55
Per sbloccare ruotare la chiave in
senso orario 1; per bloccare, ruotare
la chiave in senso antiorario 2.
Quando si sbloccano le porte con il
telecomando, si disinserisce anche il
sistema d’allarme e il dispositivo dead
lock (descritto di seguito).
AVVERTENZAL’allarme elettro-
nico non si disinserisce se si sblocca la
porta ruotando la chiave nella serra-
tura.
Nella parte interna di ogni maniglia
si trova un pulsante A(fig. 31 porte
anteriori -fig. 32 porte posteriori) che
attiva, nel momento in cui la maniglia
viene afferrata, il servocomando per
l’apertura della porta.La vettura è dotata di serrature elet-
trificate che movimentano le parti
meccaniche durante la manovra di
apertura della porta.
fig. 30
L0A0176b
fig. 32
L0A0173b
fig. 31
L0A0177b
In caso d’emergenza (batteria sca-
rica o guasto all’impianto elettrico)
per aprire le porte, con serrature
sbloccate, premere il pulsante B
(fig. 31 porte anteriori -fig. 32 porte
posteriori).
Su tutti i pannelli porte, in posizione
visibile dall’esterno, è presente un led
bicolore rosso/verde A(fig. 33 porte
anteriori -fig. 34 porte posteriori) che
segnala l’esito delle operazioni di
blocco/sblocco delle serrature porte. I
led si illuminano per circa 3 secondi
di colore rosso dopo l’inserimento del
blocco delle serrature e di colore verde
dopo lo sblocco.
AVVERTENZALa segnalazione dei
led sulle porte dura circa 3 secondi e
pertanto in condizioni normali risul-
tano spenti.
fig. 33
L0A0064b
56
Dispositivo dead lock
Il dispositivo dead lock consente di
scollegare meccanicamente le mani-
glie interne d’apertura delle porte, in
modo che non sia possibile aprire le
porte dall’interno agendo sulle mani-
glie dopo aver rotto il cristallo (mag-
gior protezione contro il furto).
Il dispositivo s’inserisce con un’ulte-
riore pressione del pulsante B(fig. 29)
del telecomando entro 1 secondo dalla
chiusura delle porte: un segnale acu-
stico accompagnato da 2 ulteriori
lampeggi degli indicatori di direzione
(frecce) avvisa dell’attivazione della
funzione.
Il dispositivo si inserisce solo se tutte
le porte sono correttamente chiuse.
Al momento dell’inserimento del di-
spositivo dead lock, i led sui pannelli
delle porte effettuano 2 ulteriori lam-
peggi di colore rosso.
Dopo l’inserimento del
dispositivo è impossibile
uscire dall’abitacolo: il
dead lock deve quindi essere inse-
rito solamente dopo aver verificato
che l’abitacolo sia vuoto.I led delle porte anteriori sono uti-
lizzati anche come led di dissuasione
per il sistema d’allarme e pertanto
lampeggiano quando il sistema d’al-
larme è inserito o le porte sono bloc-
cate.
Il CONNECT permette di impostare
la chiusura centralizzata di tutte le
porte o solo di quella del guidatore.
Nel primo caso tutte le porte della
vettura vengono sbloccate contempo-
raneamente e l’accesso è consentito da
ogni porta. Nel secondo caso l’accesso
avviene dalla porta del guidatore
mentre le altre porte rimangono bloc-
cate, impedendo l’accesso a terze per-
sone non autorizzate.In tal caso il led sul pannello della
porta guidatore si accende di colore
verde mentre quelli sulle altre porte
rimangono spenti.
Quando si sblocca la sola porta del
guidatore, è in ogni caso possibile
sbloccare anche le altre porte pre-
mendo, una volta aperta la porta del
guidatore, il pulsante B(fig. 35) di
sblocco centralizzato, in modo da con-
sentire l’accesso ai passeggeri.
AVVERTENZAI pulsanti Be C
(fig. 35) vengono disabilitati quando
si bloccano le porte dall’esterno.
