243
Correttore automatico dinamico
orientamento proiettori
I proiettori Bi-Xeno, a causa della
loro elevata intensità luminosa, ne-
cessitano di un sistema di controllo
automatico dinamico dell’orienta-
mento.
Questo sistema è controllato da una
centralina elettronica che comanda gli
attuatori montati su ogni proiettore
anabbagliante. Il comando agli attua-
tori dipende dall’elaborazione dei se-
gnali provenienti da due sensori di
orientamento.
I vantaggi di questo sistema auto-
matico di controllo dinamico dell’o-
rientamento sono:
– evitare l’abbagliamento dei veicoli
che si incrociano
– stabilizzare la zona illuminata per
migliorare la sicurezza attiva.Centralina controllo
orientamento proiettori
La centralina calcola l’assetto istan-
taneo della vettura, confrontando i se-
gnali provenienti dai sensori di orien-
tamento.
Un segnale di “correzione” viene in-
viato agli attuatori per adeguare l’o-
rientamento del fascio luminoso al-
l’assetto vettura calcolato.
Per evitare oscillazioni del fascio
anabbagliante in caso di particolari
tipi di strade (pavè, sterrato, ecc.) o
bruschi movimenti della vettura pro-
vocati dal conducente (disinnesto fri-
zione, cambio marcia, ecc.), la cen-
tralina riduce il numero delle corre-
zioni da effettuare sul gruppo ottico.Segnalazione anomalie
L’anomalia di funzionamento di uno
o più componenti del sistema viene se-
gnalata dall’accensione del simbolo
6sul display multifunzionale, ac-
compagnato dal messaggio “AVARIA
SISTEMA REGOLAZIONE INCLI-
NAZIONE PROIETTORI”.
AVVERTENZA In caso d’avaria ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
In caso di avaria di uno dei compo-
nenti o di un abbassamento della ten-
sione di alimentazione, il sistema ge-
stisce comunque il funzionamento
dell’impianto secondo questa logica:
– sensore anteriore difettoso: il cal-
colo dell’assetto viene fatto sosti-
tuendo al valore di tensione letto sul
sensore difettoso un valore fisso me-
morizzato
– sensore posteriore difettoso: il si-
stema passa in modo funzionamento
di sicurezza e mantiene i proiettori in
una posizione prefissata di massimo
abbattimento consentito del fascio lu-
minoso.
247
La vettura è dotata di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). Un’eventuale
avaria del sistema EBD è segnalata,
con motore in moto, dall’accen-
sione contemporanea delle spie x
e >sul display multifunzionale
unitamente al messaggio “AVARIA
IMPIANTO EBD”. In questo caso
con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote po-
steriori, con possibilità di sbanda-
mento. In caso di avaria del si-
stema EBD, guidando con estrema
cautela, raggiungere immediata-
mente la più vicina officina della
Rete Assistenziale Lancia per la ve-
rifica dell’impianto.
Se sul display multifun-
zionale si accende la spia
xunitamente al messag-
gio “INSUFFICIENTE LIVELLO
LIQUIDO FRENI”, arrestare im-
mediatamente la vettura e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di liquido
dall’impianto idraulico infatti, pre-
giudica comunque il funziona-
mento dell’impianto frenante, sia
di tipo convenzionale che con si-
stema ABS.Le prestazioni del si-
stema, in termini di sicu-
rezza attiva, non devono
indurre il conducente a correre ri-
schi inutili e non giustificati. La
condotta di guida deve essere co-
munque adeguata alle condizioni
atmosferiche, alla visibilità ed al
traffico.
Un eccessivo uso del
freno motore (marce troppo
basse con poca aderenza)
potrebbe far slittare le ruote mo-
trici. L’ABS non ha effetto su que-
sto tipo di slittamento.
La massima decelera-
zione realizzabile è sem-
pre comunque dipendente
dall’aderenza tra pneumatico e
fondo stradale. È ovvio che, in pre-
senza di neve o ghiaccio, l’ade-
renza assume valori molto ridotti
e quindi in tali condizioni, lo spa-
zio d’arresto rimane elevato, anche
con l’impianto ABS.L’avaria del sistema ABS
è segnalata, con motore
in moto, dall’accensione
della spia >sul display multifun-
zionale unitamente al messaggio
“AVARIA IMPIANTO ABS”: in
questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. In caso
di avaria del sistema ABS, gui-
dando con estrema cautela in
modo da evitare brusche frenate,
raggiungere immediatamente la
più vicina officina della Rete Assi-
stenziale Lancia per la verifica
dell’impianto.
253
Ricordate che fino a
quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il
servosterzo non sono attivi ed è
quindi necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul
volante di gran lunga superiore al-
l’usuale. In particolar modo per le
vetture dotate di turbo-
compressore, ma in gene-
rale per qualsiasi vettura, si rac-
comanda di evitare brusche acce-
lerazioni immediatamente prima
di spegnere il motore. Il “colpo di
acceleratore” non serve a nulla, fa
consumare inutilmente carburante
e può provocare seri danni ai cu-
scinetti della girante del turbo-
compressore.
