17
Legenda
14 – DARK
15 – £
16 – TEL
17 – RPT
18 – NAV
19 – MAP
20 – •
21
22
23 – ESC
24 – SIM
25 – ¯˙
26
27-28-29-
30-31-32
33Pressione breve del tasto
(meno di 2 secondi)
Attivazione modalità DARK: il display viene oscurato
completamente
Invio della chiamata telefonica impostata
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo
Chiusura della chiamata telefonica in corso
Attivazione modalità telefono e/o selezione videata
specifica
Ripetizione ultima istruzione vocale del navigatore
Attivazione modalità navigazione e/o videata specifica
Selezione della modalità mappa del navigatore
Accesso ai servizi Targasys
Selezione della funzione mediante rotazione della manopola.
Conferma della funzione selezionata mediante
pressione della manopola.
Ricevitore del telecomando
Uscita da un elemento di selezione oppure passaggio da un
menu derivato ad un menu superiore
Espulsione carta telefonica SIM
Inversione del lato cassetta in ascolto
Sede per carta telefonica SIM
Tasti doppi “multifunzione”, la cui funzionalità dipende
dalla modalità attiva del sistema visualizzata sul display.
La funzione associata ai tasti “multifunzione” viene di volta
in volta identificata da una scritta visualizzata sul display,
in corrispondenza di ciascun tasto.
In alcuni casi la scritta copre più tasti adiacenti:
la funzione associata a tutti questi tasti è la stessa.
Modalità radio/TV: selezione stazioni memorizzate.
Modalità CD-changer: selezione CD nel caricatore.
Tasto di Reset per riavvio del sistemaPressione prolungata del tasto
(oltre 2 secondi)
–
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo
Disattivazione modalità telefono
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Modalità radio/TV: memorizzazione stazioni
–
18
COMANDI SUL VOLANTE (fig. 3)
Sul volante sono ripetuti i comandi
delle funzioni principali del CON-
NECT, che ne facilitano il controllo.
Sul volante si trova inoltre il tasto
VOICE, per l’attivazione/disattiva-
zione dei comandi vocali del sistema
audio/ telefono e per la registrazione
di brevi messaggi vocali.
Le funzioni dei comandi sono le se-
guenti:
A- Riconoscimento vocale:
– attivazione/disattivazione ri-
conoscimento vocale: pressione
breve
– memorizzazione messaggio vo-
cale: pressione prolungata
– arresto del registratore vocale:
pressione breveB- Selezione sorgente audio: FM1,
FM2, FM3-AS, MW, LW, CC, CD,
CDC, TV
C- Diminuzione del volume
D- Aumento del volume
E- Modalità radio: ricerca della
prima stazione radio sintonizza-
bile con frequenza superiore
Modalità cassetta: scorrimento
veloce del nastro alla fine del
brano in ascolto o al brano suc-
cessivo
Modalità CD/CDC: selezione del
brano successivo
Modalità TV: ricerca dei canali
in ordine crescente
F- Modalità radio: ricerca della
prima stazione radio sintonizza-
bile con frequenza inferioreModalità cassetta: scorrimento
veloce del nastro con ritorno al-
l’inizio del brano in ascolto o al
brano precedente
Modalità CD/CDC: selezione
brano precedente
Modalità TV: ricerca del primo
canale sintonizzabile con fre-
quenza inferiore
G- Selezione ciclica delle videate
principali MAIN – AUDIO – TRIP –
SETUP – TEL – NAV – CONNECT
(accesso ai servizi Targasys)
H- Tasto telefono:
– accettazione chiamata telefo-
nica in arrivo: pressione breve
– chiusura della chiamata telefo-
nica in corso: pressione breve
– visualizzazione ultimo numero
chiamato: pressione breve
– invio della chiamata telefonica
impostata: pressione breve
– lettura del breve messaggio di
testo (SMS) appena ricevuto:
pressione breve
– rifiuto della chiamata telefonica
in arrivo: pressione prolungata
L- Selezione funzioni verso l’alto del
display
M- Conferma funzione selezionata
N- Selezione funzioni verso il basso
del display
fig. 3
L0A5002b
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
24
BLOCCASTERZO
Il bloccasterzo si inserisce automati-
camente, dopo aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni (fig. 6):
STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, bloccasterzo inserito. Alcuni di-
spositivi elettrici (ad es. il CONNECT)
possono funzionare.
MAR: è la posizione di marcia e cor-
risponde a: quadro strumenti attivato
e bloccasterzo disinserito. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia mentre se la vettura
è in discesa, la retromarcia.
AVVERTENZAPer le versioni equi-
paggiate con il sistema di riconosci-
mento, vedere il paragrafo “Il sistema
di riconoscimento (Keyless System)”
in questo capitolo.
fig. 6
L0A0021bVersioni con Keyless System
Il bloccasterzo si inserisce quando si
aziona la chiusura centralizzata delle
porte con il telecomando. Questa con-
dizione è segnalata al guidatore dal-
l’accensione sul display del quadro
strumenti del messaggio “LO
STERZO SI BLOCCA CON CHIU-
SURA PORTE”.
30
Dopo l’inserimento del
dispositivo dead lock è im-
possibile uscire dall’abita-
colo: il dispositivo deve quindi es-
sere attivato solamente dopo aver
verificato che l’abitacolo sia vuoto.L’inserto metallico A (fig. 10)
della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– le serrature delle porte anteriori;
– la serratura del cofano bagagliaio;
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– il commutatore per la disattiva-
zione degli air bag posteriori.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.Quando si preme il pul-
sante B (fig. 10), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e pre-
mere inavvertitamente il pulsante
B.
Per inserire l’inserto metallico nel-
l’impugnatura della chiave, mante-
nere premuto il pulsante Be ruotare
l’inserto nel senso indicato dalla frec-
cia fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio. A bloccaggio avvenuto, rila-
sciare il pulsante B.
fig. 10
L0A0025b
194
REGOLATORE DI
VELOCITÀ
COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo
elettronico, permette di guidare la vet-
tura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affatica-
mento della guida sui percorsi auto-
stradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore ai 30 km/h (per la versione 2.4
JTD
20VCAE, compresa tra 40 e 180
km/h).Il regolatore di velocità
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.COMANDI (fig. 143)
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttore A, dalla ghiera Be
dal pulsante C(RCL).
L’interruttore Aha due posizioni:
– OFFin questa posizione il dispo-
sitivo è disattivato
– ONè la posizione di normale fun-
zionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo è inserito, sul display mul-
tifunzionale si accende il simbolo Ü
unitamente al messaggio “CRUISE
CONTROL INSERITO”.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Il dispositivo viene automaticamente
disinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno
– premendo il pedale della frizione
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione
N.
Sulle versioni con cam-
bio automatico non spo-
stare mai la leva in posi-
zione N quando la vettura è in mo-
vimento.
fig. 143
L0A0208b