119
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A, ricavato nella plancia portastrumenti, è ubicato di fronte al
passeggero anteriore.
Nel vano A è possibile inserire una borsa portaoggetti estraibile E,
richiedibile in Linea Accessori Lancia.
Il vano B, ricavato nella plancia portastrumenti, è ubicato alla sinistra
del volante.
Il vano C ed il vano DIN D, ricavati nella plancia portastrumenti,
sono ubicati in posizione centrale.
Il vano DIN D risulta estraibile per installazione autoradio di Linea
Accessori Lancia.
L0D0088m
L0D0089m
L0D0090mL0D0343m
145
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S.
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di
monitoraggio della pressione pneumatici T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System).Questo sistema è
costituito da un sensore trasmettitore a
radiofrequenza montato su ciascuna ruota, su
cerchio all'interno del pneumatico, in grado di
inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZA La centralina del sistema controlla
la pressione dei quattro pneumatici montati sulla
vettura e non quella del ruotino di scorta. Si
consiglia pertanto di includere sempre, nel controllo
della pressione dei pneumatici, anche quella del
ruotino di scorta.AVVERTENZA Il sistema segnala unicamente
valori di pressione inferiori a quelli previsti (vedere
paragrafo "Pressioni di gonfiaggio" nel capitolo
"Dati tecnici").Prestare per tanto la massima
attenzione quando si controlla o ripristina la
pressione dei pneumatici. Una pressione eccessiva
pregiudica la tenuta di strada, aumenta le
sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote oltre a
favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pressione con i
pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche se
è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici saranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il conducente dalla regolare verifica
della pressione dei pneumatici e del ruotino(vedere paragrafo “Ruote” al capitolo
“Manutenzione e cura”).
AUTORADIO (dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento delle autoradio con CD o
autoradio con CD MP3, consultare il Supplemento dedicato che
risulta allegato al presente Libretto Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE (dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi di alimentazione altoparlanti anteriori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sui montanti anteriori (potenza 30W max
ciascuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte anteriori (diametro 165 mm,
potenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte posteriori (diametro 165 mm,
potenza 30W max ciascuno).
❒n. 1 filtro anti-disturbo, allegato ai libretti d’Uso e Manutenzione
della vettura. L’installazione di tale filtro con l’autoradio in
proprio possesso è necessaria al fine di ottenere una buona
ricezione in banda AM. Per l’installazione del filtro anti-disturbo
vedere le istruzioni ad esso allegate (o rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia).
Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al posto del cassetto centrale
inferiore, questa operazione rende reperibili i cavi di alimentazione.
Per estrarre il cassetto occorre premere nei punti indicati in figura in
corrispondenza dei sistemi di ritegno.
147
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0120m
Si consiglia di far installare l’autoradio ed il filtro antidisturbo presso la Rete Assistenziale
Lancia.
PREDISPOSIZIONE TELEFONO CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare abbinata all'autoradio con CD o CD MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio + telefono cellulare 900/1800 MHz), ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna bifunzione e cablaggio con connettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone di guida e mobiletto centrale.
148
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’acquisto del kit viva voce è a cura del Cliente in quanto deve essere compatibile con il proprio
telefono cellulare. Si consiglia di installare il microfono in prossimità della plafoniera anteriore.
ATTENZIONE
Per l’installazione del telefono cellulare ed il collegamento alla
predisposizione presente in vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
in modo da prevenire ogni possibile inconveniente che possa compromettere la
sicurezza della vettura.
ATTENZIONELa potenza massima applicabile all’antenna è di 20W.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera
installare a bordo accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Lancia, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il
carico richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura e
nell’ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso dicircolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed
installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari e-tacs,
CB e similari) non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la
vettura è equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall’effetto
schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione
ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare.
149
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
283
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 15
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 15
Luci retromarcia / bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
+30 Centraline porte lato guidatore / passeggero (*) F32 15
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 20
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 10
Sblocco bauleF38 15
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio, navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristalloF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 20
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 20
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo, serratura) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo, serratura) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio,
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumatici, comando ECO / Sport (*) F51 7,5
Tergi / lavalunottoF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 10
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
285
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Fusibili esterni alla centralina vano motore
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Pompa cambio Dual FuNction SystemP01 30
Preriscaldo candelette (Multijet)P04 50
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Centralina fusibili optional (su staffa ausiliaria)
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
+30 Amplificatore radio esterno (*)F54 15
+30 Tetto apribile (*)F58 20
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Nel caso in cui la batteria sia priva del dispositivo di
controllo dello stato di carica e del livello elettrolito
(idrometro ottico) le relative operazioni di controllo
vanno eseguite esclusivamente da personale
specializzato.
Per verificare lo stato di carica aprire l’apposito
sportello svitando le due viti di fissaggio. Una volta
verificato lo stato di carica chiudere accuratamente
il coperchio evitando pizzicamenti e corto circuiti.SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con
un’altra originale avente le medesime
caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente
caratteristiche diverse, decadono le scadenze
manutentive previste nel “Piano di manutenzione
programmata”. Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
306
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali. Le batterie contengono sostanze molto pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che è attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici può causare gravi danni alla vettura.
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare degli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà suggerire i dispositivi più idonei e
consigliare sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.