Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo traspa-
rente viene a contatto con le dita,
riduce l’intensità della luce emessa
e si può anche pregiudicare la du-
rata della lampada. In caso di con-
tatto accidentale, strofinare il bul-
bo con un panno inumidito di alcool
e lasciar asciugare.
IN EMERGENZA
192
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro.SE SI DEVE
SOSTITUIRE UNA
LAMPADA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto, pos-
sono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il
corretto funzionamento ed orien-
tamento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza di
marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
A causa dell’elevata ten-
sione di alimentazione, l’e-
ventuale sostituzione di
una lampada a scarica a gas Xenon
eve essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
IN EMERGENZA
193
D.-E. Lampade alogene
Per estrarre la lampada occorre sgan-
ciare la relativa molla di ritegno.
F. Lampade allo Xenon
Per estrarre la lampada occorre svi-
tare la ghiera di fissaggio e sgancia-
re la relativa molla di ritegno. INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, prima
di sostituire la lampada, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusibi-
le” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e poten-
za.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE (fig. 21)
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.
fig. 21
A0A0503b