Prima di aprire il cofano
del bagagliaio per ricari-
care la batteria o collegare
una batteria ausiliaria, leggere at-
tentamente e seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo “Se si deve
scollegare la batteria” del capitolo
“In emergenza”. AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se il sistema Lancia CODE non ri-
conosce il codice trasmesso dalla
chiave di avviamento (simbolo Ysul
display multifunzionale acceso in-
sieme al messaggio “AVARIA SI-
STEMA PROTEZIONE VEICOLO”)
si può eseguire l’avviamento d’emer-
genza utilizzando il codice riportato
sulla CODE card.
Per la procedura corretta, vedere
quanto riportato al capitolo “In emer-
genza”.Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Que-
ste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella mar-
mitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZANel caso di un
eventuale spegnimento del motore con
la vettura in movimento, al successivo
avviamento può verificarsi l’accen-
sione sul display multifunzionale del
simbolo Lancia CODE Yaccompa-
gnato dal messaggio “AVARIA SI-
STEMA PROTEZIONE VEICOLO”.
In tale evenienza verificare che, spe-
gnendo e riavviando il motore a vet-
tura ferma la spia si spenga. In caso
contrario rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
271
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se il sistema Lancia CODE non rie-
sce a disattivare il blocco motore, i
simboli Ye Urimangono accesi sul
display multifunzionale insieme alle
scritte “CHIAVE ELETTRONICA
NON RICONOSCIUTA” e “AVARIA
SISTEMA CONTROLLO MOTORE”
ed il motore non si avvia. Per avviare
il motore è necessario ricorrere all’av-
viamento di emergenza.
Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di
eseguirla.
Se si commette un errore durante la
procedura di emergenza, bisogna ri-
portare la chiave di avviamento in po-
sizione STOP e ripetere le operazioni
dall’inizio (punto 1).
1) Leggere il codice elettronico a 5
cifre riportato sulla CODE card.
2) Ruotare la chiave di avviamento
in MAR.3) Premere a fondo e mantenere
premuto il pedale acceleratore. La
spia Usul quadro strumenti si ac-
cende, per circa 8 secondi, e poi si
spegne; adesso rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e predisporsi a contare
il numero dei lampeggi della spia U.
4) Attendere un numero di lampeggi
uguale alla prima cifra del codice
della CODE card, quindi, premere e
mantenere premuto il pedale accele-
ratore fino a quando la spia Usi ac-
cende (per quattro secondi) e poi si
spegne; adesso rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
5) La spia Uricomincia a lampeg-
giare: dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice
della CODE card, premere e mante-
nere premuto il pedale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le
rimanenti cifre del codice della CODE
card.7) Immessa l’ultima cifra, mante-
nere premuto il pedale dell’accelera-
tore. La spia Usi accende (per quat-
tro secondi) e poi si spegne; adesso
potete rilasciare il pedale dell’accele-
ratore.
8) Un lampeggio rapido della spia
U(per circa quattro secondi) con-
ferma che l’operazione è avvenuta
correttamente.
9) Procedere all’avviamento del mo-
tore ruotando la chiave dalla posi-
zione MARalla posizione AVVsenza
riportare la chiave in posizione STOP.
Se invece la spia Ucontinua a ri-
manere accesa, ruotare la chiave di
avviamento in STOPe ripetere la
procedura a partire dal punto 1).
AVVERTENZADopo un avvia-
mento d’emergenza é consigliabile ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaperché la procedura di emergenza
va ripetuta ad ogni avviamento del
motore.
IN EMERGENZA
çç
ç
ç
çç çç
çç çç
çç
çç çç
ç çççç ççç ç
(ç)(ç)(ç)(ç)(ç)(ç)(ç)(ç)(ç)
ç çççç ççç ç
ççç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
313
20 40 60 80 100 120 140 160 180 migliaia di chilometri
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) e Poly-V
comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni 3.2)
Sostituzione candele accensione (escluse versioni 2.0 TB)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Controllo livello olio cambio automatico
Sostituzione olio motore e filtro (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro (versione 2.4 JTD CAE) (**)
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni anno)
Pulizia gruppo raffreddamento motore
(*) Oppure ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, zone polverose).
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
(**) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizioni di utilizzo della vettura e viene segnalato
tramite messaggio sul display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
325
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi
di rilevamento temperatura e portata
aria che inviano alla centralina i se-
gnali elettrici necessari al corretto fun-
zionamento del sistema di iniezione ed
accensione.
Pertanto, per il corretto funziona-
mento del motore e per il conteni-
mento dei consumi e delle emissioni
allo scarico, è indispensabile che sia
sempre in perfetta efficienza.Utilizzando la vettura
abitualmente su terreni
polverosi, la sostituzione
del filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al mo-
tore.
