135
Pressione olio motore
Spia/simbolo
v
èv
Messaggio
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE
SPEGNERE IL MOTORE,
NON PROSEGUIRE
AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
La pressione dell’olio motore
è scesa sotto il valore normale
Il sensore pressione olio
motore è in avariaIntervento
Spegnere il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale
Lancia
AVVERTENZASe il motore è stato
fortemente sollecitato, girando al
minimo, il messaggio può comparire
sul display ma deve comunque spe-
gnersi accelerando leggermente
Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia
Ricarica alternatore
Spia/simbolo
w
Messaggio
AVARIA ALTERNATORE
RECARSI LENTAMENTE
IN OFFICINASignificato del messaggio
Avaria nell’impianto del
generatore di corrente che non
ricarica sufficientemente la
batteria della vetturaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
guidando lentamente
141
Sensore crepuscolare
Spia/simbolo
1
Messaggio
AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sensore crepuscolare per
l’accensione/spegnimento
automatico delle luci esterne è
in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Sensore livello olio motore (versioni JTD)
Spia/simbolo
èk
Messaggio
AVARIA SENSORE
LIVELLO OLIO MOTORE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sensore livello olio motore è
in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Messaggio
FILTRO
ANTINQUINAM.
INTASATO
VEDERE MANUALE
Significato del messaggio
Il filtro antinquinamento
risulta intasatoIntervento
Mantenere la vettura in marcia
fino alla scomparsa
del simbolo sul display
Filtro antinquinamento intasato (versione 2.4 JTD 20VCAE)
Spia/simbolo
è
Messaggio
FAR CAMBIARE
OLIO MOTORESignificato del messaggio
Olio motore
da sostituireIntervento
Ripristinare il corretto
livello olio motore
(vedere “Verifica dei livelli” nel
capitolo “Manutenzione e cura”)
Far cambiare olio motore (versione 2.4 JTD 20VCAE)
Spia/simbolo
147
AVVERTENZADurante la gestione
automatica della distribuzione aria,
tutti i led dei pulsanti distribuzione aria
sono spenti. L’utente può selezionare
manualmente una qualsiasi distribu-
zione e, solo in questo caso, si accen-
deranno i led dei pulsanti interessati.
Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e ven-
gono memorizzate fino a quando l’u-
tente non restituisce il controllo al-
l’automatismo.
L’impostazione manuale di una fun-
zione non pregiudica il controllo delle
altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità
della vettura, essendo regolata dal ven-
tilatore controllato elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa
nell’abitacolo è sempre controllata au-
tomaticamente (tranne quando l’im-
pianto è spento), in funzione delle
temperature impostate sui display del
guidatore e del passeggero ante-
riore/posteriori.
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:– temperature aria lato guidatore/
passeggeri (anteriore/posteriori);
– velocità del ventilatore (variazione
continua);
– assetto distribuzione aria su sette
posizioni (guidatore/passeggeri);
– distribuzione aria diffusa;
– abilitazione funzionamento com-
pressore;
– priorità distribuzione mono-
zona/bi-zona (anteriore/posteriore);
– funzione sbrinamento/disappan-
namento rapido;
– ricircolo dell’aria;
– gestione automatica/manuale del
sistema;
– lunotto termico;
– spegnimento del sistema;
– abilitazione del pannello comandi
posteriore.
La funzione sbrinamento/disappan-
namento rapido raggruppa un’insieme
di azioni che permettono di sbri-
nare/disappannare rapidamente sia il
parabrezza che il lunotto termico.Ad ogni spegnimento, il sistema,
dopo aver memorizzato le condizioni
dei comandi e delle funzioni, imposta
il ricircolo aperto predisponendo così
l’impianto per il funzionamento alla
prima velocità del ventilatore della cli-
matizzazione durante la sosta, ali-
mentato dal tetto apribile con celle so-
lari (dove previsto).
AVVERTENZAIl funzionamento
ottimale del ventilatore della clima-
tizzazione durante la sosta, alimentato
dal tetto apribile con celle solari (dove
previsto), si ottiene con i cristalli delle
porte ed il tetto apribile completa-
mente chiusi. Inoltre, per verificare
l’effettivo intervento alla prima velo-
cità del ventilatore della climatizza-
zione durante la sosta, prima di la-
sciare la vettura si consiglia di disin-
serire le bocchette diffusive e di im-
postare la distribuzione dell’aria dalle
sole bocchette centrali della plancia.
