Page 301 of 346

Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore
é di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal
modo di guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
esistente nel motore.
300
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con molta cautela all’interno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero essere trascinati dagli organi in
movimento.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono sostanze pericolose per l’ambiente.
Per la sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 302 of 346

LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lentamente, attraverso il
bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU UP della FL Selenia.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua demineralizzata alla
concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è molto caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
301
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0210m
L0D0211m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
1.4
16V
versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
L'impianto di raffreddamento utilizza fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non può essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia. OLIO SISTEMA IDRAULICO DI ATTUAZIONE CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
Per il controllo del livello dell'olio rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
Page 303 of 346
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido sollevare il tappo A e versare una miscela di
acqua e liquido TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in queste
percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 50% d’acqua in
inverno.
Con temperature inferiori a –20°C usare TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 puro.
Controllare il livello del liquido attraverso il serbatoio.
302
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0212m
ATTENZIONENon viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONEAlcuni additivi commerciali per lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto potrebbero accenderli.
Page 305 of 346

FILTRO DEL GASOLIO
(“green filter”)
SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
(versioni Multijet)
AVVERTENZA La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi danni a tutto il
sistema d’iniezione e causare irregolarità nelfunzionamento del motore. Nel caso la spia
csi
accenda sul quadrante o su alcune versioni venga
visualizzato un messaggio di avvertimento dal
display multifunzionale, rivolgersi al più presto alla
Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo.
304
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi danni al
sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del motore. Nel caso
la spia
csi accenda sul quadrante o, su alcune versioni venga visualizzato un
messaggio di avvertimento dal display multifunzionale riconfigurabile, rivolgersi
il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Page 308 of 346

CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per
lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% (idrometro
ottico con colorazione scura senza area verde al
centro) si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a –10°C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (allarme, vivavoce, ecc.) oppure
accessori comunque gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineaccessori Lancia,
ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
307
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Page 309 of 346
Infatti, siccome alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia elettrica anche a
motore spento, scaricano gradualmente la batteria.L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori
(di serie e di seconda installazione) deve essere
inferiore a 0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente:
308
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Batteria da Massimo assorbimento a vuoto ammesso
40 Ah 24 mA
44 Ah 27 mA
50 Ah 30 mA
Page 316 of 346

315
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
CONSIGLI PER LA BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica ma anche
protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si consiglia
quindi di provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare formazioni di ruggine.
Per i ritocchi della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di identificazione
vernice carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice consiste nel
lavaggio, la cui periodicità dipende dalle condizioni
e dall’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle zone con
alto inquinamento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è bene lavare
più frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura procedere
come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto automatico
asportare l’antenna dal tetto onde evitare di
danneggiarla;
❒bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a
bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna con una
leggera soluzione detergente risciacquando di
frequente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed asciugare con
getto d’aria o pelle scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti
meno in vista, come vani porte, cofano, contorno
fari, in cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Si
consiglia di non portare subito la vettura in
ambiente chiuso, ma lasciarla all’aperto in modo da
favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con il
cofano motore caldo: si può alterare la brillantezza
della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con
la stessa procedura seguita per il normale lavaggio
della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la vettura
sotto gli alberi; le sostanze resinose che molte specie
lasciano cadere conferiscono un aspetto opaco alla
vernice ed incrementano le possibilità di innesco di
processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura, in quanto
la loro acidità è particolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque. Effettuare il lavaggio della vettura solo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
Page 317 of 346

316
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti
specifici. Usare panni ben puliti per non rigare i
vetri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze
elettriche presenti sulla superficie interna del
lunotto posteriore, strofinare delicatamente
seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei
trasparenti in plastica dei proiettori anteriori, non
utilizzare sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di
non insistere direttamente con il getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es.
cappucci in gomma e ripari vari) non siano rimosse
o danneggiate.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina
rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura, potrebbero
essere causa di incendio.