28
La chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– i nottolini delle serrature delle
porte anteriori;
– il dispositivo dead lock;
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza;
– il nottolino della serratura del co-
fano bagagliaio;
– il blocco/sblocco a distanza della
serratura del bagagliaio;
– l’apertura a distanza del cofano
bagagliaio;
– il sistema d’allarme elettronico;
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero;
– la disattivazione degli air bag po-
steriori;
– l’apertura/chiusura dei cristalli e
del tetto apribile.Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari.Code card
Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 8) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
Ce D- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico. Agendo sul menu del CONNECT, è
possibile impostare il sistema in modo
che, premendo il pulsante di apertura
delle porte, si sblocchi la sola porta
del guidatore oppure tutte le porte.
Per conoscere la logica di funziona-
mento della chiave con telecomando
e tutte le impostazioni modificabili ve-
dere il paragrafo seguente “Allarme
elettronico”.
AVVERTENZASe la relativa fun-
zione è stata attivata tramite il menu
del CONNECT, la serratura del ba-
gagliaio si sblocca quando si aziona
l’apertura centralizzata delle porte.
fig. 8
L0A0023b
29
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.La chiave è dotata di (fig. 9):
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa;
– pulsante Bper l’apertura dell’in-
serto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il contemporaneo disin-
serimento dell’allarme elettronico;
– pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio e il con-
temporaneo inserimento dell’allarme
elettronico;
– pulsante Eper l’apertura a di-
stanza del cofano bagagliaio; – led F(dove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del si-
stema dell’allarme elettronico.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte e del
tetto apribile per ventilare l’abitacolo:
l’apertura viene interrotta quando il
pulsante viene rilasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli e la chiu-
sura del tetto apribile al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli e del tetto
apribile si interrompe al rilascio del
pulsante D.
Una seconda pressione del pulsante
Dentro 1 secondo, inserisce il dispo-
sitivo dead lock (vedere il paragrafo
“Porte”).
fig. 9
L0A0024b
30
Dopo l’inserimento del
dispositivo dead lock è im-
possibile uscire dall’abita-
colo: il dispositivo deve quindi es-
sere attivato solamente dopo aver
verificato che l’abitacolo sia vuoto.L’inserto metallico A (fig. 10)
della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– le serrature delle porte anteriori;
– la serratura del cofano bagagliaio;
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– il commutatore per la disattiva-
zione degli air bag posteriori.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.Quando si preme il pul-
sante B (fig. 10), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e pre-
mere inavvertitamente il pulsante
B.
Per inserire l’inserto metallico nel-
l’impugnatura della chiave, mante-
nere premuto il pulsante Be ruotare
l’inserto nel senso indicato dalla frec-
cia fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio. A bloccaggio avvenuto, rila-
sciare il pulsante B.
fig. 10
L0A0025b
32
FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Il telecomando permette di gestire funzioni modificabili direttamente dall’utente, con il menù delle impostazioni del CON-
NECT, oppure dalla Rete Assistenziale Lancia. Nella tabella seguente vengono pertanto riportate le possibilità offerte dal
sistema e le impostazioni previste per la vettura quando viene consegnata al Cliente.
Funzione richiesta
Apertura centralizzata porte
(doppio breve lampeggio
delle luci di direzione)
Azione sul telecomando
Pressione singola breve
del pulsante C (fig. 9)
Successiva breve pressione
doppia (entro 1 secondo)
del pulsante C
Pressione prolungata del
pulsante
C(oltre 2 secondi)Impostazioni standard
– Disinserimento allarme
elettronico
– Sbloccaggio di tutte le porte
e del cofano bagagliaio
– Disinserimento dispositivo
dead lock porte (se inserito)
– Accensione plafoniere per
circa 30 secondi o fino alla
rotazione della chiave in MAR
– Sbloccaggio di tutte le porte
– Apertura dei cristalli e
del tetto apribile (fino
all’apertura completa o fino
al rilascio del pulsante)Funzioni modificabili
– Sbloccaggio porta guidatore
– Cofano bagagliaio sempre
bloccato
33
Funzione richiesta
Chiusura centralizzata porte
(lampeggio singolo lungo
delle luci di direzione)
Sbloccaggio serratura cofano
bagagliaio e sollevamento
cofano bagagliaio (lampeggio
doppio delle luci di direzione)
Azione sul telecomando
Pressione singola breve
del pulsante D (fig. 9)
Successiva breve pressione
doppia (entro 1 secondo)
del pulsante D
Pressione prolungata del
pulsante D(oltre 2 secondi)
Pressione singola breve del
pulsante
E (fig. 9)
Pressione prolungata del
pulsante E(oltre 1 secondo)Impostazioni standard
– Inserimento allarme
elettronico
– Bloccaggio di tutte le porte
e del cofano bagagliaio
– Spegnimento plafoniere
– Inserimento dispositivo dead
lock porte
– Chiusura dei cristalli e
del tetto apribile (fino alla
chiusura completa o fino al
rilascio del pulsante)
– Spegnimento plafoniere
– Disinserimento allarme
bagagliaio
– Sbloccaggio serratura
cofano bagagliaio
– Disinserimento allarme
bagagliaio
– Sbloccaggio serratura e
sollevamento cofano
bagagliaioFunzioni modificabili
34
Funzione richiesta
Apertura centralizzata porte
Chiusura centralizzata porte
Azione con l’inserto
metallico della chiave
Rotazione singola della chiave
in senso orario nel nottolino
della serratura di una delle
porte
Rotazione singola della chiave
in senso antiorario nel
nottolino della serratura
di una delle porteImpostazioni standard
– Sbloccaggio di tutte le porte
e del cofano bagagliaio
– Disinserimento dispositivo
dead lock porte (se inserito)
– Accensione plafoniere per
circa 30 secondi o fino alla
rotazione della chiave in MAR
– Bloccaggio di tutte le porte
e del cofano bagagliaio
– Spegnimento plafoniereFunzioni modificabili
– Sbloccaggio porta guidatore
– Cofano bagagliaio sempre
bloccato
FUNZIONI ATTIVABILI CON L’INSERTO METALLICO DELLA CHIAVE
L’inserto metallico della chiave permette di gestire funzioni modificabili direttamente dall’utente, con il menù delle impo-
stazioni del CONNECT, oppure dalla Rete Assistenziale Lancia. Nella tabella seguente vengono pertanto riportate le pos-
sibilità offerte dal sistema e le impostazioni previste per la vettura quando viene consegnata al Cliente.