Ad ogni accensione il sistema si ri-
porta nelle condizioni memorizzate
allo spegnimento, tranne per la fun-
zione sbrinamento/disappannamento
rapido, che invece viene azzerata.
149
1- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
guidatore)
2- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato guidatore)
3- Pulsante funzionamento ricircolo
aria (automatico, sempre inserito o di-
sinserito)
4- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato gui-
datore)
5- Display velocità del ventilatore
6- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato pas-
seggero)
7- Pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore 8- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato passeggero an-
teriore)
9- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
passeggero anteriore)
10- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato passeg-
gero anteriore)
11- Pulsante abilitazione pannello
comandi posteriore
12- Pulsante inserimento/disinseri-
mento lunotto termico e sbrinamento
specchi retrovisori esterni
13- Pulsante aumento velocità del
ventilatore14- Pulsante diminuzione velocità
del ventilatore
15- Pulsante inserimento/disinseri-
mento sbrinamento/disappannamento
rapido parabrezza e cristalli laterali
anteriori, lunotto, specchi retrovisori
esterni e ugelli del lavacristallo
16- Pulsante per allineare la tem-
peratura e la distribuzione dell’aria
della zona passeggeri (anteriore/po-
steriori) a quella lato guidatore
17- Sensore temperatura interna
18- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato guidatore)
150
L’impianto di raffredda-
mento utilizza fluido refri-
gerante “R134a” che ri-
spetta le normative vigenti in ma-
teria e che, in caso di perdite acci-
dentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di al-
tri fluidi incompatibili con i com-
ponenti dell’impianto stesso. PANNELLO COMANDI
POSTERIORE (fig. 122)
1- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (zona passeggeri po-
steriori)
2- Display temperatura interna im-
postata (zona passeggeri posteriori)
3- Display velocità del ventilatore 4- Display stato del sistema (AUTO,
FULL AUTO)
5- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (zona
passeggeri posteriori)
6- Pulsante per distribuzione aria
zona piedi passeggeri posteriori
7- Pulsante diminuzione velocità del
ventilatore8- Pulsante aumento velocità del
ventilatore
9- Pulsante per distribuzione aria
bocchette frontali posteriori
fig. 122
L0A0101b
151
COME USARE IL SISTEMA DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in di-
versi modi, ma si consiglia di iniziare
premendo uno dei pulsanti AUTOe
ruotando quindi le manopole per im-
postare sui display le temperature de-
siderate.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori di temperatura diffe-
renti, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
In questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile le temperature
impostate, che manterrà regolando la
temperatura, la quantità e la distri-
buzione dell’aria immessa nell’abita-
colo e gestendo la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condi-
zionatore.Nel funzionamento completamente
automatico, gli unici interventi ma-
nuali richiesti sono l’eventuale attiva-
zione delle seguenti funzioni:
– MONO, per allineare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero o zona passeggeri poste-
riori a quella lato guidatore;
– REAR, per abilitare il pannello co-
mandi posteriore;
– √, per disinserire il compressore
condizionatore: in queste condizioni
l’impianto funziona solo come riscal-
datore;
– ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
–-, per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento dei cristalli ante-
riori, del lunotto, degli specchi retro-
visori esterni e degli ugelli del lava-
cristallo;
– (,per disappannare/sbrinare il
lunotto termico e gli specchi retrovi-
sori esterni.Durante il funzionamento completa-
mente automatico dell’impianto, si
possono variare in qualunque mo-
mento le temperature impostate, la
distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore agendo sui rispettivi pul-
santi: l’impianto modificherà auto-
maticamente le proprie impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste. Du-
rante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata
dell’aria scompare la scritta FULL. In
questo modo le funzioni passano dal
controllo automatico a quello ma-
nuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte
le zone dell’abitacolo e può essere va-
riata anche agendo sui comandi po-
steriori, quando abilitati.
Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tem-
peratura dell’aria immessa nell’abita-
colo continua comunque ad essere ge-
stita automaticamente dal sistema,
tranne che con il compressore disin-
serito: in questa condizione infatti, l’a-
ria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna.
152
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria (2, 8 fig. 121 -
1 fig. 122)
Ruotando le manopole verso destra
o verso sinistra, si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispet-
tivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola 2 fig. 121) e destra (ma-
nopola 8 fig. 121) o posteriore (ma-
nopola 1 fig. 122) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori diversi di tempera-
tura, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
Il controllo della temperatura nella
zona del passeggero anteriore e in
quella dei passeggeri posteriori è al-
ternativa; con il led spento sul pul-
sante REARè attivo il controllo del
lato passeggero anteriore mentre pre-
mendo il pulsante REAR(led sul pul-
sante acceso) si attiva quello dei co-
mandi posteriori. Le temperature impostate vengono
evidenziate dai display posti vicino
alle rispettive manopole.