Se alla chiusura delle porte dall’e-
sterno, uno o più porte e/o il cofano
bagagliaio non sono correttamente
chiusi, le frecce lampeggiano veloce-
mente per alcuni secondi.
fig. 34
L0A0063b
fig. 35
L0A0051b
57
APERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Per aprire la porta, anche con serra-
tura bloccata, tirare la maniglia A
(fig. 35 porte anteriori -fig. 36 porte
posteriori) posta nella parte superiore
del pannello.
Vicino alla maniglia di ciascuna
porta si trovano due pulsanti che azio-
nano il blocco e lo sblocco delle ser-
rature:
– B pulsante per lo sbloccaggio delle
serrature;
– Cpulsante per il bloccaggio delle
serrature.
I led bicolore rosso/verde A(fig. 33
porte anteriori –fig. 34 porte poste-
riori) segnalano l’esito delle operazioni
di blocco/sblocco delle serrature
porte, illuminandosi per circa 3 se-
condi di colore rosso dopo l’inseri-
mento del blocco delle serrature e di
colore verde dopo lo sblocco.
fig. 36
L0A0052b
Con il dispositivo dead
lock inserito se si preme il
pulsante della maniglia
esterna di una porta mentre si
aziona il telecomando per sbloccare
le serrature, la maniglia interna
della sola porta interessata alla ma-
novra potrebbe risultare scollegata
rendendo impossibile la successiva
apertura dall'interno della porta
stessa. Per ripristinare la normale
funzionalità e' sufficiente premere
il pulsante di sblocco centralizzato
delle porte sul telecomando o il pul-
sante di sblocco B (fig. 36) sul pan-
nello di una delle porte.Tirando la maniglia interna della
porta del guidatore, vengono sbloc-
cate contemporaneamente tutte le
porte o solamente la porta del guida-
tore in funzione dell’impostazione se-
lezionata sul CONNECT. Tirando in-
vece la maniglia interna di una delle
altre porte, vengono sbloccate con-
temporaneamente tutte le porte.
Vicino ad ogni maniglia interna si
trova un led, che permette di indivi-
duarle con facilità al buio. I led si il-
luminano per circa 2 minuti dopo
aver ruotato la chiave d’avviamento
in posizione STOPo fino all’apertura
di una porta.
Segnalazione porte aperte
Il guidatore viene avvisato della
chiusura non corretta di una o più
porte dall’accensione dei relativi sim-
boli sul display del quadro strumenti,
accompagnati dai messaggi “PORTA
APERTA” o “PORTE APERTE”.
59
FUNZIONE AUTOCLOSE
(CHIUSURA AUTOMATICA CON
SISTEMA DI RICONOSCIMENTO
KEYLESS SYSTEM)
Sulle versioni equipaggiate con Key-
less System si può attivare/disattivare,
agendo sulle impostazioni del CON-
NECT, la funzione “Autoclose” che
permette di ottenere il blocco auto-
matico delle serrature delle porte e del
bagagliaio al momento dell’allonta-
namento dalla vettura del dispositivo
CID.
Se al momento dell’allontanamento
una o più porte non sono corretta-
mente chiuse, la vettura rimane
aperta e un secondo segnale acustico
avvisa del mancato blocco delle ser-
rature.
La funzione “Autoclose” non inseri-
sce né il sistema d’allarme né il di-
spositivo dead lock delle porte (fare
riferimento a quanto riportato nel re-
lativo paragrafo). Queste funzioni
sono in ogni caso attivabili con il te-
lecomando.SBLOCCO SERRATURE IN CASO
DI INCIDENTE
In caso di urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le serrature
delle porte possono essere automati-
camente sbloccate per consentire ai
soccorritori di accedere all’abitacolo
dall’esterno.L’apertura delle porte
dall’esterno è in ogni caso
subordinata alle condi-
zioni delle stesse dopo l’urto: se
una porta è deformata può essere
impossibile aprirla anche se la
serratura è sbloccata. In questo
caso provare ad aprire le altre
porte della vettura.