43
Le funzioni modificabili tramite il
menù del sistema CONNECT sono:
– apertura serratura bagagliaio azio-
nando l’apertura centralizzata delle
porte (*);
– chiusura centralizzata delle porte
e del cofano bagagliaio quando la vet-
tura supera la velocità di circa 20
km/h, senza inserimento del disposi-
tivo dead lock delle porte.
(*) Quando questa funzione è disat-
tivata per bloccare la serratura del co-
fano alla sua chiusura, anche se le
porte erano chiuse, si deve usare il te-
lecomando o la chiave, come avviene
normalmente per le porte; in questo
modo se si lascia la chiave nel cofano
e lo si chiude, si ha la possibilità di
riaprirlo con la sola maniglia.OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che per i mercati
in cui è richiesta la marcatura del tra-
smettitore, il numero d’omologazione
è stato riportato sul componente.
AVVERTENZASecondo le ver-
sioni/mercati, la marcatura del codice
può essere riportata anche sul tra-
smettitore e/o sul ricevitore.SISTEMA EASY
ENTRY/EXIT
Le versioni con regolazione elettrica
del volante possono essere equipag-
giate con il sistema Easy Entry/Exit,
che permette al guidatore di entrare e
uscire dalla vettura con maggior co-
modità.
Nelle vetture equipaggiate con que-
sto sistema, infatti, prima che il gui-
datore scenda dalla vettura il volante
si solleva e il sedile arretra.
La funzione viene attivata all’aper-
tura della porta, solo se la chiave
d’avviamento è in posizione STOPo
estratta.
Quando apre la porta per entrare in
vettura, il guidatore trova il sedile ed
il volante già arretrati. Dopo essersi
seduto ed aver chiuso la porta, alla ro-
tazione della chiave in posizione MAR
il sedile ed il volante si riportano nella
normale posizione di guida.
51
La funzione di blocco au-
tomatico delle serrature
non inserisce il sistema di
allarme, il bloccasterzo e nem-
meno il dispositivo dead lock. – Se è presente un’anomalia nel si-
stema di riconoscimento (Keyless Sy-
stem).
– Se la batteria del dispositivo CID è
scarica.
– Se l’ultimo avviamento del motore
è stato effettuato con il dispositivo
CID in posizione d’emergenza.
AVVERTENZE
– Se dopo il blocco delle serrature
viene aperta una porta dall’interno,
tutte le serrature vengono sbloccate.
– Se si aziona l’apertura centraliz-
zata delle porte premendo il pulsante
sul dispositivo CID, la funzione Auto-
close (bloccaggio automatico) non
viene attivata. Per inserire la chiusura
centralizzata occorre premere il rela-
tivo pulsante sul dispositivo CID.
– Con la funzione Autoclose inserita,
prima di abbandonare la vettura as-
sicurarsi sempre di avere con sé il di-
spositivo CID.
– La funzione Autoclose può essere
influenzata dalla presenza di disturbi
elettromagnetici; in questi casi bloc-
care le porte con il telecomando od
utilizzando le serrature delle porte.
AVVERTENZALa funzione Auto-
close ha lo scopo di bloccare le porte,
il bagagliaio e lo sportello del carbu-
rante quando il proprietario, in pos-
sesso del dispositivo CID, si allontana
dalla vettura. In questo caso (funzione
Autoclose inserita), se si deve effet-
tuare il rifornimento di carburante oc-
corre sbloccare lo sportello carburante
premendo il pulsante B(fig. 18) sul
CID.CHIUSURA/APERTURA
CENTRALIZZATA DEI
CRISTALLI E DEL TETTO
APRIBILE
Quando si inserisce/disinserisce la
chiusura centralizzata delle porte, è
possibile comandare anche la chiu-
sura/apertura centralizzata dei cri-
stalli e del tetto apribile a condizione
che tutte le porte siano correttamente
chiuse.
Per azionare la chiusura centraliz-
zata dei cristalli e del tetto apribile,
mantenere premuto il pulsante A
(fig. 25) del telecomando per più di 2
secondi dopo la chiusura delle porte:
gli alzacristalli e il tetto apribile ven-
gono azionati fino alla chiusura com-
pleta o fino al rilascio del pulsante.
fig. 25
L0A0253b