Premendo il pulsante 16(MONO -
fig. 121) si allinea automaticamente
la temperatura e la distribuzione del-
l’aria zona passeggero (anteriore/po-
steriori) a quella lato guidatore e per-
tanto si può impostare la stessa tem-
peratura tra le due zone semplice-
mente ruotando la manopola lato gui-
datore 2 (fig. 121). Questa funzione è
prevista per facilitare la regolazione
della temperatura dell’intero abitacolo
quando nella vettura c’è solo il gui-
datore. Per tornare alla gestione se-
parata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le mano-
pole 8 (fig. 121) o 1 (fig. 122) o pre-
mere ancora il pulsante 16(MONO -
fig. 121) quando il led sul pulsante è
acceso.
Ruotando le manopole completa-
mente a destra o sinistra fino a por-
tarle nelle selezioni estreme HIo LO,
vengono inserite rispettivamente le
funzioni di massimo riscaldamento o
raffreddamento:– Funzione HI(massimo riscalda-
mento): si inserisce ruotando verso
destra la manopola della temperatura
oltre il valore massimo (32 °C) e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero (ante-
riore/posteriori) oppure da entrambi
(anche selezionando la funzione
MONO).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più
velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la
massima temperatura del liquido di
riscaldamento, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono impostate dall’im-
pianto in funzione delle condizioni
ambientali. In particolare, se il liquido
di riscaldamento non è sufficiente-
mente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la massima velocità del
ventilatore, per limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono co-
munque consentite tutte le imposta-
zioni manuali.
155
Pulsanti regolazione velocità
ventilatore
(13, 14 fig. 121 – 7, 8 fig. 122)
Premendo rispettivamente il pul-
sante 13o 14 (fig. 121) dei comandi
anteriori e 8o 7 (fig. 122) dei co-
mandi posteriori, quando abilitati, si
aumenta o diminuisce la velocità del
ventilatore e quindi la quantità di aria
immessa nell’abitacolo, pur mante-
nendo l’obiettivo della temperatura ri-
chiesta.
La velocità del ventilatore è visua-
lizzata dalle barre illuminate sul di-
splay anteriore 5 (fig. 121) e poste-
riore 3 (fig. 122), quando il pannello
comandi posteriore è abilitato. Pre-
mendo ripetutamente o mantenendo
premuto il pulsante 13 (fig. 121) o 8
(fig. 122) s’inserisce la velocità mas-
sima del ventilatore (tutte le barre il-
luminate).
Premendo ripetutamente o mante-
nendo premuto il pulsante 14(fig.
121) o 7(fig. 122) s’inserisce la velo-
cità minima del ventilatore (una barra
illuminata).Quando è impostata la velocità mi-
nima del ventilatore (una barra illu-
minata), mantenendo premuto per al-
meno due secondi il pulsante 14(fig.
121) o 7(fig. 122), si disattiva l’im-
pianto di climatizzazione e sul display
si spengono tutte le barre del ventila-
tore e compare la scritta OFF.
La velocità del ventilatore può essere
variata manualmente sia dai comandi
del pannello anteriore che da quelli
del pannello posteriore, quando abi-
litati, ma è sempre unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
AVVERTENZAPer ripristinare il
controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione ma-
nuale, premere il pulsante AUTO.Pulsanti AUTO
(funzionamento automatico)
(1, 9 fig. 121 - 5 fig. 122)
Premendo il pulsante AUTOlato
guidatore e/o lato passeggero ante-
riore/posteriori il sistema regola auto-
maticamente, nelle rispettive zone, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo annullando
tutte le precedenti regolazioni ma-
nuali. Questa condizione è segnalata
dalla comparsa della scritta FULL
AUTO sul display anteriore e poste-
riore del sistema, oltre che dallo spe-
gnimento dei led sui pulsanti per la
distribuzione dell’aria.
Intervenendo manualmente su al-
meno una delle funzioni gestite in au-
tomatico dal sistema (ricircolo aria, di-
stribuzione aria, velocità ventilatore o
disinserimento compressore condizio-
natore), la scritta FULLsu display si
spegne per segnalare appunto che il si-
stema non controlla più autonoma-
mente tutte le funzioni (escluso il con-
trollo della temperatura che è sempre
automatico).