Page 81 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HAU39520
Batteria La batteria si trova sotto al pannello A. (Ve-
dere pagina 6-6.)
Questo veicolo è equipaggiato con una bat-
teria sigillata (MF), esente da manutenzio-
ne. Non occorre controllare l’elettrolito o
aggiungere acqua distillata.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricareda un concessionario Yamaha.
1. Batteria
2. Terminale positivo della batteria
3. Terminale negativo della batteria
U2D2H1H0.book Page 25 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 82 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
HAU23657
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale, le scatole fusibili ed il
fusibile motorino ABS si trovano sotto al
pannello A. (Vedere pagina 6-6.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.1. Fusibile principale
2. Scatola fusibili
3. Fusibile motorino ABS
4. Fusibile di riserva motorino ABS
1. Scatola fusibili
2. Fusibile ventola radiatore destra
3. Fusibile ventola radiatore sinistra
4. Fusibile luci d’emergenza
5. Fusibile di backup (per contachilometri tota-
lizzatore, orologio e sistema dell’immobiliz-
zatore)
6. Fusibile del comando motore YCC-S
7. Fusibile faro
8. Fusibile sistema di segnalazione
9. Fusibile centralina ABS
10.Fusibile accensione
11.Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
12.Fusibile presa ausiliaria (CC)
13.Fusibile di riserva
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A × 2
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione car-
burante:
15.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
10.0 A
Fusibile presa supplementare CC:
3.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
30.0 A
Fusibile del comando motore YCC-S:
30.0 A
U2D2H1H0.book Page 26 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 83 of 100
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU40360
Lampada faro Se una lampada faro non si accende, fare
controllare il suo circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha o sostituire la lampa-
da.
HAU39880
Indicatore di direzione anteriore Se un indicatore di direzione anteriore non
si accende, fare controllare il circuito elettri-
co da un concessionario Yamaha o sostitu-
ire la lampada.
U2D2H1H0.book Page 27 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 84 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
HAU27001
Sostituzione di una lampada indi-
catore di direzione posteriore op-
pure di una lampada fanalino
posteriore/stop 1. Togliere la sella passeggero. (Vedere
pagina 3-21.)
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
3. Togliere la lampada guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
4. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
6. Installare la sella passeggero.
HAU24310
Sostituzione della lampadina del-
la luce targa 1. Togliere il gruppo della luce della targa
togliendo le viti.
2. Togliere il portalampada (insieme alla
lampadina) estraendolo.
1. Cavetto portalampada indicatore di direzione
2. Connessione portalampada fanalino poste-
riore/stop
1. Vite
2. Gruppo luce targa
1. Lampada luce targa
U2D2H1H0.book Page 28 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 85 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
3. Togliere la lampadina guasta estraen-
dola.
4. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada.
5. Installare il portalampada (insieme alla
lampadina) premendolo.
6. Installare il gruppo della luce targa in-
stallando le viti.
HAU39020
Lampada luce di posizione ante-
riore Se la luce di posizione anteriore non si ac-
cende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
HAU25870
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se il vostro motociclo dovesse
richiedere riparazioni, vi consigliamo di por-
tarlo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso dell’attrez-
zatura, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessarie per la corretta riparazione del
veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono sem-
brare simili ai ricambi originali Yamaha, ma
spesso sono di qualità inferiore, hanno una
breve durata, e possono causare riparazio-
ni costose.
U2D2H1H0.book Page 29 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 86 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
6
HAU42500
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
AVVERTENZA
HWA10840
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
U2D2H1H0.book Page 30 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 87 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1040
Non togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire sot-
to pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al
fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in sen-so antiorario, e poi toglierlo.
NOTA:Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca alpiù presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
U2D2H1H0.book Page 31 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM
Page 88 of 100

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-1
7
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione ATTENZIONE:
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte converniciatura opaca.
HAU26060
Pulizia Pur rivelando gli aspetti più attraenti della
sua tecnologia, la struttura nuda rende il
motociclo più vulnerabile. Ruggine e corro-
sione possono svilupparsi malgrado l’impie-
go di componenti di alta qualità. Un tubo di
scarico arrugginito potrebbe passare inos-
servato su un’auto, mentre compromette-
rebbe irrimediabilmente l’estetica di un
motociclo. Una pulizia frequente e appro-
priata non soddisfa soltanto le condizioni di
garanzia, bensì mantiene l’estetica del mo-
tociclo, ne allunga la durata e ne ottimizza le
prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire le aperture della marmitta con
sacchetti di plastica dopo che il motore
si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i morsetti ed i connettori elettrici, cap-
pucci candele compresi, siano ben
serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olii, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.Pulizia
ATTENZIONE:
HCA10770
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare il parabrezza, le care-
nature, i pannelli e le altre parti in
plastica. Per pulire la plastica usare
soltanto un panno pulito o una spu-
gna morbida, con detergente neutro
ed acqua.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o liquido
della batteria.
U2D2H1H0.book Page 1 Tuesday, November 28, 2006 11:43 AM