
TETTO APRIBILE (dove previsto)
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza antischiacciamento
in grado di riconoscere l’eventuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte immediatamente la corsa del cristallo.
Il tetto apribile ad ampia vetratura “skydome” è costituito da 2
pannelli in vetro di cui uno fisso e uno mobile dotati di tendine
parasole con movimentazione manuale a due posizioni
(aperto/chiuso).
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR. Il pulsante, ubicato in prossimità della
plafoniera anteriore, comanda le funzioni di apertura/chiusura.
Apertura
Premere il pulsante B e mantenerlo premuto, il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”; premere nuovamente il
pulsante B e, agendo sul comando per più di mezzo secondo, si
innesca il movimento del cristallo del tetto che prosegue
automaticamente fino a fondo corsa; il cristallo del tetto può essere
fermato in una posizione intermedia agendo nuovamente sul pulsante.
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pulsante A e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo secondo, il cristallo anteriore del
tetto si porterà automaticamente in posizione “spoiler”; agendo
nuovamente sul pulsante, il cristallo del tetto si ferma in posizione
intermedia; premere nuovamente il pulsante A e mantenerlo premuto
fino alla chiusura completa del pannello.
124
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0098m

125
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0099m
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che il tetto apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un pericolo
per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto stesso. Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
In presenza di portapacchi trasversale si consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo in posizione
“spoiler”.
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente, procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione
❒introdurre nella sede A la chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere il tetto.

126
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Per la versione a 2 tasti (solo alzacristalli elettrici
anteriori) non si ha nessun tipo di automatismo né
in salita né in discesa, mentre per la versione con 4
tasti (alzacristalli elettrici anteriori e posteriori) si
ha per il lato guida l’automatismo in salita e
discesa, per il lato passeggero l’automatismo in
discesa (ove previsto automatismo anche in salita),
mentre per i posteriori si ha l’automatismo solo in
discesa.
Gli alzacristalli con automatismo in salita e discesa
(ove previsto) sono dotati di un sistema di sicurezza
avente guarnizioni antischiacciamento in grado di
invertire la corsa del cristallo nel momento del
contatto tra vetro, corpo interposto e guarnizione e
quindi di riconoscere la presenza eventuale di un
ostacolo durante il movimento in chiusura dei
cristalli anteriori.
AVVERTENZA Nel caso venisse attivata la
funzione antischiacciamento per 5 volte nello spazio
di 1 minuto, il sistema entra automaticamente in
modalità “recovery” (autoprotezione). Questa
condizione è evidenziata dalla risalita a scatti del
cristallo in fase di chiusura.
ATTENZIONE
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall’interno della vettura. Il sistema garantisce
l’intervento causato da ostacoli posti dall’interno vettura verso l’esterno mentre
non è garantito il contrario.In questo caso occorre effettuare la procedura di
ripristino del sistema procedendo nel seguente
modo:
❒effettuare l’apertura del cristallo in questione;
oppure
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP e successivamente in MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo riprende
automaticamente il suo normale funzionamento. In
caso di anomalia vedere capitolo “Spie e messaggi”.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in
posizione STOP o estratta, gli alzacristalli
rimangono attivi per la durata di circa 2 minuti e si
disattivano immediatamente all’apertura di una
delle porte.

127
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTA LATO GUIDA
Sul bracciolo interno, sono posti due o (dove previsto) cinque
interruttori che comandano, con chiave di avviamento in posizione
MAR:
A Apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
B Apertura/chiusura cristallo anteriore destro;
C Apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro (dove previsto);
D Apertura/chiusura cristallo posteriore destro (dove previsto);
E Inibizione comando interruttori ubicati sulle porte posteriori
(dove previsto). A dispositivo inserito, il led sul pulsante risulta
illuminato.
L0D0103m
L0D0155m

128
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
Alcune versioni con quattro alzacristalli elettrici con
azionamento automatico in salita e discesa dei
cristalli anteriori (dove previsto) e automatico solo
in discesa dei crfistalli posteriori, sono dotate, per le
sole porte anteriori (dove previsto), di un sistema di
sicurezza avente guarnizioni antischiacciamento in
grado di invertire la corsa del cristallo nel momento
del contatto tra vetro, corpo interposto e
guarnizione e quindi di riconoscere la presenza
eventuale di un ostacolo durante il movimento in
chiusura dei cristalli anteriori.
A – B Pulsanti con azionamento continuo
automatico sia in chiusura sia in apertura;
C – D Pulsanti con azionamento continuo
automatico solo in apertura.
Premendo brevemente uno dei pulsanti di comando,
si ottiene il movimento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.PORTA LATO PASSEGGERO E POSTERIORI
(dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta, è posto
l’interruttore che comanda il relativo cristallo.
ATTENZIONE
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento per evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.

130
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone utilizzando le apposite maniglie,
come illustrato in figura, quindi premere il portellone stesso fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata l’opzione “Sblocco baule
indipendente”, accertarsi, prima di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di avviamento, in quanto il
portellone verrà bloccato automaticamente.
L0D0105m
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può pregiudicare il corretto funzionamento degli ammortizzatori laterali a
gas del portellone stesso.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere
capitolo “Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti nel
bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
Non viaggiare con oggetti riposti sulla cappelliera: potrebbero provocare lesioni
ai passeggeri in caso di incidente o brusca frenata.

136
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BARRE LONGITUDINALI (dove previsto)
AVVERTENZA Si raccomanda di utilizzare barre trasversali
portatutto fornite in Lineaccesori Lancia. Seguire sempre
scrupolosamente le istruzioni di montaggio contenute nel kit. Il
montaggio deve essere eseguito da personale qualificato.
AVVERTENZA Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedi
capitolo “Dati tecnici”).
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di
fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Per garantire
le migliori condizioni di visibilità viaggiando con i fari accesi, la
vettura deve avere un corretto assetto dei fari stessi. Per il controllo e
l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese. Quando la vettura è carica, si inclina
all’indietro, provocando un innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
L0D0116m L0D0248m
Non azionare il tetto apribile in presenza di barre portatutto.

144
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti
correlati alle emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione della spia U
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio,
dove previsto, visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile - vedere capitolo
“Spie e messaggi”), la condizione di deterioramento
dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad
un malfunzionamento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti
deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile anche agli agenti
addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Lancia è tenuta
ad effettuare test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali possono
richiedere anche lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia
Unon si accende oppure se,
durante la marcia, si accende a luce fissa o lampeggiante (unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigurabile), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui
si circola.