Fune antiurto di gomma
2Cinghia
UF1N75H0.book Page 51 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 59 of 88

Manutenzione ed assistenza
52
HJU33480
Rimessaggio
AVVERTENZA
HWJ00320
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si rimes-
sa la moto d’acqua, altrimenti il carburante
potrebbe fuoriuscire nel motore o nel vano
motore, con conseguente pericolo d’in-
cendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire gli in-
terventi elencati qui di seguito.
HJU33510Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento
Il lavaggio dell’impianto di raffreddamento è
essenziale per prevenire gli intasamenti pro-
vocati dal sale, dalla sabbia o dallo sporco.
ATTENZIONE:
HCJ00120
Non rifornire di acqua i condotti dell’ac-
qua di raffreddamento quando il motore
non è in funzione. L’acqua potrebbe ri-
tornare nel carter attraverso la marmitta
e provocare gravi danni al motore.
Non tenere il motore della moto d’acqua
in funzione per più di 15 secondi a terra
senza mandata d’acqua, altrimenti il mo-
tore potrebbe surriscaldarsi.
(1) Portare la moto d’acqua a terra in posi-
zione orizzontale.
(2) Rimuovere il tappo del raccordo della
manichetta di lavaggio, quindi inserire
l’adattatore della manichetta nel relativo
raccordo e avvitarlo finché non è collega-
to saldamente.
(3) Collegare l’adattatore della manichetta
ad un rubinetto con un tubo flessibile.
NOTA:
La manichetta non è compresa e deve essere
acquistata separatamente.
(4) Avviare il motore, quindi aprire immedia-
tamente il rubinetto fino a quando l’acqua
fuoriesce in modo continuativo dall’uscita
di controllo dell’acqua di raffreddamento.
(5) Far funzionare il motore al minimo per cir-
ca 3 minuti tenendo sotto osservazione le
condizioni del motore. Se il motore si
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
1Adattatore della manichetta di lavaggio
2Raccordo della manichetta di lavaggio
3Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
UF1N75H0.book Page 52 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 60 of 88

Manutenzione ed assistenza
53
(6) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi.
(7) Spegnere il motore.
(8) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33560Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00300
Per ridurre il rischio di incendio o esplo-
sione:
Non versare o spruzzare mai la benzina, o
qualsiasi altra sostanza diversa da un ini-
bitore della ruggine, attraverso il foro nel
coperchio del silenziatore del carburatore.
ATTENZIONE:
HCJ00150
Ricordarsi di installare saldamente il
tappo sul silenziatore dopo aver spruz-
zato olio nel motore, altrimenti l’acqua
potrebbe penetrare nel motore e dan-
neggiarlo.
Non fare funzionare il motore per più di
15 secondi a terra, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
(1) Togliere il tappo sul silenziatore.(2) Avviare il motore con la moto d’acqua in
un ambiente ben ventilato.
(3) Facendo girare il motore ad un minimo
accelerato, spruzzare rapidamente la
quantità maggiore possibile di inibitore
della ruggine attraverso il foro sul coper-
chio del silenziatore. Continuare a spruz-
zare fino a quando il motore si arresta (o
al massimo per 15 secondi).
(4) Installare saldamente il tappo sul silen-
ziatore.
(5) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore, dello starter ed i cavi dello
sterzo.
NOTA:
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(6) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 64.
HJU33640Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00290
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-1Tappo sul silenziatore
UF1N75H0.book Page 53 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 61 of 88

Manutenzione ed assistenza
54
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento non appena il livello del
carburante raggiunge la parte inferiore
del bocchettone di riempimento. Non
riempire il tubo del bocchettone, in
quanto il carburante, riscaldandosi, si
espande e potrebbe traboccare. Se si la-
scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle o con gli abiti, lavarsi imme-
diatamente con acqua e sapone e cam-
biarsi.
Lo scarico dell’impianto di alimentazione pre-
viene la formazione di depositi viscosi o di altri
depositi dannosi che si creano quando la ben-
zina resta a lungo ferma nell’impianto.
Per scaricare l’impianto di alimentazione:
(1) Girare la manopola del rubinetto del car-
burante su “OFF”.
(2) Scaricare il serbatoio del carburante
usando un sifone.
HJU33680Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dallamoto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario.
ATTENZIONE:
HCJ00100
Tenere sempre la batteria carica. Conser-
vare una batteria scarica può causare dan-
ni permanenti alla batteria stessa.
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-
sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.
Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se si esegue la
manutenzione della batteria da soli, ricordarsi
di leggere e di rispettare le istruzioni fornite in-
sieme al tester per batterie ed al caricabatte-
ria usati.Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20°C (68°F)
UF1N75H0.book Page 54 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 62 of 88