FILTRO GASOLIO
(versioni JTD)
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso il sim-
bolo csi accenda sul display mul-
tifunzionale insieme al messaggio
“UMIDITÀ NEL FILTRO GASO-
LIO”, rivolgersi al più presto alla
Rete Assistenziale Lancia per l’o-
perazione di spurgo.
Per la sostituzione del fil-
tro aria si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia. Infatti le opera-
zioni relative alla sostituzione del
filtro, se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzioni,
possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura.
370
- avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 272
- avviamento con manovre
ad inerzia .......................... 273
- avviamento
d'emergenza ............. 253-271
- dispositivo d’avviamento .. 24
- riscaldamento del motore .. 252
- spegnimento del motore ..... 252
- versioni a benzina ............. 251
- versioni JTD ..................... 251
Bagagliaio
- ancoraggio del carico ........ 232
- apertura con telecomando .. 228
- apertura dall’esterno
con la chiave ..................... 228
- apertura dall’interno ......... 227
- avvertenze per il trasporto
dei bagagli ........................ 233
- chiusura del cofano ........... 231
- funzioni modificabili con
il CONNECT .................... 229
- illuminazione vano bagagli 231
- presa di corrente ............... 234- reti trattenimento oggetti ... 231
Bambini
(trasporto in sicurezza) ....... 81
Batteria
- avviamento con batteria
ausiliaria .................. 272-304
- consigli ............................. 329
- controllo dello stato di
carica ................................ 327
- inizializzazione delle
centraline bloccaporte
climatizzazione
e sistema ESP .................... 303
- manutenzione ................... 326
- ricarica ..................... 304-328
- scollegamento della
batteria carica ................... 302
- scollegamento della
batteria scarica ................. 303
- sostituzione ....................... 328
Bloccasterzo ........................... 24
Bombolette aerosol
(avvertenza) ........................ 340
Bose (sistema audio HI-FI) .... 248
Bracciolo anteriore ................. 65
Bracciolo posteriore ................ 67
Cambio automatico elettronico
(COMFORTRONIC) ............. 180
- arresto .............................. 181
- avviamento a spinta .......... 188
- avviamento del motore ..... 180
- caratteristiche tecniche ..... 348
- display marcia .................. 110
- funzionamento automatico. 182
- funzionamento manuale
sequenziale ....................... 186
- partenza ........................... 180
- segnalazione acustica ........ 188
- segnalazione di anomalie .. 187
- selezione funzionamento
automatico/manuale
sequenziale ....................... 182
- traino della vettura ........... 189
Cambio manuale .................... 179
- caratteristiche tecniche ..... 348
Candele
- manutenzione ................... 330
- tipo ................................... 346
372
Commutatore luci esterne
e leve al volante .................. 97
CONNECT
(sistema infotelematico) ...... 14
- comandi sul CONNECT .... 15
- comandi sul volante .......... 18
- tabella riassuntiva
dei comandi ...................... 21
- telecomando ..................... 19
Conoscenza della vettura..... 12
Consumo di carburante .......... 366
Consumo olio motore ............. 321
Contachilometri totale
e parziale ............................ 110
Contagiri ................................ 107
Contenimento delle spese di
gestione e dell'inquinamento
ambientale .......................... 260
Convertitore catalitico ossidante 7
Convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica) ........... 6
Correttore elettronico di
frenata EBD ........................ 245Cric ........................................ 276
Cruise Control (regolatore di
velocità costante) ................ 194
Dati per l'identificazione ...... 341
- marcatura autotelaio ......... 341
- marcatura motore ............. 341
- targhetta identificazione
vernice carrozzeria ............ 342
- targhetta riassuntiva dati
identificazione .................. 342
Dead lock (dispositivo) ........... 56
Diffusori aria abitacolo .. 144-145
Dimensioni ............................. 359
Display contachilometri totale
e parziale ............................ 110
Display marcia cambio
automatico elettronico ......... 110
Display multifunzionale ......... 110
Dispositivo CID
(Keyless System) ................. 44
Dispositivo dead lock (porte) ... 56
Dispositivo di avviamento ...... 24Dispositivo sicurezza bambini .. 58
Dotazioni interne .................... 212
Easy Entry/Exit (sistema) .... 43
EBD (correttore elettronico
di frenata) ........................... 245
E.G.R. (impianto ricircolo gas
di scarico) ........................... 7
Emissioni di CO2 ................... 367
EOBD (sistema) ..................... 244
EPB
(freno a mano automatico) .. 175
- disinserimento d’emergenza 178
ESP (sistema) ........................ 189
- funzionamento .................. 190
- funzione ASR .................... 191
- inizializzazione delle
centraline bloccaporte
climatizzazione e sistema
ESP ................................... 303
- intervento del sistema ESP 192
- segnalazione di anomalie ... 192
- sistema MSR ..................... 192