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA BLOCCAPORTE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento del blocca-
porte, della climatizzazione e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”. I collegamenti meccanici
esterni sono attivi sola-
mente se le porte sono
sbloccate.
Nel caso in cui il guidatore abbia
attivato la chiusura centralizzata
dall’interno e, in seguito ad un
urto l’interruttore inerziale non
abbia potuto attivare la funzione
di sblocco automatico delle serra-
ture per la perdita o il danneggia-
mento della batteria, non sarà
possibile accedere all’abitacolo
dall’esterno.
180
CAMBIO
AUTOMATICO
ELETTRONICO
(COMFORTRONIC)
Il cambio automatico a gestione elet-
tronica, oltre alle normali funzioni
previste, consente di intervenire ma-
nualmente in modo sequenziale nel
cambio delle marce, spostando la leva
selettrice nell’apposito settore.
AVVERTENZAPer poter utilizzare
correttamente il cambio automatico è
indispensabile leggere interamente
questo paragrafo, in modo da ap-
prendere fin dall’inizio quali sono le
operazioni corrette e consentite da
eseguire, in funzione anche delle si-
curezze Shift-lock e Key-lock di cui il
cambio automatico è dotato.AVVIAMENTO DEL MOTORE
Il motore può essere avviato solo con
la leva cambio in posizione Po N (fig.
137).
Si consiglia di avviare il motore, per
sicurezza, con il pedale del freno pre-
muto.
AVVERTENZAAlla partenza, dopo
aver avviato il motore, non premere il
pedale acceleratore prima e durante
lo spostamento della leva cambio.
L’osservanza di questa precauzione è
particolarmente importante quando il
motore è freddo.PARTENZA
Dopo l’avviamento, con motore al
minimo e mantenendo premuto il pe-
dale del freno (sicurezza Shift-lock),
spostare la leva cambio sulla posizione
D, oppure nella posizione di funzio-
namento manuale sequenziale. Rila-
sciare il pedale del freno e premere
gradualmente il pedale acceleratore.
AVVERTENZALo spostamento
della leva dalla posizione Pè consen-
tito solo con chiave d’avviamento in
posizione MARe pedale del freno pre-
muto (sicurezza Shift-lock).
La leva cambio può essere spostata
liberamente dalla posizione Dad al-
tre posizioni, senza premere il pedale
del freno, lungo il percorso guidato
presente sulla mostrina. Solo dalla po-
sizione Pè necessario, per ragioni di
sicurezza, premere il pedale del freno
quando si vuole spostare la leva.
fig. 137
L0A0184b
181
Non richiedere alla vet-
tura le massime presta-
zioni fino a quando il mo-
tore non ha raggiunto la tempera-
tura di regime.
ARRESTO VETTURA
Per arrestare la vettura è sufficiente
premere il pedale del freno, indipen-
dentemente dalla posizione della leva
cambio.
Quando la leva del cam-
bio é in posizione D o R,
con il motore al minimo ed
anche in piano, se non si mantiene
premuto il pedale del freno, la vet-
tura tende a muoversi.La chiave d’avviamento può essere
sfilata dal commutatore solo quando
la leva cambio è in posizione P(sicu-
rezza Key-lock) e la chiave in posi-
zione STOP; sul display del quadro
strumenti (fig. 138) s’illumina la let-
tera Pper 30 secondi, trascorsi i quali
si spegne.AVVERTENZAIn caso d’emer-
genza (guasti, batteria scarica, ecc.),
è possibile estrarre la chiave d’avvia-
mento anche se la leva cambio non è
in posizione P. Per effettuare questa
manovra ruotare la chiave in STOP,
premere il pulsante A(fig. 139) e
contemporaneamente sfilare la chiave.
fig. 138
L0A0238b
fig. 139
L0A0178b
182
SELEZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO/MANUALE
SEQUENZIALE
La principale caratteristica di que-
sto cambio è la possibilità di essere
usato in modo automatico o manuale
sequenziale.
La scelta del modo di funziona-
mento si effettua posizionando la leva
cambio nel settore destro in posizione
D(cambio marce automatico) o sini-
stro in posizione (+/-) (cambio marce
manuale sequenziale).
