Page 61 of 346

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il “Piano di manutenzione programmata” prevede la manutenzione della vettura ogni 20.000 km (oppure 12.000 mi) oppure un
anno; questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi)
oppure 30 giorni da tale scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure 124 mi) oppure 3 giorni. Per versioni 1.3 Multijet, per la
sostituzione del filtro aria, olio motore e filtro olio motore, vedere quanto descritto nel "Piano di Manutenzione Programmata" nel
capitolo "Manutenzione e cura". Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri oppure giorni
mancanti alla manutenzione della vettura. L’informazione di “Manutenzione programmata” è fornita in chilometri (km) oppure
miglia (mi) oppure giorni (gg), a seconda della scadenza che, di volta in volta, si presenta per prima. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata” o dal
“Piano di ispezione annuale”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es.:
continua
R
Q
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 63 of 346

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della
vettura. Tale funzione é composta dal “General trip”, relativo alla missione completa della vettura e dal “Trip B”
che alla consegna della vettura si trova in modalità “ON”, relativo alla missione parziale della vettura. Quest’ultima
funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono resettabili. Il “General trip” visualizza le grandezze relative all’Autonomia, Distanza percorsa,
Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). Il “Trip B”
visualizza le grandezze relative alla Distanza percorsa B, Consumo medio B, Velocità media B, Tempo di
viaggio B (durata di guida). Il “Trip B” è una funzione escludibile.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal “General Trip”, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante
{sulla leva destra del volante con modalità &(vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”).
L’operazione di reset effettuata in presenza delle videate relative al “General trip” permette l’azzeramento delle
grandezze anche sul “Trip B”, mentre se effettuata in presenza delle videate relative al “Trip B” permette
l’azzeramento solo delle grandezze relative a questa funzione.
AVVERTENZA La grandezza “Autonomia” non è azzerabile.
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B
TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Page 81 of 346

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI ESTERNI
La regolazione è elettrica ed è possibile effettuarla solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
❒mediante l’interruttore B selezionare lo specchio (sinistro o destro)
su cui eseguire la regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi sull’interruttore C.
Effettuare la regolazione a vettura ferma e freno a mano azionato.
Il dispositivo elettrico di disappannamento degli specchi si attiva
automaticamente azionando il lunotto termico.
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro dello specchio
crea difficoltà in un passaggio stretto) è possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione 1 alla posizione 2.
L0D0058m
L0D0059m
Durante la marcia gli specchi devono sempre essere in posizione 1.
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essendo curvo, altera leggermente la percezione della
distanza.
Page 100 of 346
99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
LUCI SPENTE
Ruotare la ghiera in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia 3.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2.
L0D0066m
L0D0067m
L0D0068m
Page 103 of 346
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante la vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante agendo sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 secondi.
102
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0070m
Page 105 of 346

104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni:
A tergicristallo fermo
B funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare
quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce
C funzionamento continuo lento;
D funzionamento continuo veloce;
E funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in
posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sosituzione delle spazzole secondo
quanto accennato al capitolo “Manutenzione e cura”.
L0D0073m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 108 of 346

107
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la sensibilità del
sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato viene effettuato
il ciclo di lavaggio intelligente, senza la battuta supplementare dopo 5
secondi, al termine il sensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
Disattivazione
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il sensore non si
riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per attivare il
sensore spostare la leva in posizione A oppure C e successivamente in
posizione B oppure ruotare la ghiera per la regolazione della
sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segnalata da una “battuta” del
tergicristallo.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di controllo (depositi salini,
sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
L0D0073m
Delle striature di acqua possono provocare movimenti indesiderati delle spazzole.ATTENZIONE
Page 109 of 346
108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera A dalla posizione åalla posizione
'si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:.
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ottiene anche in
questo caso l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il
getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per piu' di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
L0D0075m