Manutenzione ed assistenza
55
HJU33700Pulizia della moto d’acqua
Pulire la moto d’acqua prima di rimessarla per
un lungo periodo di tempo.
(1) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(2) Sciacquare con acqua dolce il motore e
la zona della sentina. Scaricare tutta l’ac-
qua ed asciugare l’umidità residua con
panni puliti ed asciutti.
ATTENZIONE:
HCJ00110
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore e la
zona della sentina, altrimenti il motore po-
trebbe danneggiarsi seriamente.
(3) Spruzzare l’esterno del motore con un
prodotto inibitore della ruggine e con un
lubrificante.
(4) Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
(5) Passare un prodotto protettivo specifico
su tutti i componenti di vinile e di gomma,
come le guarnizioni del vano motore.
NOTA:
Non usare il protettivo per vinile sulla piatta-
forma di guida, in quanto la renderebbe scivo-
losa.
HJU33760
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un dovere del pro-
prietario della moto d’acqua. È necessario
eseguire una manutenzione adeguata per
mantenere le emissioni dello scarico ed i livelli
di rumorosità entro i limiti prescritti. I punti più
importanti di ispezione, regolazione e lubrifi-
cazione della moto d’acqua sono illustrati nel-
le pagine seguenti.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
ricambi originali Yamaha e per gli accessori
studiati appositamente per la moto d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori qualitativamente non equivalenti alle
parti originali Yamaha.
Gli interventi di manutenzione, sostituzio-
ne o riparazione dei dispositivi e sistemi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguiti da qualsiasi officina di riparazio-
ne o meccanico per motori marini con ac-
censione a scintilla. Tuttavia, le riparazioni
in garanzia devono essere eseguite pres-
so un concessionario autorizzato Yamaha
Marine.
AVVERTENZA
HWJ00310
Se non diversamente specificato, ricor-
darsi di spegnere il motore prima di ese-
guire operazioni di manutenzione,
altrimenti potrebbero verificarsi inciden-
ti o lesioni provocate dall’avviamento
improvviso, da parti in movimento op-
pure da scosse elettriche. Se il proprie-
tario non ha dimestichezza con la
manutenzione della moto d’acqua, que-
sti lavori dovrebbero venire affidati ad
un concessionario Yamaha. In caso di
UF1N75H0.book Page 55 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 63 of 88

Manutenzione ed assistenza
56
assistenza carente, i componenti po-
trebbero guastarsi o smettere di funzio-
nare correttamente, con conseguente
pericolo di incidenti.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua senza l’approvazione della
Yamaha possono provocare una dimi-
nuzione delle prestazioni, una rumorosi-
tà ed emissioni allo scarico eccessive
oppure possono rendere insicuro l’uti-
lizzo del mezzo. Prima di tentare di ap-
portare eventuali modifiche, consultare
un concessionario Yamaha.
HJU33780Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare sempre con sé il Ma-
nuale del proprietario/conducente ed il kit di
utensili in dotazione. Per comodità dell’utente,
la moto d’acqua è dotata di una borsa porta-
oggetti per il Manuale ed il kit di utensili in do-
tazione.
NOTA:
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire al pro-prietario le informazioni necessarie per
l’esecuzione della manutenzione preventiva e
di piccole riparazioni. Gli utensili forniti nel kit
in dotazione sono sufficienti a questo scopo,
tuttavia può rendersi necessaria anche una
chiave dinamometrica per serrare dadi e bul-
loni.
1Borsa portaoggetti
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 14/21 mm
4Pinze
5Chiave fissa doppia
6Chiave a tubo 10/12 mm
7Adattatore della manichetta di lavaggio
8Candela (una compresa per ciascun cilin-
dro)
UF1N75H0.book Page 56 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 64 of 88

Manutenzione ed assistenza
57
HJU33820Tabella di manutenzione periodica
La tabella che segue fornisce direttive generali per la manutenzione preventiva. Tuttavia può
rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a seconda
delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua.
Il simbolo “” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Il simbolo “” indica gli interventi che devono essere eseguiti da un concessionario Yamaha.
Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire, re-
golare63
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 64
Scatola del cusci-
nettoLubrificare 64
Impianto di ali-
mentazioneControllare 59
Filtro del carbu-
ranteControllare, pulire,
sostituire59
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire 59
CarburatoreControllare, regolare 68
Ve l o c ità di trainoControllare, regolare 68
Albero farfalle del
carburatoreControllare—
Condotti acqua di
raffreddamentoLavare
*52
Filtro di sentinaPulire—
GiranteControllare—
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare 60
Albero di rotazio-
ne del manubrioControllare—
Attrito dello sterzoControllare, regolare 60
Cavo acceleratoreControllare, regolare 63
Cavo comando
starterControllare, regolare 66
BatteriaControllare, caricare 66
Giunto elasticoControllare—
Attacco del moto-
reControllare—
UF1N75H0.book Page 57 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM