292
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico, alimentazione carburante, freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori (esclusi motori dotati di tenditori automatici)
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie
(versioni 1.48V(dove prevista) - 1.9 Multijet)
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●
●● ● ●
●● ● ●
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio annuale
inferiore ai 20.000 km (esempio circa 15.000 km) è
consigliato un Piano di Ispezione Annuale con i
seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione (compreso
ruotino di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibile delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove previsto).
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare
ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia,
studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
294
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la
pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale
controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
A: pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di
varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
309
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0216m
❒evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico:
si possono causare seri danni a ruote e
pneumatici;
❒se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per evitare di
danneggiare il pneumatico stesso, il cerchio, le
sospensioni e lo sterzo;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco.
Screpolature nella gomma del battistrada e dei
fianchi sono un segnale di invecchiamento. Se i
pneumatici sono montati da più di 6 anni, è
necessario farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura il ruotino di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare sempre
pneumatici nuovi, evitando quelli di provenienza
dubbia;
❒sostituendo un pneumatico, è opportuno
sostituire anche la valvola di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme tra i
pneumatici anteriori e quelli posteriori, si
consiglia lo scambio dei pneumatici ogni 10-15
mila chilometri, mantenendoli dallo stesso lato
vettura per non invertire il senso di rotazione.
310
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedono
utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
ATTENZIONE
Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento del pneumatico con
possibilità di gravi danni al pneumatico stesso.
ATTENZIONERicordate che la tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
ATTENZIONENon effettuate lo scambio in croce dei pneumatici, spostandoli dal lato destro
della vettura a quello sinistro e viceversa.
PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Misura dei pneumatici A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
328
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
185/65 R14 86T 2,2 2,1 2,3 2,3
195/60 R15 88T 2,2 2,1 2,3 2,3
205/50 R16 87V 2,2 2,1 2,3 2,3
135/80 B14 84M 2,8RUOTINO DI SCORTA
125/80 R15 95M 4,2
338
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– avvertenze generali ....... 163
– impiego .................... 158-160
– manutenzione ............... 165
– regolazione in altezza .... 160
– sistema S.B.R. ................ 159
Climatizzatore automatico
bizona ............................... 88
Climatizzatore manuale ...... 83
Cofano motore .................... 134
Controllo pressione pneumatici
(Sistema T.P.M.S.) ............. 145
Contagiri ............................ 27
Correttore assetto fari ......... 103
Cric .................................... 265
Crusie Control .................... 109
Dati per l’identificazione ... 319
Dati tecnici ....................... 318
Diffusori aria ...................... 82
Dimensioni ........................ 329
Display multifunzionale ...... 37
Dispositivo di avviamento ... 20
Dispositivo di emergenza blocco
porte dall’esterno ............. 15-252
Dispositivo sicurezza
bambini ............................ 14
Dotazioni interne– cassetti portaoggetti
superiori ........................ 118
– mensola portaoggetti su
padiglione ...................... 121
– portaschede ................... 121
– porta bicchieri / porta
lattine ....................... 120-121
– prese di corrente ............ 122
– vani portaoggetti............ 119
– vano posteriore porta CD
con impronta porta
lattine ............................ 121
Dualdrive
(servosterzo elettrico) ....... 150
Dul FuNction System
(uso del cambio) ................ 189EOBD (Il sistema) .............. 144
Emissioni di CO
2................ 336
ESP (Il sistema) .................. 140
Fari ................................... 103
Filtro gasolio ...................... 304
FPS (Interruttore inerziale
blocco carburante) ........... 117
Fix&Go (kit riparazione
rapida pneumatici) ........... 256
Fluidi e lubrificanti ............ 333Follow me home
(dispositivo) ..................... 102
Freni
– freno a mano ................ 187
– livello del liquido .......... 303
– dati tecnici ................... 324
Frizione .............................. 323
Fusibili ............................... 280
Il kit chiavi e chiusura
porte ................................. 10
Inattività della vettura ........ 208
Indicatori di direzione ........ 101
In emergenza .................... 251
In sosta ............................... 187
Interni ................................ 317
Interruttore inerziale blocco
carburante (FPS) .............. 117
Isofix (seggiolino tipo) ........ 172
Lampada
(sostituzione di una) ......... 268
Lampeggi ........................... 100
Lancia CODE (Il sistema) ... 8
Lavacristallo
– comando ...................... 104
– livello del liquido .......... 302
RIFORNIMENTO CARBURANTE (litri)
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Misura dei pneumatici A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.48V - 1.416V1.3 Multijet 1.9 Multijet
Capacità serbatoio 47 47 47
Riserva 5 - 7 5 - 7 5 - 7
Rifornire le vetture con motore a benzina unicamente con benzina senza piombo (Specifica EN228) con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Rifornire le vetture con motore a gasolio unicamente con gasolio per autotrazione (Specifica EN590).
1.48V1.416V1.3 Multijet 1.9 Multijet
litri kg litri kg litri kg litri kg
Coppa motore 2,4 2,1 2,5 2,2 2,85 2,5 4,2 3,75
Coppa motore e filtro 2,6 2,25 2,7 2,35 3,0 2,6 4,4 3,9
Fiat Auto S.p.A.
Quality - Assistenza Tecnica - Ingegneria Assistenziale
Largo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.81.167 - 01/2007 - 1
aedizione
185/65 R14 86T 2,2 2,1 2,3 2,3
195/60 R15 88T 2,2 2,1 2,3 2,3
205/50 R16 87V 2,2 2,1 2,3 2,3
135/80 B14 84M 2,8RUOTINO DI SCORTA
125/80 R15 95M 4,2
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a
pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.