Sul display A(fig. 140) del quadro
strumenti viene visualizzato il rap-
porto inserito (da 1a 5in modalità
manuale sequenziale) o il simbolo D
(in modalità cambio automatico).FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
Per il funzionamento automatico
spostare la leva cambio nel settore de-
stro (fig. 137) in una delle seguenti
posizioni:
P- parcheggio (si può avviare il mo-
tore)
R- retromarcia
N- folle (si può avviare il motore)
D- marcia avanti in automatico.
AVVERTENZALo spostamento
della leva dalla posizione Pè consen-
tito solo con chiave d’avviamento in
posizione MARe pedale del freno pre-
muto (sicurezza Shift-lock).
La leva cambio può essere spostata
liberamente dalla posizione Dad al-
tre posizioni, senza premere il pedale
del freno, lungo il percorso guidato
presente sulla mostrina. Solo dalla po-
sizione Pè necessario, per ragioni di
sicurezza, premere il pedale del freno
quando si vuole spostare la leva.
fig. 140
L0A0239b
P - Parcheggio
Quando si parcheggia la vettura spo-
stare la leva cambio in questa posi-
zione. Un dispositivo del cambio
provvede a bloccare le ruote motrici.
Per evitare inserimenti accidentali,
lo spostamento della leva dalla posi-
zione P a qualunque altra posizione è
consentito solo con il pedale freno
premuto.
Per riportare la leva in posizione P
non è necessario premere il pedale
freno, ma è comunque buona norma
mantenere premuto il pedale del freno
anche in questo caso.
AVVERTENZASpostare la leva in
posizione Psolo a vettura ferma.
246
ABS
GENERALITÀ
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
La funzione del sistema antibloc-
caggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) consiste nell’evitare, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio ed il conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
sempre, oltre che il controllo della vet-
tura e la possibilità di sterzare, il mi-
nor spazio di frenata possibile.
Durante la frenata, infatti, può suc-
cedere che una ruota si blocchi sia per
un diverso coefficiente d’attrito della
strada (acqua, neve, ghiaccio ecc.) sia
per ragioni dinamiche della vettura,
ed in questo caso la ruota non garan-tisce né una buona decelerazione né
la possibilità di mantenere la dire-
zione di marcia e la capacità di ster-
zare. In questo caso interviene il si-
stema ABS che toglie la pressione
idraulica soltanto alla pinza freno
della ruota bloccata e, appena que-
st’ultima riprende a ruotare, la frena
di nuovo assicurando così una buona
frenata e la guidabilità della vettura.
CORRETTORE DI FRENATA
ELETTRONICO EBD
La vettura è dotata di un correttore
di frenata elettronico denominato
EBD (Electronic Brakeforce Distribu-
tion) che mediante la centralina ed i
sensori del sistema ABS, consente di
ripartire in modo ottimale l’azione
frenante fra le ruote anteriori e le po-
steriori evitando così, nei casi più
gravi, lo sbandamento della vettura.FUNZIONAMENTO ABS
La centralina elettronica riceve ed
elabora i segnali provenienti dal pe-
dale del freno e dai quattro sensori po-
sti in prossimità delle ruote e comanda
di conseguenza il gruppo idraulico in
modo da diminuire, mantenere o au-
mentare la pressione nel circuito fre-
nante di ciascuna ruota, evitandone
così il bloccaggio.
I componenti fondamentali del si-
stema ABS sono:
- una centralina elettroidraulica, che
elabora i segnali ricevuti dai vari sen-
sori ed attua la strategia più oppor-
tuna agendo sulle sue elettrovalvole
- quattro sensori che rilevano la ve-
locità di rotazione di ciascuna ruota
- una pompa con pressostato per ri-
pristinare la pressione del liquido
freni.
AVVERTENZADurante l’azione
frenante il pedale freno può essere
soggetto a leggere pulsazioni che in-
dicano l’intervento del sistema anti-
bloccaggio.